28/02/2025
🔬Una nuova alla UMG!
🔍 Le alterazioni mitocondriali, frequentemente associate ad uno squilibrio tra i processi di fusione e frammentazione, rivestono un ruolo chiave nella fisiopatologia dei tumori. Il mieloma multiplo rappresenta la seconda neoplasia ematologica più diffusa al mondo, caratterizzata da varie disfunzioni dei mitocondri che supportano la plasmacellula maligna. In questo studio, abbiamo impiegato una strategia di riposizionamento farmacologico, identificando due flavonoidi, Hesperetina (Hes) e Naringenina (Nar), quali inibitori di Drp1, il principale effettore della frammentazione mitocondriale. I risultati ottenuti dimostrano che Hes e Nar interagiscono con sito di legame di Drp1, inibendone l’espressione e l’attività, ed inducendo la formazione di un pattern di mitocondri allungati. Tecnologie respirometriche ad alta risoluzione evidenziano la capacità di Hes e Nar di inibire la respirazione mitocondriale, portando ad una deplezione di ATP e ad apoptosi selettiva delle cellule tumorali. La ricostruzione dei pathway molecolari modulati da Hes e Nar, ottenuta da analisi NGS su cellule trattate, evidenzia come Hes e Nar causino stress del reticolo endoplasmatico che esita in apoptosi mitocondriale. Inoltre, a livello metabolico, Hes e Nar inducono una riprogrammazione che è coerente con una inibizione della lipogenesi, supportata da una riduzione dei livelli di trigliceridi e colesterolo. Infine, una combinazione di Hes e Nar somministrata in topi NOD/SCID xenotrapiantati con cellule di mieloma resistenti al bortezomib, ha dimostrato attività anti-mieloma senza alcun effetto tossico. In conclusione, i nostri dati suggeriscono che Hes e Nar rappresentino una potenziale strategia in grado di inibire nuove lesioni mitocondriali implicate nella mielomagenesi.
📲 Restate aggiornati...Stay tuned!
Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro