16/12/2022
La Visita Fisiatrica
Chi è e di cosa si occupa il Medico Fisiatra?
Il fisiatra si occupa del recupero funzionale delle principali disabilità che possono presentarsi, limitando l’attività e riducendo la partecipazione.
Causa di disabilità sono le menomazioni alle strutture corporee, danni all’anatomia degli organi o degli arti. Le limitazioni e la riduzione della partecipazione indicano, invece, le difficoltà a svolgere attività legate al coinvolgimento delle diverse situazioni. Lo scopo del fisiatra è quello di ripristinare il più possibile la funzionalità in modo da migliorare la qualità di vita del paziente.
Quali sono le patologie trattate dal Medico Fisiatra?
Le funzioni e le strutture corporee che possono essere compromesse sono:
funzioni e strutture muscolo-scheletriche correlate al movimento
funzioni e strutture del sistema nervoso correlate al movimento
funzioni e strutture del sistema cardiovascolare e dell’apparato respiratorio
funzioni sensoriali e dolore
funzioni e strutture della voce e dell’eloquio
funzioni e strutture genito-urinarie (incontinenza urinaria)
Cos'è la Visita Fisiatrica?
È una visita eseguita da un medico specialista in medicina fisica e riabilitativa ed è necessaria in qualunque malattia che provochi un danno o disabilità e che necessita di fisioterapia per definire il trattamento adeguato.
A cosa serve la Visita Fisiatrica?
Il fisiatra valuta la presenza di danno alle strutture corporee ed alle funzioni corporee, la disabilità che ne consegue ed infine la restrizione alla partecipazione sociale del paziente.
La visita viene effettuata in base a scale di valutazione scientificamente validate e secondo una codifica uniforme e protocolli validati.
È compito del fisiatra ancora meglio se in collaborazione con il fisioterapista valutare il deficit del movimento, della forza e del tono muscolare e come tali deficit incidano sulle funzioni corporee come il cammino, l’equilibrio, la prensione, l’atto lavorativo, il gesto atletico, la corsa.
Quali sono i principali campi di applicazione della Visita Fisiatrica?
Riabilitazione ortopedica: traumatologica e non, dell’adulto e del bambino.
Riabilitazione neurologica: patologie del sistema nervoso centrale e periferico.
Riabilitazione reumatologica: nelle fasi acute ed in quelle croniche.
Riabilitazione del pavimento pelvico: incontinenza urinaria da urgenza o da stress, incontinenza fecale, dolore pelvico cronico, ipotonia pelvica, in entrambi i sessi.
Posturologia
Riabilitazione cardiorespiratoria: di mantenimento e post-chirurgica.
Riabilitazione vascolare: linfodrenaggio manuale e strumentale.
Riabilitazione neurologica
La visita fisiatrica è necessaria in tutte le malattie, di qualunque origine esse siano, che possono beneficiare di fisioterapia.
La visita è olistica, globale, si valuta il paziente nel suo intero e ha lo scopo di indicare tutti i mezzi fisioterapici possibili alla ripresa del paziente.