DMSC - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

DMSC - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di DMSC - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Medicina e salute, Viale Europa, Catanzaro.

Fondato nel 2011, il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università Magna Graecia di Catanzaro è un centro di eccellenza per la ricerca biomedica su patologie oncologiche, dismetaboliche e cardiovascolari.

📍Praga – ESPEN 2025, Congresso Europeo di Nutrizione e Metabolismo.👩🏻‍🔬 La Prof.ssa Tiziana Montalcini e il suo team – D...
26/09/2025

📍Praga – ESPEN 2025, Congresso Europeo di Nutrizione e Metabolismo.
👩🏻‍🔬 La Prof.ssa Tiziana Montalcini e il suo team – Dott.ssa Samantha Maurotti, Dott.ssa Elisa Mazza, Dott.ssa Yvelise Ferro (DSMC) – hanno presentato le proprie ricerche, selezionate tra le migliori dell’evento internazionale.
Complimenti 👏🏻
Il DMSC continua a diffondere e promuovere il valore della ricerca a livello internazionale. 🔬

🔬Una nuova   alla UMG! 🔍 Il padel, uno sport ad alta intensità con movimenti overhead ripetitivi, comporta un notevole r...
17/09/2025

🔬Una nuova alla UMG!
🔍 Il padel, uno sport ad alta intensità con movimenti overhead ripetitivi, comporta un notevole rischio di infortuni alla spalla. Questo studio ha impiegato un'unità di misura inerziale (IMU) e l'elettromiografia di superficie (sEMG) per identificare schemi cinematici e di attivazione muscolare che differenziano i giocatori più e meno inclini agli infortuni, sottolineando l'importanza dell’approccio preabilitativo. La ricerca ha coinvolto giocatori di padel maschi con almeno cinque anni di esperienza, valutati presso l'Unità di Riabilitazione dell'Ospedale Universitario "Renato Dulbecco" di Catanzaro. I partecipanti sono stati divisi in gruppi ad alto e basso rischio in base a pregresse tendinopatie della spalla. Sono state misurate l'attivazione muscolare e la fluidità del movimento durante flessione, abduzione e rotazione. I risultati hanno rivelato che il gruppo ad alto rischio mostrava una maggiore "mean jerk" durante l'abduzione, indicando una minore fluidità del movimento. L'analisi dell'attivazione muscolare ha evidenziato una sovra-attivazione del bicipite brachiale e una sotto-attivazione del trapezio, con una significativa riduzione dell'attivazione dell'infraspinato durante la rotazione nel gruppo ad alto rischio. L'analisi ROC ha identificato valori predittivi per il rischio di infortunio con alta sensibilità e specificità. In conclusione, lo studio dimostra l'efficacia di combinare IMU e sEMG per una valutazione biomeccanica e fisiologica nei giocatori di padel. Una ridotta fluidità del movimento e squilibri nell'attivazione muscolare possono aumentare il rischio di infortuni alla spalla. Ulteriori studi longitudinali sono necessari per affinare le strategie di prevenzione e riabilitazione.
📲 Restate aggiornati...Stay tuned!
Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro

🔬Una nuova   alla UMG! 🔍 Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) rappresenta circa l'85% di tutti i tumori ...
11/09/2025

🔬Una nuova alla UMG!
🔍 Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) rappresenta circa l'85% di tutti i tumori polmonari ed è caratterizzato da eterogeneità molecolare e resistenza terapeutica variabile, di conseguenza la comprensione dei meccanismi di resistenza agli inibitori epigenetici rimane una sfida clinica cruciale. La nostra ricerca dimostra la prima evidenza dell'interazione funzionale a livello nucleare tra le proteine BRD2, appartenente alla famiglia di regolatori epigenetici BET, ossia, proteine contenenti bromodomini e domini extra-terminali e FTH1, la catena pesante della Ferritina, nel NSCLC. I risultati ottenuti dimostrano che la forma nucleare della FTH1 si associa specificamente a BRD2 e non alla più conosciuta proteina BET, BRD4, nelle linee cellulari NSCLC, in vitro. Questa interazione influenza la stabilità proteica di BRD2 esclusivamente nei sottotipi aggressivi di NSCLC. Quindi, abbiamo osservato che il silenziamento di FTH1 combinato al trattamento con un inibitore sintetico della famiglia BET chiamato JQ1, aumenta la mortalità cellullare nelle cellule resistenti a quest’ultimo. Nello specifico, abbiamo appurato che trattasi di un tipo di morte cellulare programmata dipendente dal ferro, denominato ferroptosi.
In conclusione, questo lavoro aggiunge un tassello alla comprensione del cross-talk tra regolazione epigenetica e metabolismo del ferro nelle forme più aggressive di carcinoma polmonare non a piccole cellule. Inoltre, inibire l'asse BRD2-FTH1, potrebbe rappresentare un potenziale target terapeutico per superare la resistenza al farmaco JQ1.
📲 Restate aggiornati...Stay tuned!
Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro

📸 Un’istantanea di orgoglio: nel mese di giugno, i Prof. Pierfrancesco Tassone e Pier Sandro Tagliaferri sono stati insi...
08/09/2025

📸 Un’istantanea di orgoglio: nel mese di giugno, i Prof. Pierfrancesco Tassone e Pier Sandro Tagliaferri sono stati insigniti di due tra i più prestigiosi riconoscimenti: il Premio Internazionale "Pericle" e la Medaglia d’Oro "Renato Dulbecco".

🏅 Un traguardo che conferma l’eccellenza della ricerca dell’UMG nel panorama internazionale.

Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro

⁉️Chi si è perso il primo numero del Magazine del DMSC? 👉🏻 Valorizzare la ricerca, condividere l’innovazione✍🏻 Uno spazi...
04/09/2025

⁉️Chi si è perso il primo numero del Magazine del DMSC?

👉🏻 Valorizzare la ricerca, condividere l’innovazione

✍🏻 Uno spazio per raccontare l’eccellenza scientifica del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, dando visibilità alle attività di ricerca a livello nazionale ed internazionale.

🔗 Disponibile sul sito in versione integrale:
https://dmsc.unicz.it/avviso/40

🏆 La prof.ssa Marianna Mauro, docente dell’Università Magna Græcia e del DMSC, è stata insignita del prestigioso riconos...
31/07/2025

🏆 La prof.ssa Marianna Mauro, docente dell’Università Magna Græcia e del DMSC, è stata insignita del prestigioso riconoscimento come “Miglior Revisore” durante l’Annual Meeting 2025 dell’Academy of Management (AOM) di Copenaghen.

🌍 Un importante traguardo che conferma il ruolo dell’UMG nel panorama internazionale della ricerca sul management, con un contributo attivo alla riflessione su modelli innovativi di sanità pubblica, coerenti con le sfide del PNRR e della strategia Next Generation EU.

🚀 L’UMG si dimostra nuovamente protagonista nel campo della sanità pubblica e dell’innovazione, anche oltre i confini nazionali.

Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro

09/06/2025

DMSC 👉🏻 Prof. Patrizio Candeloro ▶️ Scopri il mondo della ricerca e della didattica del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’UMG! 👩‍🔬👨‍🔬🏥 Unisciti a noi per vedere come la scienza e la ricerca influiscono sulla vita di tutti i giorni! Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro

Il successo dell'edizione 2025 del Gran Galà UMG 👩‍🔬🔬🧑‍🔬 Congratulazioni alla Dott.ssa Katia Grillone per essersi aggiud...
13/05/2025

Il successo dell'edizione 2025 del Gran Galà UMG 👩‍🔬🔬🧑‍🔬
Congratulazioni alla Dott.ssa Katia Grillone per essersi aggiudicata il premio come Miglior Ricercatore/trice, in foto anche insieme ai prof Tassone e Tagliaferri.
Complimenti anche alla prof.ssa Tiziana Montalcini, Samantha Maurotti, Carmine Gazzaruso, Roberta Pujia, Elisa Mazza e al prof. Arturo Pujia, premiati per il brevetto di un farmaco per il trattamento dell'osteosarcopenia.
👏👏
Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro

Dal 27 al 29 marzo si è svolto a Bari il Congresso Nazionale “Sinergie in Nutrizione Clinica”, un importante evento che ...
26/04/2025

Dal 27 al 29 marzo si è svolto a Bari il Congresso Nazionale “Sinergie in Nutrizione Clinica”, un importante evento che ha visto la partecipazione congiunta delle società scientifiche SINPE e ASAND.
🩺
La Dott.ssa Elisa Mazza, RTDb, ha tenuto una relazione all’interno della sessione dedicata alla sarcopenia, contribuendo con la sua esperienza alla discussione scientifica su questo tema di grande rilevanza clinica.
Inoltre, durante l’Assemblea dei Soci di giovedì scorso, si è proceduto al rinnovo del Consiglio Direttivo e dei Revisori dei Conti di ASAND, Elisa Mazza è stata eletta consigliera nazionale, Un riconoscimento importante per il lavoro e l’impegno nella ricerca e nella nutrizione clinica.

