Dott.ssa Anna Battista - Studio di psicologia e neuropsicologia

Dott.ssa Anna Battista - Studio di psicologia e neuropsicologia Cosa è la neuropsicologia? Lo studio delle conseguenze dei danni cerebrali ha anche lo scopo di trarre inferenze sui processi cognitivi normali.

La neuropsicologia studia le prestazioni cognitive negli individui che hanno subito una lesione cerebrale, cercando di capire quali aspetti dell’attività cognitiva siano rimasti intatti e quali, invece, siano stati danneggiati. La neuropsicologia cognitiva è perciò lo studio di disordini specifici con lo scopo di comprendere la funzione di base alterata e conseguentemente l’organizzazione normale di un dato sistema cognitivo. La figura professionale dello psicologo che lavora con la neuropsicologia, solitamente evidenzia e valuta eventuali problemi cognitivi, affettivi e relazionali attraverso colloqui individuali, utilizzo di test neuropsicologici, osservazione e conduzione di attività di gruppo o sul singolo. In seguito alle valutazioni predispone gli interventi di sostegno per l’eventuale recupero o mantenimento delle abilità cognitive e relazionali e offre uno spazio di ascolto ed elaborazione delle problematiche legate alle varie fasi della vita.

🌟Trasforma la tua voce interiore critica in gentilezza e serenità.Vivi con una voce interiore che ti critica in continua...
20/09/2025

🌟Trasforma la tua voce interiore critica in gentilezza e serenità.

Vivi con una voce interiore che ti critica in continuazione? “Non sei abbastanza”, “hai sbagliato di nuovo”, “gli altri sono meglio di te”.
Questa autocritica costante porta ansia, stress e abbassa l’autostima… fino a farti sentire bloccato e senza energie.

✨Con il percorso di gruppo “Coltivare Mindfulness e Self-Compassion” imparerai a trattarti con più gentilezza, sviluppando quella stessa empatia che riservi alle persone a cui vuoi bene.

In 6 incontri di gruppo online su Google Meet scoprirai strumenti pratici per:
✔ Ridurre l’autocritica e l’ansia
✔ Rafforzare autostima e sicurezza
✔ Ritrovare calma ed equilibrio nella vita di tutti i giorni

👉“Ma se non riesco a partecipare a un incontro?” Ogni sessione sarà registrata, quindi potrai recuperarla senza perdere nulla.
👉“E se non mi sento a mio agio a parlare davanti agli altri?” Non è obbligatorio condividere: potrai seguire e trarre beneficio anche solo ascoltando.
👉“Funziona davvero online?” Sì! Lavorare in gruppo, anche a distanza, crea senso di connessione e ti aiuta a non sentirti solo nelle tue difficoltà.

📅Il percorso inizia lunedì 6 ottobre alle 18
👥6 incontri di gruppo (1 a settimana, durata 1 ora e mezza)
💻Modalità: online su Google Meet
💶Prezzo: 180€ (registrazioni incluse)

👉Scrivimi al 329 188 5267 per ricevere tutte le info.

🤩 Cucú, eccomi nuovamente in studio dopo 4 mesi e mezzo di assenza e di lavoro online. ❣️ È stato un primo giorno di lav...
16/09/2025

🤩 Cucú, eccomi nuovamente in studio dopo 4 mesi e mezzo di assenza e di lavoro online.

❣️ È stato un primo giorno di lavoro in studio da neomamma bellissimo.

🤪 Prima di diventare mamma, al termine della mia giornata lavorativa, non vedevo l'ora di tornare a casa per mangiare;
💙 Oggi non vedevo l'ora di ritornare a casa da mio figlio!

❣️ Vi auguro che nella vita possiate vivere tanti primi giorni..

05/09/2025

💥 Quando il parto lascia un segno profondo

Per molte donne, il parto è un’esperienza intensa, emozionante e trasformativa. Ma per alcune può diventare un evento traumatico, lasciando ferite invisibili che si manifestano nelle settimane successive: ansia, flashback, insonnia, difficoltà a legare con il bambino, paura di future gravidanze. In certi casi, si sviluppano sintomi di disturbo post-traumatico da stress (PTSD) o depressione postpartum.

📌 Lo studio
Un gruppo di ricercatori di Amsterdam ha voluto capire se intervenire presto con una terapia mirata potesse fare la differenza. Hanno condotto un trial clinico randomizzato su donne che, entro 14 giorni dal parto, avevano riferito di aver vissuto l’esperienza come traumatica.
Le partecipanti sono state divise in due gruppi:
• Trattamento: due sedute (60 min) di EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), una terapia focalizzata sul trauma.
• Controllo: due semplici telefonate di supporto.

📊 I risultati a 9 settimane postpartum
• Riduzione maggiore dei sintomi di PTSD nel gruppo EMDR, misurata sia con questionario (PCL-5) che con intervista clinica (CAPS-5).
• La probabilità di avere un PTSD “probabile” è scesa dal 39% all’11% con EMDR, mentre nel gruppo di controllo dal 45% al 29%.
• Miglioramento anche di sintomi depressivi, paura del parto futuro e difficoltà di legame madre-bambino.
• Nessun effetto collaterale grave. Nessuna differenza nei tassi di allattamento.

💡 Perché è importante
Questo studio dimostra che un intervento precoce, mirato e sicuro come l’EMDR può ridurre in modo significativo il peso emotivo di un parto traumatico. Non si tratta solo di “sentirsi meglio”: ridurre il trauma significa promuovere il benessere della madre e del neonato, migliorando il legame, la fiducia e la qualità di vita.

✨ Messaggio chiave
Parlare del proprio parto, riconoscere un trauma e ricevere aiuto specializzato non è un segno di debolezza, ma un atto di cura verso se stesse e verso il proprio bambino.

Hendrix YM, et al. Treatment of Traumatic Birth Experience with Postpartum Early Eye Movement Desensitization and Reprocessing Therapy: A RCT. Am J Obstet Gynecol. 2025.

Aderisco alla settimana di prevenzione dell'invecchiamento mentale. Prenota ora il check up delle tue funzioni cognitive
05/09/2025

Aderisco alla settimana di prevenzione dell'invecchiamento mentale.
Prenota ora il check up delle tue funzioni cognitive

🧠 Invecchiare bene si può… perché non provarci?

Ogni anno perdiamo neuroni e con loro anche una parte di memoria, attenzione e lucidità.
❗ Già dai 30 anni inizia un lento declino cognitivo che, se trascurato, può diventare un problema concreto dopo i 50.

💡 Ma c’è una buona notizia: con la giusta prevenzione possiamo mantenere giovane il cervello e posticipare di anni l’insorgere di difficoltà mentali.

👉 Dal 22 al 27 settembre torna la 18ª Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale (SPIM®️):
✔️ Oltre 100 città coinvolte in tutta Italia
✔️ Check-up neuropsicologici gratuiti di 40 minuti
✔️ Valutazione di memoria, attenzione, linguaggio e concentrazione e tanto altro
✔️ Profilo neuropsicologico personalizzato e consigli pratici

👨‍⚕️ Psicologi, neurologi, geriatri e specialisti ti aiuteranno a capire lo stato di salute della tua mente e ti indicheranno le strategie migliori per mantenerla attiva a lungo.

📲 Trova lo specialista più vicino a te e prenota subito il tuo check-up gratuito sul sito 👉 https://assomensana.it/Settimana-di-Prevenzione-Invecchiamento-Mentale/

⚠️ Avviso ⚠️🤩 Da martedì 16 settembre la versione di me che ama il proprio lavoro riprenderà la sua attività lavorativa ...
02/09/2025

⚠️ Avviso ⚠️

🤩 Da martedì 16 settembre la versione di me che ama il proprio lavoro riprenderà la sua attività lavorativa in studio con un orario al momento ridotto.

💙 Invece, la mia nuova versione - mamma di Mario - continuerà a prediligere la modalità online almeno fino a dicembre.

✨ Possiamo essere infinite versioni. Sta a noi riconoscerle e scegliere quali attivare ❣️

⚠️ Voglio dirti una cosa importante:✨ la versione di te che ora sta leggendo questo post dipende dalle esperienze che ha...
30/08/2025

⚠️ Voglio dirti una cosa importante:

✨ la versione di te che ora sta leggendo questo post dipende dalle esperienze che hai fatto fino ad ora.

📍 Gran parte di quello che siamo oggi infatti non dipende da noi, ma da eventi che sono successi intorno a noi.

❤ Siamo plasmati dalle nostre esperienze.

🪄 La persona che sei in questo preciso istante è stata fortemente influenzata da eventi ed esperienze accadute nella vita, sulla maggior parte delle quali hai avuto poco o nessun controllo.

❣️ A volte può essere complicato capirlo e molti di noi incolpano se stessi per il tipo di persone che sono - ansiose, insicure, ostili, pieni di vergogna - rendendo inefficace il tentativo di fare qualcosa per risolvere le nostre difficoltà.

💪 Siamo solo una delle versioni potenzialmente infinite di noi stessi.

👀 Se avessimo fatto esperienze diverse nel passato probabilmente oggi saremmo persone diverse.

💕 È possibile creare nuove versioni di noi stessi nel futuro: un modo per cambiare è sviluppare una mente compassionevole.

🗓 Partecipa al mio percorso di gruppo online per saperne di più e per imparare a sviluppare una versione di te più compassionevole

⚠️Cambiamento di data⚠️❤ Inizio lunedì 6 ottobre✨ Negli ultimi vent’anni, un numero crescente di ricerche ha dimostrato ...
27/08/2025

⚠️Cambiamento di data⚠️
❤ Inizio lunedì 6 ottobre

✨ Negli ultimi vent’anni, un numero crescente di ricerche ha dimostrato che la compassione può cambiare il modo in cui pensiamo, sentiamo e ci comportiamo – e persino come il corpo e il cervello funzionano.

💪 Tuttavia, è facile che le persone fraintendano la compassione e la considerino una caratteristica solo delle persone tenere, buone, accondiscendenti o persino deboli. In realtà, è una delle motivazioni più sagge e coraggiose che possediamo!

😍 Ci sono state molte persone famose per la loro compassione – qualcuno come Gesù, Mahatma Gandhi o Nelson Mandela: non erano affatto deboli, ma, piuttosto, determinati a portare il loro approccio compassionevole nel mondo. Non c’è buonismo o debolezza nella compassione; è la più importante tra tutte le nostre motivazioni.

📍 Il problema è che, per varie ragioni, ci dimentichiamo di agire sulla base di essa, e ci facciamo guidare invece dalla rabbia, dall’odio, dalla paura, dalla vergogna o persino dall’auto-critica e dal disprezzo di noi stessi.

🗓 Se vuoi imparare ad essere compassionevole e autocompassionevole non puoi perderti il mio nuovo percorso di gruppo online che partirà lunedi 6 ottobre.

☎ Se vuoi saperne di più scrivimi

🌸 Porta più gentilezza nella tua vita 🌸❤ La self-compassion non è un lusso, ma una risorsa potente per affrontare le sfi...
16/08/2025

🌸 Porta più gentilezza nella tua vita 🌸

❤ La self-compassion non è un lusso, ma una risorsa potente per affrontare le sfide quotidiane con più calma e meno autocritica.
E puoi impararla.

💻 Partecipa al percorso online "Coltivare la Self-Compassion"
📅 Dal 2 ottobre
🎁 -60€ fino al 25 agosto

👉 Scrivimi per riservare il tuo posto scontato

🌸 E se iniziassi l’autunno con più gentilezza verso te stessa? 🌸Il 2 ottobre parte il mio percorso online "Coltivare la ...
14/08/2025

🌸 E se iniziassi l’autunno con più gentilezza verso te stessa? 🌸

Il 2 ottobre parte il mio percorso online "Coltivare la Self-Compassion": 6 settimane per imparare a spegnere l’autocritica e iniziare a trattarti con la stessa cura che riservi alle persone a cui vuoi bene. 💗

E c’è una sorpresa speciale… 🎁
Il 25 agosto è il mio compleanno, ma quest’anno il regalo lo faccio io a te:
💸 60€ di sconto → paghi 120€ invece di 180€ se ti iscrivi entro la mezzanotte del 25 agosto!

📅 Inizio: Giovedì 2 ottobre
💻 Modalità: Online
⏳ Durata: 6 settimane
👥 Max 10 partecipanti

✨ Un piccolo passo oggi può trasformare il modo in cui ti parli e ti prendi cura di te ogni giorno.

📩 Scrivimi in privato per riservare il tuo posto.

🎉 Quest’anno per il mio compleanno… il regalo lo faccio io a te! 💝Il 25 agosto compio gli anni e ho deciso di festeggiar...
12/08/2025

🎉 Quest’anno per il mio compleanno… il regalo lo faccio io a te! 💝

Il 25 agosto compio gli anni e ho deciso di festeggiare offrendo uno sconto speciale sul mio percorso online "Coltivare la Self-Compassion" 💗
Un viaggio di gruppo per ritrovare la gentilezza verso te stessa, imparare ad accogliere le tue emozioni e smettere di essere la tua critica più severa.

✨ Solo fino alla mezzanotte del 25 agosto:
💸 -60€ di sconto → paghi 120€ invece di 180€

📅 Inizio: Giovedì 2 ottobre
💻 Modalità: Online
⏳ Durata: 6 settimane
👥 Max 10 partecipanti

Prenditi questo tempo per te.
Perché il miglior regalo che puoi ricevere… è la tua stessa gentilezza. 🌱

📩 Scrivimi ora per bloccare il tuo posto
329 188 5267

⚠️ Un tema frequente nei colloqui con pazienti con disturbi alimentari è il ricatto emotivo. 💜 Partiamo dal presupposto ...
10/08/2025

⚠️ Un tema frequente nei colloqui con pazienti con disturbi alimentari è il ricatto emotivo.

💜 Partiamo dal presupposto che (semplificando di molto) avere un disturbo del comportamento alimentare significa avere un rapporto non armonioso con il cibo e, questo rapporto si costruisce da piccolissimi, già dallo svezzamento!

🤬 Ritornando al ricatto emotivo, spesso in seduta tali pazienti rievocano ricordi di quando erano piccoli in cui una mamma, una nonna, ecc diceva loro frasi del tipo:

➡️ "sono delusa da te! Ti ho preparato le polpette con tanto amore e tu non le hai mangiate!" (Ma qualcuno te le ha chieste mi verrebbe da dire?!)
➡️ "sono triste se non mangi tutta la pasta!" (Ma io sono già sazio, non ne voglio più)
➡️ "se non finisci la carne mi arrabbio di brutto" (Mi sono stancato del sapore della carne vorrei anche altro!)

😰 Alla lunga, ciò porta il bambino a non poter scegliere cosa mangiare e quanto mangiare perché c'è qualcuno che decide al suo posto.

📍 E, affinché lui mangi tutto si cerca di distrarlo dal cibo, annientando i suoi neuroni e le sue sinapsi davanti ad uno schermo. Il tutto associato a frasi del tipo "oggi ha fatto proprio il bravo, ha mangiato tutto" (E grazie al cavolo, non se ne è nemmeno accorto di quello che ha mangiato, delle quantità, dei sapori, dei colori del piatto, degli odori, ecc)

👎 Tutto questo porta ad anestetizzare i suoi segnali di fame e di sazietà, ad educarlo a mangiare (e non solo) per non dispiacere e a dover mangiare ciò che gli altri hanno stabilito per lui, in quelle quantità e in quel tempo, perché altrimenti riceve una punizione o ancor di più perde l'amore delle persone.

Indirizzo

Catanzaro
88100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Anna Battista - Studio di psicologia e neuropsicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Anna Battista - Studio di psicologia e neuropsicologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram