Fondazione Antonio Della Monica

Fondazione Antonio Della Monica Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Fondazione Antonio Della Monica, Viale Marconi, 29, Cava de' Tirreni.

Fortemente voluta dal suo Fondatore, del quale porta il nome, la Fondazione Antonio Della Monica, si prefigge l’obiettivo, utilizzando le risorse finanziare derivanti dal suo patrimonio immobiliare e dalle donazioni, di “promuovere l’assistenza agli anziani e ai disabili anche attraverso la realizzazione di strutture socio-sanitarie, ai sensi delle leggi vigenti” e di “promuovere un centro studi e ricerca sui problemi connessi alla senilità e, in particolare, alla prevenzione delle malattie cardio-vascolari e del morbo di Alzheimer”.(da statuto).

💚🧠 Giornata Mondiale della Salute Mentale 🧠💚10 ottobre — Prendersi cura della mente è prendersi cura della vita.Oggi, in...
10/10/2025

💚🧠 Giornata Mondiale della Salute Mentale 🧠💚

10 ottobre — Prendersi cura della mente è prendersi cura della vita.

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, vogliamo ricordare quanto sia fondamentale promuovere il benessere mentale in ogni età — anche e soprattutto quando la mente inizia a cambiare.

Nella nostra Fondazione, ogni giorno accompagniamo persone che vivono con demenza, offrendo non solo assistenza, ma ascolto, stimolazione cognitiva, affetto e dignità.

Durante un’attività dedicata alla memoria autobiografica, abbiamo proposto ai nostri ospiti di ricordare la propria data...
10/10/2025

Durante un’attività dedicata alla memoria autobiografica, abbiamo proposto ai nostri ospiti di ricordare la propria data di nascita.

Da questo semplice esercizio è nata una bellissima sorpresa: la nostra ospite D., ex insegnante, ha deciso di andare oltre e — con grande concentrazione — ha calcolato l’età di ciascuno dei presenti! 🧮

Un momento che ci ha emozionati e che ci ricorda come, anche in presenza di demenza, le competenze e le passioni del passato possano ancora emergere 💛

📸 Nella foto, la nostra ospite mentre si dedica ai suoi “conti” con lo stesso entusiasmo di un tempo.

Con entusiasmo e tanta voglia di muoversi, i nostri ospiti hanno ripreso l’attività fisica guidati dagli operatori.Ogni ...
06/10/2025

Con entusiasmo e tanta voglia di muoversi, i nostri ospiti hanno ripreso l’attività fisica guidati dagli operatori.
Ogni movimento è un passo verso il benessere, la socialità e il sorriso.
Perché prendersi cura del corpo significa anche nutrire la mente e il cuore. 💚

Se anche tu adesso non ricordassi piùIo lo ricorderò per te💜Giornata mondiale dell’Alzheimer - 21 Settembre
21/09/2025

Se anche tu adesso non ricordassi più
Io lo ricorderò per te
💜

Giornata mondiale dell’Alzheimer - 21 Settembre

Scritto e diretto da Michele BraviCon Lino Banfi e Lucia ZottiIl progetto “Lo ricordo io per te” è al fianco di Airalzh, Associazione Italiana Ricerca Alzhei...

✨ Una nuova tappa per la nostra Fondazione ✨Siamo felici di annunciare che la nostra Fondazione è ufficialmente diventat...
10/09/2025

✨ Una nuova tappa per la nostra Fondazione ✨

Siamo felici di annunciare che la nostra Fondazione è ufficialmente diventata Ente del Terzo Settore (ETS).
Un riconoscimento importante, che consolida il nostro impegno a favore della comunità, rafforzando valori come trasparenza, partecipazione e innovazione sociale.

I nostri progetti – “Caffè della memoria” e “Cervello Felice” – continuano a crescere, e questo cambiamento ci permette di guardare al futuro con ancora più energia.

💡 Perché è importante essere diventati ETS?
• Significa lavorare in un contesto normativo chiaro, che genera fiducia.
• Significa avere accesso a nuove opportunità per sviluppare servizi e collaborazioni.
• Significa rafforzare il legame con il territorio, mettendo sempre al centro le persone.

E questo è solo l’inizio… 🚀

Stiamo già lavorando a nuove iniziative che presto condivideremo con voi.

Il nostro percorso continua, con un unico grande obiettivo: prenderci cura delle persone e costruire insieme una comunità più solidale.



Stay tuned... 💪

La Fondazione Antonio Della Monica resterà chiusa per la pausa estiva dal 1 Agosto.Le attività riprenderanno regolarment...
28/07/2025

La Fondazione Antonio Della Monica resterà chiusa per la pausa estiva dal 1 Agosto.

Le attività riprenderanno regolarmente a partire da Settembre.

Cogliamo l’occasione per augurarvi una serena estate e vi ringraziamo per la vostra fiducia.


















🧡 La storia di un cambiamento positivo 🧡L’inserimento in un nuovo ambiente non è mai facile, soprattutto con la demenza,...
16/07/2025

🧡 La storia di un cambiamento positivo 🧡

L’inserimento in un nuovo ambiente non è mai facile, soprattutto con la demenza, ma abbiamo sempre creduto che un approccio graduale fosse la chiave per un adattamento sereno.

Qualche mese fa é arrivato verso il nostro centro, un nuovo paziente molto irrequieto, nervoso che, con addosso sempre cappello e giubbino, si alzava continuamente dirigendosi verso la porta per tornare a casa.

Con pazienza e attenzione, abbiamo lavorato al suo fianco, creando un percorso di accoglienza che gli ha permesso di sentirsi gradualmente più al sicuro e a suo agio.

👉 La chiave per agganciarlo é stata conoscere non tanto la sua storia clinica ma la sua storia di vita e i suoi vecchi interessi:
🔨 Il suo passato da muratore é riemerso attraverso le costruzioni, con cui ha trovato la sua nuova dimensione; un’attività questa che lo coinvolge e stimola il suo “pensiero strutturato a creare” permettendogli di sentirsi ancora soddisfatto.

🧮 Essendo stato sempre bravo nel fare i conti ed essendo presente ancora questa abilità, é stata progettata un’ attività che allena le sue abilità matematiche, mantenendo viva la sua mente.
🃏 Le carte napoletane, con cui amava giocare, sono diventate uno strumento per stimolare la memoria e la concentrazione, riportando alla mente i bei momenti passati .
⚽ Il calcio, la sua grande passione, aiuta gli educatori a calmarlo nei momenti di agitazione: una palla tra le mani è tutto ciò di cui ha bisogno per sentirsi più sereno e tranquillo.

Ora il signor V. , dopo mesi di partecipazione al progetto Caffe della Momoria, é più calmo, sereno e partecipa alle attività, anche quelle diverse dalle sue inclinazioni con un’attenzione maggiore; anche gli episodi in cui si alza, chiedendo di tornare a casa o di chiamare un figlio si sono ridotti notevolmente.

💚Ogni persona è unica, anche con la demenza! 💚

Al Caffe della Memoria, il benessere dell’ospite viene raggiunto attraverso la valorizzazione delle capacità e gli interessi di ognuno.
Un inserimento graduale, basato sulla comprensione e il rispetto dei tempi individuali, è essenziale per garantire a ogni ospite il miglior adattamento possibile.

Ogni giorno nel nostro centro vediamo come un ambiente pensato con cura possa fare la differenza. Come questo momento: u...
19/06/2025

Ogni giorno nel nostro centro vediamo come un ambiente pensato con cura possa fare la differenza.
Come questo momento: un ospite che, in modo spontaneo e naturale, si avvicina alla libreria, rappresenta la libertà e automia di muoversi e scegliere che si vive qui al Caffè della Memoria ☕️

Grazie alla disposizione pensata per stimolare la memoria e supportare l’orientamento spaziale, ogni oggetto ha il suo posto fisso, rendendo l’ambiente familiare e facilmente riconoscibile.

La nostra missione è proprio questa: creare uno spazio che favorisca l’autonomia, la sicurezza, la fiducia nelle proprie possibilità, la possibilità di muoversi in base alle proprie esigenze e il benessere emotivo.

Ogni persona qui, al Caffè della Memoria, può sentirsi a casa. 💙

Nel nostro centro, crediamo che ogni persona debba sentirsi a casa.Per questo motivo, l’ambiente in cui si svolge il pro...
09/06/2025

Nel nostro centro, crediamo che ogni persona debba sentirsi a casa.
Per questo motivo, l’ambiente in cui si svolge il progetto Caffè della Memoria è stato pensato con cura per favorire l’autonomia, stimolare la memoria e supportare l’orientamento spaziale.

➡️C’é ad esempio la postazione della libreria, dove ogni libro è al suo posto e facilmente raggiungibile, la postazione dell’acqua, sempre ben visibile e accessibile e più zone dove sono disponibili giochi come ad esempio bambole o gomitoli di lana, forme geometriche, utili per essere utilizzati da chi, in fase di Wandering, cerca un qualcosa che possa catturagli l’attenzione più vicino alle proprie inclinazioni.

➡️Cartelli ben visibili orientano poi verso la zona dei bagni, della cucina e del salotto; qui in particolare ogni partecipante ha scelto dove sedersi e tutti mantengono la loro postazione affianco al loro compagno di riferimento.

Questo non è solo un modo per ordinare lo spazio, ma per creare un ambiente che rispetta la dignità e la libertà di ogni individuo.
Le persone con demenza, infatti, spesso vivono difficoltà nell’orientarsi nello spazio e nel tempo.

Un ambiente che “non cambia” offre un senso di sicurezza, di “familiarità”, riduce l’ansia e permette loro di intereagire reciprocamente, di svolgere attività quotidiane in modo più indipendente, aumentando la sicurezza e il benessere psicologico.

