Dott.ssa Anna Chiara Padovano Sorrentino-Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Anna Chiara Padovano Sorrentino-Psicologa Psicoterapeuta Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale integrata specializzata per l'età evolutiva, esperta in ne

04/10/2024
16/08/2024
11/08/2024

𝗝𝗨𝗟𝗜𝗢 𝗩𝗘𝗟𝗔𝗦𝗖𝗢: 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝘁𝗶 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶, 𝗺𝗮 𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶.

In una riunione tecnica tra allenatori, il prof. Velasco si è soffermato su una domanda di un tecnico che lamentava le difficoltà di allenare i giovani di oggi rispetto a quelli di una volta.

"I giovani di oggi non sono diversi da quelli di prima, ma sono i genitori diversi dalle precedenti generazioni." Molti di questi inculcano idee sbagliate ai loro figli. Immaginate un ragazzo che ha un problema a scuola, e i genitori gli dicono che il problema non è lui, ma gli insegnanti. Come fai ad ottenere un feedback da questo ragazzo? Lui ha sempre ragione!

Ora, quando diventerà adulto ed uscirà da casa sua, cosa succederà? Si troverà un mondo nuovo, dove tra mille difficoltà e tra mille insidie non potrà uscirne fuori. Penserà ai genitori che gli davano sempre ragione, genitori che hanno mentito, per amore, ma hanno mentito.

NON SEI SEMPRE IL MIGLIORE!

Nelle squadre sportive troviamo spesso questo problema, in molti ragazzi. L'aspetto più diffuso oggi è l'insicurezza in sé stessi proprio per questo atteggiamento dei genitori. Il non avere anticorpi alla frustrazione, perché io non ho sbagliato, io non ho commesso errori e dare la colpa agli altri è diventato ricorrente.

Tutto questo nel giovane crea insicurezza e paura di sbagliare. Che personalità avranno in futuro?

Comitato Italiano Scienze Motorie

06/07/2024
05/07/2024
30/06/2024
10/03/2024

Uno studio condotto da Telethon su bambini tra 12 e 36 mesi d’età mostra come l’esposizione agli schermi degli apparecchi elettronici impatti sullo sviluppo delle abilità linguistiche, impoverendo sempre di più il lessico. Dall’indagine è emerso che, per ogni minuto di esposizione dei piccoli allo schermo di un dispositivo elettronico, si registra una diminuzione del numero di parole udite dagli adulti: oltre mille parole in meno pronunciate dai genitori, 840 vocalizzazioni e quasi 200 conversazioni. Mary Brushe di Telethon Kids: “È fondamentale che i familiari interagiscano con i bambini anche in presenza di schermi accesi, ripetendo frasi o quesiti emersi durante la visione, e utilizzando gli argomenti trattati nei programmi come spunti di conversazione una volta spento il dispositivo".

L’articolo completo di Irma D'Aria su Repubblica

16/02/2024



👉 Pubblicata la circolare n.34 del 15-02-2024 dell’INPS in merito al Bonus Psicologo.

✅ La domanda per l’anno 2023 potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024.

Stanziati 10 milioni di euro per l’anno 2023 (erogabili nel 2024).

Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei requisiti di seguito descritti:
• residenza in Italia;
• valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 50.000 euro.

Le soglie sono le seguenti:
a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
c) con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

A partire dall’anno 2023, il beneficiario ha 270 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio, comunicante il completamento delle graduatorie e l’adozione dei provvedimenti, per usufruire del Bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia utilizzando il codice univoco attribuito.

Qui link alla circolare: https://bit.ly/3HZe0p0

Indirizzo

Cava De' Tirreni
84013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Anna Chiara Padovano Sorrentino-Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Anna Chiara Padovano Sorrentino-Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare