
14/03/2024
CHI SI SACRIFICA PIÙ DEGLI ALTRI POI.....
QUANDO IL TRATTO CERVICALE LAVORA PER
TUTTI.
Immagina il tratto cervicale del tuo corpo come un eroe silenzioso. Situato nella zona del collo, questo eroe lavora senza sosta per aiutare il resto del corpo a funzionare al meglio. Grazie alla sua posizione speciale e alla sua abilità di muoversi in molte direzioni, il collo fa molto di più di quanto pensiamo.
Per esempio, il nostro collo aiuta gli occhi ad esplorare quello che ci circonda. Come? Beh, quando vogliamo guardare qualcosa, prima muoviamo gli occhi. Poi, se vogliamo vedere meglio o più lontano, muoviamo anche la testa. E chi ci aiuta a muovere la testa? Proprio lui, il nostro colletto. Così, girando la testa, il collo ci permette di guardare in giro nel mondo.
Ma non è tutto. Il collo aiuta anche la bocca e tutto quello che facciamo con essa: parlare, mangiare e respirare. Se masticare o deglutire diventa difficile per qualche motivo, il collo si adatta per rendere le cose più facili, anche se a lungo andare questo può stancarlo.
Il collo ci aiuta anche a sentire meglio. Se dobbiamo prestare maggiore attenzione a un suono, il collo si adatta per posizionare le nostre orecchie nel modo migliore possibile. E quando sentiamo un rumore improvviso o percepiamo un pericolo, il collo collabora con il respiro, facendosi più rigido per aiutarci a capire da dove viene il pericolo.
A volte, anche altre parti del corpo che non stanno bene possono influenzare il nostro collo. Se abbiamo un problema allo stomaco o al fegato, per esempio, la tensione può salire fino al collo. Oppure, se abbiamo male a un piede e cominciamo a zoppicare, il collo si sforza di più per aiutarci a mantenere l'equilibrio e a ridurre il dolore.
Inoltre, il collo ha anche l'importante compito di proteggere il nostro cervello, assorbendo shock e impatti per tenere al sicuro la nostra testa.
Con tutto questo lavoro duro, non sorprende che a volte il nostro collo possa stancarsi o far male. Per prevenire problemi, è importante prendersi cura di tutto il corpo e mantenere ogni parte in buona salute.
La posturologia può essere un grande aiuto. Si tratta di una scienza che ci insegna come mantenere la postura corretta e come muoverci in modo da non sovraccaricare il collo e altre parti del corpo. Tramite esercizi e consigli su come stare seduti, camminare e dormire, possiamo aiutare il nostro eroe silenzioso, il collo, a rimanere forte e sano.
Continuiamo a parlare del tratto cervicale (il collo), arricchendo il discorso con esempi pratici e semplici consigli per aiutare a mantenerlo sano e felice.
**1. Esplorare con gli occhi e la testa**
Per esempio, quando guardi un uc***lo volare in cielo, prima seguilo con gli occhi. Se prosegue nel suo volo, giri la testa per tenerlo in vista il più a lungo possibile. Quest'azione sembra semplice, ma è un grande lavoro di squadra tra occhi, collo e anche le spalle. È importante dare al collo la possibilità di riposarsi. Prova a fare pause: mentre lavori al computer o guardi il cellulare, ogni tanto chiudi gli occhi, inclina la testa da una spalla all'altra e fai girare la testa dolcemente, disegnando cerchi nell'aria.
**2. Parlare, mangiare e respirare**
Pensa a quando mastichi una gomma. Il movimento della mascella aiuta a tenere il collo in azione. Ma se mastichi solo da un lato, il collo può iniziare a sentire lo squilibrio. Cerca di masticare alternativamente da un lato e dall'altro. Anche bere acqua regolarmente può aiutare! L'acqua non solo idrata, ma inghiottire aiuta il collo a tenersi in movimento in un bel modo rilassato.
**3. Ascoltare acutamente**
Se sei in una stanza rumorosa e cerchi di concentrarti su un suono specifico o su qualcuno che parla sottovoce, noterai che inclini leggermente la testa. Questo aiuta le orecchie a "cogliere" meglio il suono. Un esercizio semplice è provare ad ascoltare con attenzione i suoni della natura durante una passeggiata, lasciando che il collo si muova liberamente mentre cerchi di individuare la direzione da cui vengono.
**4. Reagire a dolori e tensioni**
Quando abbiamo dolore da qualche parte, come ad esempio un dolore al piede, tendiamo a compensare in modo che il resto del corpo ne risenta meno possibile. Se zoppichi, prova ad usare una soletta confortevole o a cambiare scarpe. Questo può aiutare non solo il tuo piede, ma anche il tuo collo a non lavorare troppo.
**5. Proteggere il cervello**
Quando si pratica uno sport o si fanno attività all'aperto, indossare l'equipaggiamento di protezione come il casco può aiutare a ridurre il rischio di lesioni al collo. Questo è come dare al nostro eroe (il collo) un amico forte che lo aiuta a proteggere il tesoro (il nostro cervello).
**6. Prendersi cura del collo con la posturologia**
Praticare esercizi semplici per migliorare la postura può fare miracoli per il collo. Un esercizio semplicissimo è fare finta di avere un filo attaccato alla parte superiore della testa che tira verso l'alto, allungando il collo e mantenendo la spina dorsale dritta. Puoi fare questo esercizio ovunque: seduto alla scrivania, camminando, o mentre guardi la TV.
Questi piccoli accorgimenti e esercizi semplici possono aiutare a mantenere il tuo tratto cervicale sano e felice. E non dimenticare, ogni tanto regala al tuo collo un po' di amore con un bel massaggio o con una sessione di stretching. Il tuo collo fa tanto per te, è giusto curarlo bene!
Angelo Guizzaro Osteopata D.O.