Ogni dettaglio, dalla disposizione dei mobili alla visibilità degli oggetti, è pensato per rendere l’ambiente più intuitivo, permettendo alle persone di orientarsi con maggiore sicurezza e facilità.

Così, non solo il nostro centro diventa un rifugio sicuro, ma anche un luogo che stimola la memoria e favorisce una vita più serena e autonomamente vissuta.

Quanto spiegato é un suggerimento da utilizzare anche a casa che può fare una grande differenza nel quotidiano di chi vive con la demenza. 💚🌈

I nostri ospiti hanno partecipato con entusiasmo a un laboratorio di scrittura creativa. 🖌️ Il gruppo è stato invitato a...
20/05/2025

I nostri ospiti hanno partecipato con entusiasmo a un laboratorio di scrittura creativa. 🖌️
Il gruppo è stato invitato a completare delle storie, e i risultati hanno confermato che anche le persone con demenza hanno ancora molte risorse in termini di creatività e immaginazione, ognuno con le proprie possibilità. ✍️✨

Quali sono i benefici di questa attività?
📌Stimolazione della memoria a lungo termine: per inventare una storia, spesso si attinge inconsciamente a ricordi del passato (esperienze di vita, persone conosciute, luoghi familiari.)
Questo processo stimola inoltre anche ➡️la memoria autobiografica
📌Stimolazione della memoria a breve termine: inventare una storia richiede continua attenzione per ricordare i nomi dei personaggi, i luoghi e le azioni della narraziome e per mantenere in mente ciò che si é appena detto al fine di costruire una storia coerente ed elaborare le informazioni nel momento presente.
📌Stimolazione del linguaggio: raccontare una storia incoraggia l’uso del linguaggio, migliorando la formulazione delle frasi e la scelta delle parole.
📌Allenamento della creatività: inventare un racconto stimola l’immaginazione e promuove il pensiero critico.
📌Mantenimento dell’espressione delle emozioni: le storie offrono uno spazio per esprimere emozioni e sentimenti, talvolta difficili da comunicare verbalmente.
📌Senso di realizzazione: completare un racconto, anche breve, offre un senso di soddisfazione, aumentando l’autostima.

Ogni storia raccontata è un passo in più per mantenere la mente attiva e connessa con il mondo. 💡

🧠🔶 Esploriamo le forme insieme 🔷🎨Oggi i nostri cari si sono dedicati a un’attività che unisce osservazione e creatività!...
08/04/2025

🧠🔶 Esploriamo le forme insieme 🔷🎨

Oggi i nostri cari si sono dedicati a un’attività che unisce osservazione e creatività!

L’attività proposta ha richiesto che all’inizio i partecipanti osservassero l’ambiente circostante, individuando le forme geometriche negli oggetti che li circondavano, come cerchi, quadrati e triangoli. 🔺🔵🟡

Poi, armati di colori e tanta concentrazione, hanno colorato le stesse forme nelle schede, seguendo le indicazioni.

I benefici? 💪

🧠Un esercizio, questo proposto, stimola la memoria visiva, la percezione spaziale e l’attenzione;
🧠Esso aiuta, con il riconoscimento delle forme, a mantenere il contatto con l’ambiente, migliora la concentrazione e stimola la creatività e la motricità fine: colorare e riprodurre le forme migliora le abilità motorie.

🧠👀 Attività di attenzione visiva: allenare la mente con lo sguardo 👀I nostri ospiti si sono messi alla prova con un eser...
02/04/2025

🧠👀 Attività di attenzione visiva: allenare la mente con lo sguardo 👀

I nostri ospiti si sono messi alla prova con un esercizio di attenzione visiva!
Utilizzando schede appositamente pensate, hanno cercato di individuare dettagli nascosti, allenando così la loro capacità di concentrazione e osservazione e discriminazione.
Un esercizio di stimolo mentale che non solo migliora l’attenzione ma mantiene la mente viva e attiva.

Ogni attività proposta al Caffe’ Della Memoria, diventa un’opportunità per mantenere la percezione di se’ e delle proprie capacità e mantenere una connessione con l’ambiente circostante!
💚🌈

Indirizzo

Viale Marconi, 29
Cava De' Tirreni
84013

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
Martedì 09:30 - 12:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
Giovedì 09:30 - 12:30
Venerdì 09:30 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Antonio Della Monica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Fondazione Antonio della Monica

È un ente senza scopo di lucro che opera sul territorio di Cava de’ Tirreni.

In base allo statuto, la Fondazione Antonio Della Monica si prefigge l’obiettivo, utilizzando le risorse finanziare derivanti dal suo patrimonio immobiliare e dalle donazioni, di “promuovere l’assistenza agli anziani e ai disabili anche attraverso la realizzazione di strutture socio-sanitarie, ai sensi delle leggi vigenti” e di “promuovere un centro studi e ricerca sui problemi connessi alla senilità e, in particolare, alla prevenzione delle malattie cardio-vascolari e del morbo di Alzheimer”.

I PROGETTI ATTIVI


  • “CAFFÈ DELLA MEMORIA”