Associazione Diabetici della Campania

Associazione Diabetici della Campania Associazione Diabetici della Campania per la tutela dei diritti dei diabetici n.117/2017, come modificato dall’art.26 del D.lgs. n.105/2018.

𝗔𝗧𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗜𝗧𝗨𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜𝗔𝗕𝗘𝗧𝗜𝗖𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗔𝗡𝗜𝗔

✅ ARTICOLO 1
È costituita tra i comparenti l'Associazione denominata "𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜𝗔𝗕𝗘𝗧𝗜𝗖𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗔𝗡𝗜𝗔" con sede a Cava de' Tirreni (SA) in via XXV luglio n.160. Una volta acquisita la qualifica di organizzazione settore ai sensi di legge, alla denominazione verrà aggiunto l’acronimo ETS senza che ciò comporti modifiche del presente atto

. La denominazione dell’Associazione diventerà quindi “ASSOCIAZIONE DIABETICI DELLA CAMPANIA ETS” oppure “ASSOCIAZIONE DIABETICI DELLA CAMPANIA Ente del Terzo Settore” e dovrà, da quel momento e fintanto che i requisiti sussisteranno, utilizzare l’indicazione di “Ente del Terzo Settore” o l’acronimo “ETS” negli atti, nella corrispondenza e nelle comunicazioni al pubblico. Essa potrà istituire sedi secondarie ed unità locali per lo svolgimento delle proprie attività in altri luoghi. L’Associazione è regolata, oltre che dalle disposizioni legislative del Decreto legislativo 117 del 2017 - "Codice del Terzo settore", dal Codice Civile, da quelle contenute nel presente Atto Costitutivo di cui fa parte integrante lo Statuto Sociale, che, sottoscritto in segno di approvazione dai comparenti e da me Notaio, si allega al presente atto sotto la lettera "A".

✅ ARTICOLO 2

1. L'Associazione è apolitica, non persegue fini di lucro, non ha ad oggetto l'esercizio di attività commerciali ed opera con l'esclusivo intento di perseguire finalità di utilità e solidarietà sociale, come meglio indicato nell'allegato Statuto.
2. L'Associazione avrà come principi informatori, analizzati dettagliatamente nell'allegato Statuto sociale che fa parte integrante del presente Atto costitutivo: l’assenza di scopo di lucro, l’attività di interesse generale che costituisce l’oggetto sociale, la democraticità della struttura, le norme sull’ordinamento, l’amministrazione e la rappresentanza dell’associazione, i requisiti e la procedura per l’ammissione di nuovi associati, secondo criteri non discriminatori, coerenti con le finalità perseguire e l’attività di interesse generale svolta, l’elettività, la gratuità dell’attività svolta dai volontari, la sovranità dell'assemblea, la prevalenza dell’attività di volontariato dei propri associati, i diritti e gli obblighi degli associati, le norme sulla devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento.
3. L’associazione può esercitare, a norma dell’art. 6 del Codice del terzo settore, attività diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale. La loro individuazione è operata da parte dell’organo di amministrazione.

✅ ARTICOLO 3
La durata dell' Associazione è illimitata.

✅ ARTICOLO 4
Il patrimonio dell'Associazione è costituito dai contributi degli Associati, da donazioni e contributi di privati, da contributi pubblici, da eventuali introiti derivanti dallo svolgimento delle attività realizzanti le finalità istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse, e da eventuali avanzi di bilancio. La quota d'iscrizione degli associati che entreranno a far parte dell'associazione è decisa dall'organo di amministrazione (o Consiglio Direttivo);
L’esercizio sociale inizia il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Alla fine di ogni esercizio sociale, il Consiglio Direttivo procederà obbligatoriamente alla compilazione del rendiconto economico/finanziario con criteri di oculata prudenza. Il primo esercizio finanziario si chiuderà il giorno 31 dicembre 2022.

✅ ARTICOLO 5
Sono organi dell’Associazione:
a) l’Assemblea dei soci;
b) l’organo di amministrazione (o Consiglio Direttivo);
c) il Presidente;
d) l’organo di controllo, nominato qualora si verifichino le condizioni di cui all’art.30 del Codice del Terzo settore;
e) l’organo di revisione, nominato qualora si verifichino le condizioni di cui all’art.31 del Codice del Terzo settore; [il Collegio dei Revisori dei Conti (o Revisore Unico: si ritiene tale Organo necessario a garanzia del patrimonio, dei terzi, nonché dei soci stessi)];
f) Il Collegio dei Probiviri (si ritiene tale Organo eventuale).
2. Ai componenti degli organi sociali, ad eccezione dei membri dell’organo di controllo che siano in possesso dei requisiti di cui all’art.2397, c.2, del Codice civile, non può essere attribuito alcun compenso, salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività prestata ai fini dello svolgimento della funzione.
3. L’elezione degli organi dell’Associazione non può in alcun modo essere vincolata o limitata, ed è informata a criteri di massima libertà di partecipazione all’elettorato attivo e passivo.

✅ ARTICOLO 6
A comporre il Consiglio direttivo dell'associazione vengono nominati i costituiti signori, che accettano:
- PETROCCIONE Flavio, che assume la carica di Presidente dell'Associazione;
- SELLERI Antonello, che assume la carica di Vice Presidente dell'Associazione;
IANNELLA Amedeo, che assume la carica di Segretario/Tesoriere dell'Associazione. Le funzioni ed i compiti del consiglio Direttivo e degli organi monocratici e sopra costituiti sono regolati dallo Statuto allegato al presente atto.

✅ ARTICOLO 7

Per tutto quanto non espressamente previsto in questo atto, le parti si richiamano alle vigenti disposizioni di legge in materia di associazioni. Le spese del presente atto, conseguenti e dipendenti, sono a carico dell’Associazione stessa, in relazione alle quali si invocano le agevolazioni di cui all’art.82, comma 3 e 5 del D.lgs. Registrato a Napoli 1
il 25/01/2022
al numero 2704/1T

𝙂𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚... 𝙂𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚... 𝙂𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚... 🙏
22/04/2022

𝙂𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚... 𝙂𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚... 𝙂𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚... 🙏

11/04/2022

𝗔𝗧𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗜𝗧𝗨𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜𝗔𝗕𝗘𝗧𝗜𝗖𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗔𝗡𝗜𝗔

✅ ARTICOLO 1
È costituita tra i comparenti l'Associazione denominata "𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜𝗔𝗕𝗘𝗧𝗜𝗖𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗔𝗡𝗜𝗔" con sede a Cava de' Tirreni (SA) in via XXV luglio n.160.
Una volta acquisita la qualifica di organizzazione settore ai sensi di legge, alla denominazione verrà aggiunto l’acronimo ETS senza che ciò comporti modifiche del presente atto. La denominazione dell’Associazione diventerà quindi “ASSOCIAZIONE DIABETICI DELLA CAMPANIA ETS” oppure “ASSOCIAZIONE DIABETICI DELLA CAMPANIA Ente del Terzo Settore” e dovrà, da quel momento e fintanto che i requisiti sussisteranno, utilizzare l’indicazione di “Ente del Terzo Settore” o l’acronimo “ETS” negli atti, nella corrispondenza e nelle comunicazioni al pubblico.
Essa potrà istituire sedi secondarie ed unità locali per lo svolgimento delle proprie attività in altri luoghi.
L’Associazione è regolata, oltre che dalle disposizioni legislative del Decreto legislativo 117 del 2017 - "Codice del Terzo settore", dal Codice Civile, da quelle contenute nel presente Atto Costitutivo di cui fa parte integrante lo Statuto Sociale, che, sottoscritto in segno di approvazione dai comparenti e da me Notaio, si allega al presente atto sotto la lettera "A".

✅ ARTICOLO 2

1. L'Associazione è apolitica, non persegue fini di lucro, non ha ad oggetto l'esercizio di attività commerciali ed opera con l'esclusivo intento di perseguire finalità di utilità e solidarietà sociale, come meglio indicato nell'allegato Statuto.
2. L'Associazione avrà come principi informatori, analizzati dettagliatamente nell'allegato Statuto sociale che fa parte integrante del presente Atto costitutivo: l’assenza di scopo di lucro, l’attività di interesse generale che costituisce l’oggetto sociale, la democraticità della struttura, le norme sull’ordinamento, l’amministrazione e la rappresentanza dell’associazione, i requisiti e la procedura per l’ammissione di nuovi associati, secondo criteri non discriminatori, coerenti con le finalità perseguire e l’attività di interesse generale svolta, l’elettività, la gratuità dell’attività svolta dai volontari, la sovranità dell'assemblea, la prevalenza dell’attività di volontariato dei propri associati, i diritti e gli obblighi degli associati, le norme sulla devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento.
3. L’associazione può esercitare, a norma dell’art. 6 del Codice del terzo settore, attività diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale. La loro individuazione è operata da parte dell’organo di amministrazione.

✅ ARTICOLO 3
La durata dell' Associazione è illimitata.

✅ ARTICOLO 4
Il patrimonio dell'Associazione è costituito dai contributi degli Associati, da donazioni e contributi di privati, da contributi pubblici, da eventuali introiti derivanti dallo svolgimento delle attività realizzanti le finalità istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse, e da eventuali avanzi di bilancio.
La quota d'iscrizione degli associati che entreranno a far parte dell'associazione è decisa dall'organo di amministrazione (o Consiglio Direttivo);
L’esercizio sociale inizia il primo gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Alla fine di ogni esercizio sociale, il Consiglio Direttivo procederà obbligatoriamente alla compilazione del rendiconto economico/finanziario con criteri di oculata prudenza.
Il primo esercizio finanziario si chiuderà il giorno 31 dicembre 2022.

✅ ARTICOLO 5
Sono organi dell’Associazione:
a) l’Assemblea dei soci;
b) l’organo di amministrazione (o Consiglio Direttivo);
c) il Presidente;
d) l’organo di controllo, nominato qualora si verifichino le condizioni di cui all’art.30 del Codice del Terzo settore;
e) l’organo di revisione, nominato qualora si verifichino le condizioni di cui all’art.31 del Codice del Terzo settore; [il Collegio dei Revisori dei Conti (o Revisore Unico: si ritiene tale Organo necessario a garanzia del patrimonio, dei terzi, nonché dei soci stessi)];
f) Il Collegio dei Probiviri (si ritiene tale Organo eventuale).
2. Ai componenti degli organi sociali, ad eccezione dei membri dell’organo di controllo che siano in possesso dei requisiti di cui all’art.2397, c.2, del Codice civile, non può essere attribuito alcun compenso, salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività prestata ai fini dello svolgimento della funzione.
3. L’elezione degli organi dell’Associazione non può in alcun modo essere vincolata o limitata, ed è informata a criteri di massima libertà di partecipazione all’elettorato attivo e passivo.

✅ ARTICOLO 6
A comporre il Consiglio direttivo dell'associazione vengono nominati i costituiti signori, che accettano:
- PETROCCIONE Flavio, che assume la carica di Presidente dell'Associazione;
- SELLERI Antonello, che assume la carica di Vice Presidente dell'Associazione;
IANNELLA Amedeo, che assume la carica di Segretario/Tesoriere dell'Associazione.
Le funzioni ed i compiti del consiglio Direttivo e degli organi monocratici e sopra costituiti sono regolati dallo Statuto allegato al presente atto.

✅ ARTICOLO 7

Per tutto quanto non espressamente previsto in questo atto, le parti si richiamano alle vigenti disposizioni di legge in materia di associazioni.
(...)

31/03/2022

Associazione Diabetici Campania

𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗔𝗟 𝗧𝗔𝗥L’Associazione Diabetici della Campania ha inoltrato ricorso al Tar contro la Delibera Regionale 599/21 re...
21/03/2022

𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗔𝗟 𝗧𝗔𝗥

L’Associazione Diabetici della Campania ha inoltrato ricorso al Tar contro la Delibera Regionale 599/21 relativa ai tetti di spesa per ogni singola struttura diabetologica. Una Delibera che limita l’operatività delle strutture accreditate con conseguenti ripercussioni sull’assistenza ai diabetici della Campania, considerando che l’80% delle prestazioni diabetologiche vengono erogate dai centri antidiabete accreditati.

🎥 Red è il film della Disney nel quale una bambina, amica della protagonista, è affetta da diabete di tipo 1 e indossa m...
14/03/2022

🎥 Red è il film della Disney nel quale una bambina, amica della protagonista, è affetta da diabete di tipo 1 e indossa microinfusore e sensore. E’ la prima volta che accade in un film della Disney.

🌾 Donne, prendetevi cura di voi...Il diabete si combatte con la prevenzione
08/03/2022

🌾 Donne, prendetevi cura di voi...
Il diabete si combatte con la prevenzione

17/02/2022
12/02/2022

𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮: 𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲

Sempre più difficile per i malati di diabete ottenere prestazioni e farmaci in Campania usufruendo del Servizio Sanitario Nazionale. I tetti di spesa preoccupano i 400.000 malati della regione. La denuncia dell'ASSOCIAZIONE DIABETICI DELLA CAMPANIA

L'Associazione Diabetici della Campania tutela i diritti dei pazienti affetti da diabete. Tutti possono iscriversi alla ...
07/02/2022

L'Associazione Diabetici della Campania tutela i diritti dei pazienti affetti da diabete. Tutti possono iscriversi alla nostra associazione.

PER INFO
📧 assodiabeticicampania@gmail.com
📲 3313470656

28/01/2022

Indirizzo

Cava De' Tirreni

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

+393313470656

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Diabetici della Campania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Diabetici della Campania:

Condividi