🎉 Orgoglio Corso di Studi in Dietistica UNICZ! 🎉Con grande soddisfazione annunciamo che due studentesse del 3° anno del ...
17/04/2025

🎉 Orgoglio Corso di Studi in Dietistica UNICZ! 🎉
Con grande soddisfazione annunciamo che due studentesse del 3° anno del Corso di Laurea in Dietistica dell’ Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro si sono distinte a livello nazionale in occasione dello SPRING EVENT 2025 – SINERGIE IN NUTRIZIONE CLINICA, svoltosi a Bari dal 27 al 29 marzo e promosso da SINPE Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo e ASAND.
👏 Antonella Fabiano , si è aggiudicata il premio nazionale "Almond Award", riconoscimento che valorizza l’impegno nell’approfondimento della letteratura scientifica con particolare attenzione agli aspetti applicativi nella pratica clinica.
🏅 Alessia Sestito , ha conquistato il terzo posto del "Nutrition Research Award" per la categoria studenti, premio che sottolinea l'importanza del binomio "usare la ricerca e fare ricerca" come fondamento di una pratica professionale di qualità.
La Presidente del Corso di Studi, Dott.ssa Elisa Mazza , ha espresso grande orgoglio per questi prestigiosi riconoscimenti, che testimoniano il valore della formazione offerta, la passione e l’impegno quotidiano dei nostri studenti, e il ruolo sempre più centrale che i futuri dietisti stanno assumendo nel panorama della nutrizione del futuro.
Avanti così! 💪🎓
Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro

UNA DONAZIONE PER LA VITADonare organi e midollo, due giornate con le associazioni   e   insieme al Sistema Bibliotecari...
26/03/2025

UNA DONAZIONE PER LA VITA
Donare organi e midollo, due giornate con le associazioni e insieme al Sistema Bibliotecario di Ateneo
👏🏻
L’evento del DMSC è risultato vincitore di finanziamento UMG - terza missione.
🩺

Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro ADMO (Associazione Donatori di Midollo Osseo) AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule

🔬Una nuova   alla UMG! 🔍 La Network Theory è uno dei framework più importanti grazie alla capacità di rappresentare e...
15/03/2025

🔬Una nuova alla UMG!
🔍 La Network Theory è uno dei framework più importanti grazie alla capacità di rappresentare e analizzare un'ampia gamma di fenomeni della vita reale, dai sistemi fisici a quelli biologici e sociali, dai dati scientifici a quelli finanziari, alle vie di trasporto. Gli algoritmi di analisi classici, applicati su dati modellati come reti, riguardano l'estrazione di informazioni topologiche da una singola rete, ad esempio utilizzando algoritmi di estrazione delle comunità. Il confronto delle reti ha portato all'introduzione di molti algoritmi per il confronto delle strutture, noti come algoritmi di allineamento, sia su scala globale che su scala locale. Recentemente, c'è stato un crescente interesse nell'introdurre modelli di rete complessi come le reti multilayer. Le reti multilayer sono comuni in molti scenari applicativi, come la modellazione delle relazioni tra le persone in un social network o la rappresentazione dell'interazione di diverse molecole in una cellula o di diverse cellule (o regioni) nel cervello. I classici algoritmi di allineamento sia di tipo locale che globale si basano su strategie che sono inadatte per l’analisi di reti multilayer. Per cui è stato progettato, sviluppato e validato un nuovo algoritmo di allineamento locale per l’analisi di reti multilayer, denominato MuLaN. Inizialmente le prestazioni di MuLaN sono state validate su un insieme di reti multilayer sintetiche. In seguito, è stato utilizzato come caso di studio una vera rete multilayer nel dominio biomedico. I risultati ottenuti mostrano che MuLaN può costruire allineamenti di alta qualità e può estrarre conoscenza sulle reti multilayer allineate.
📲 Restate aggiornati...Stay tuned!
Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro

Indirizzo

Viale Europa
Catanzaro
88100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DMSC - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a DMSC - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram