Genny Sinigaglia Logopedista

Genny Sinigaglia Logopedista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Genny Sinigaglia Logopedista, Medicina e salute, Cavaion Veronese.

�Aiuto bambini con difficoltà di linguaggio, apprendimento scolastico e alterazioni delle funzioni orali
�offro consulenza on-Line valutazione trattamento
�TI ASPETTO

Da oggi Masterizzata e specializzata in disturbi evolutivi 🎓🌹….
05/03/2023

Da oggi Masterizzata e specializzata in disturbi evolutivi 🎓🌹….

04/03/2023

21 Likes, 9 Comments - on Instagram

Tutti i miei bambini sono stati proprio bravi quest’anni perché S.Lucia ha lasciato tanti giochi educativi per fare tant...
14/12/2022

Tutti i miei bambini sono stati proprio bravi quest’anni perché S.Lucia ha lasciato tanti giochi educativi per fare tante attività insieme 💝🎄vi aspetto !
Buona Santa Lucia a tutti

❤️🥰
25/05/2022

❤️🥰

Week di formazione :Master di 1 livello : disturbi in età evolutiva ....❤️🌈
15/05/2022

Week di formazione :Master di 1 livello : disturbi in età evolutiva ....❤️🌈

Buona pasqua dallo studio BomBom🌸💓🌸💓🌸
17/04/2022

Buona pasqua dallo studio BomBom🌸💓🌸💓🌸

Bambú 🐼ed Elmo 🐵vi presentano i nuovi arrivi per i piccoli amici dello studio BomBom.🌈🌈🌈A volte le parole non bastano.Al...
22/03/2022

Bambú 🐼ed Elmo 🐵vi presentano i nuovi arrivi per i piccoli amici dello studio BomBom.🌈🌈🌈

A volte le parole non bastano.
Allora servono i colori
E le forme .
E le note.
E le emozioni.

❤️🧡💛💚💙💜🖤🤍🤎

🌈 sii gentile❤️
22/03/2022

🌈 sii gentile❤️

NON C’È APPRENDIMENTO SE NON C’È DIVERTIMENTO 😍 ... MA COSA SONO LE DISLALIE?Le dislalie infantili sono dei disturbi del...
08/03/2022

NON C’È APPRENDIMENTO SE NON C’È DIVERTIMENTO 😍
... MA COSA SONO LE DISLALIE?

Le dislalie infantili sono dei disturbi dell’articolazione, caratterizzate da una scorretta pronuncia di uno o più fonemi.
Sono piuttosto frequenti durante lo sviluppo linguistico dei bambini in quanto la capacità di eseguire i movimenti necessari per la corretta produzione dei suoni può essere inadeguata.

Come si manifestano e quando?

Nel momento in cui i bambini imparano a parlare è fisiologico che non lo facciano correttamente.
Tuttavia, con il passare del tempo, il linguaggio tende man mano a svilupparsi e dovrebbe migliorare la pronuncia, ma non sempre accade.
È possibile che anche dopo i 3 anni permane l’alterazione, l’omissione o la sostituzione di alcuni fonemi, rendendo l’eloquio poco intelligibile.
Come si fa la diagnosi?

È importante, innanzitutto, specificare che le cause delle dislalie infantili possono essere differenti:
fisiologiche: gli organi non sono ancora del tutto sviluppati;
funzionali: alterato funzionamento degli organi periferici del linguaggio;
organiche: alterazioni a carico degli organi preposti alla produzione del linguaggio e, a seconda della regione interessata, possono essere classificate in labiali, linguali, dentali, palatali, nasali, mandibolari;
audiogene: è presente un deficit dell’udito tale da impedire l’acquisizione della capacità di esprimersi normalmente, in quanto è presente una distorsione a livello percettivo dei suoni.
Per questo motivo è fondamentale rivolgersi al medico specialista per individuare la causa che determina la dislalia. Il logopedista si occupa del trattamento di tali problematiche che, se trascurate, possono influire negativamente a livello socio-comunicativo e scolastico. È importante, infatti, che siano risolte prima dell’inizio della scuola elementare per evitare che ci siano delle ricadute sugli apprendimenti.

Come si curano?

Il logopedista, dopo un’attenta valutazione delle strutture oro-facciali e dell’aspetto articolatorio attraverso l’utilizzo di test specifici, pianifica un intervento che prevede inizialmente una serie di attività finalizzate a migliorare il movimento articolatorio per allenare le strutture fono-articolatorie deputate alla produzione dei fonemi, successivamente si procede con la corretta impostazione fonetica dei suoni alterati.
Il bambino imparerà a discriminare i fonemi a livello percettivo per poi acquisire, attraverso imitazione, lo schema articolatorio per la produzione dei singoli fonemi.
Solo in una fase successiva si procederà con la corretta produzione del fonema all’interno di sillabe, parole e frasi, fino a quando non verrà poi generalizzato nell’eloquio spontaneo.

Cosa possono fare i genitori per aiutare il bimbo?

In questa fase, è molto importante il coinvolgimento dei genitori in quanto, una volta che il logopedista ha impostato il fonema corretto, è necessario svolgere degli esercizi a casa in modo che il bambino automatizzi la produzione del suono.
Il tutto può essere svolto anche con semplici attività ludiche che mirano, ad esempio, ad allenare le strutture oro-facciali coinvolte nella produzione del fonema target, alla denominazione di immagini, alla produzione di frasi o al racconto di storie, fino alla correzione e risoluzione della dislalia nell’eloquio spontaneo.

MORSO APERTO PER UTILIZZO PROLUNGATO DI VIZI ORALI: L’USO PROLUNGATO DEL CIUCCIO.Il morso aperto è un difetto dentale ch...
04/03/2022

MORSO APERTO PER UTILIZZO PROLUNGATO DI VIZI ORALI: L’USO PROLUNGATO DEL CIUCCIO.

Il morso aperto è un difetto dentale che viene riscontrato comunemente nei bambini in quanto dipende in gran parte da atteggiamenti comuni nell’infanzia, quali l’abitudine all’uso del ciucci o alla suzione del pollice. Viene definito morso aperto, una malocclusione tra le due arcate dentarie, l’arcata inferiore e l’arcata superiore, caratterizzata da uno scorretto contatto degli elementi dentali. Raramente il morso aperto coinvolge la parte posteriore delle arcate. Più frequentemente invece sono gli elementi dentali anteriori, gli incisivi, quelli che non hanno un contatto.

Nel morso aperto la lingua nel suo naturale movimento per deglutire viene spinta in avanti provocando una errata deglutizione.

Cause comuni del morso aperto sono:

• suzione prolungata del dito o del ciuccio🍼👍🏻

• ereditarietà scheletriche🗿

Il morso aperto nei bambini è provocato dalla suzione del dito o dall’uso prolungato del ciuccio, è infatti necessario provvedere al distacco dal ciuccio non oltre i due anni, questo secondo la letteratura medica odontoiatrica, condurrà ad una normalizzazione del morso. Se invece l’interruzione della suzione non avviene sarà molto probabile che il bambino in futuro necessiterà di cure ortodontiche associate con molta probabilità a terapie di logopedia per disturbi del linguaggio. La suzione provoca nel tempo oltre a problemi estetici anche disagi di tipo funzionale. Il palato stretto infatti induce una deglutizione non corretta e una crescita in avanti della mandibola che vista di profilo apparirà arretrata rispetto alla mascella.

Grazie alla terapia a vibrazione locale Novafon,
A Gatto Boy... che da delle ottime direttive e si presta a fare gli esercizi😂... aiutiamo il nostro piccolo amico a correggere la deglutizione 🌈❤️☀️🎈.

Un fotografo d’eccezione come si evince nella foto

16/02/2022

C'è una tragedia silenziosa che si sta sviluppando oggi nelle nostre case e riguarda i nostri gioielli più preziosi: i nostri figli. I nostri figli sono in uno stato emotivo devastante! Negli ultimi 15 anni i ricercatori ci hanno regalato statistiche sempre più allarmanti su un aumento acuto e costante di malattie mentali infantili che ora sta raggiungendo proporzioni epidemiche:

Le statistiche non mentono:
• 1 bambino su 5 ha problemi di salute mentale
• Si è notato un aumento del 43% dell'ADHD
• Si è notato un aumento del 37% della depressione adolescenziale
• Si è notato un aumento del 200% del tasso di suicidi nei bambini dai 10 ai 14 anni

Cosa sta succedendo e cosa stiamo sbagliando?

I bambini di oggi vengono sovrastimolati e sovra-regalati di oggetti materiali e tecnologici, ma sono privati dei fondamenti di un'infanzia sana, come:
• Genitori emotivamente disponibili
• Limiti chiaramente definiti
• Responsabilità
• Nutrizione equilibrata e sonno adeguato
• Movimento in generale ma soprattutto all'aperto
• Gioco creativo, interazione sociale, opportunità di gioco e spazi per la noia

Invece questi ultimi anni li ha riempiti ai bambini di:
• Genitori distratti digitalmente
• Genitori indulgenti e permissivi che lasciano che i bambini "governino il mondo" e siano coloro che stabiliscono le regole
• Un senso di diritto, di meritare tutto senza guadagnarselo o essere responsabile di ottenerlo
• Sogno inadeguato e nutrizione squilibrata
• Uno stile di vita sedentario
• Stimolazione senza fine, tate tecnologiche, gratificazione istantanea e assenza di momenti noiosi

Cosa fare?
Se vogliamo che i nostri figli siano individui felici e sani, dobbiamo svegliarci e tornare alle basi. È ancora possibile! Molte famiglie vedono miglioramenti immediati dopo settimane di implementazione dei seguenti consigli:

• Imposta limiti e ricorda che sei il capitano della nave. I vostri figli si sentiranno più sicuri sapendo che avete il controllo del timone.
• Offri ai bambini uno stile di vita equilibrato pieno di ciò di cui hanno bisogno i bambini, non solo di ciò che VOGLIONO. Non aver paura di dire "no" ai tuoi figli se quello che vogliono non è quello di cui hanno bisogno.
• Fornisci alimenti nutrienti e limiti il cibo spazzatura.
• Trascorrere almeno un'ora al giorno all'aperto facendo attività come: ciclismo, camminata, pesca, osservazione uccelli/insetti
• Godetevi una cena di famiglia quotidiana senza smartphone o tecnologia che li distragga.
• Giocate a giochi da tavolo come famiglia o se i bambini sono troppo piccoli per i giochi da tavolo, lasciatevi trasportare dai vostri interessi e lasciate che siano loro a comandare nel gioco
• Coinvolgi i tuoi figli in qualche compito o faccenda domestica secondo la loro età (piegare i vestiti, riordinare i giocattoli, appendere i vestiti, sballare i viveri, apparecchiare la tavola, dare da mangiare al cane ecc. )
• Implementa una routine del sonno coerente per assicurarsi che suo figlio dorma abbastanza. Gli orari saranno ancora più importanti per i bambini della scuola.
• Insegnare responsabilità e indipendenza. Non proteggerli troppo da qualsiasi frustrazione o errori. Sbagliare li aiuterà a sviluppare resilienza e impareranno a superare le sfide della vita,
• Non caricare lo zaino dei tuoi figli, non portate i loro zaini, non portate loro i compiti che si sono dimenticati, non litigate loro le banane e non gli sbucciate le arance se lo potete fare da soli (4-5 anni). Invece di dar loro il pesce, insegna loro a pescare.
• Insegna loro ad aspettare e a ritardare la gratificazione.
• Fornire opportunità di "noia", perché la noia è il momento in cui la creatività si risveglia. Non sentitevi responsabili di tenere sempre i bambini intrattenuti.
• Non usare la tecnologia come cura per la noia, né offrirlo al primo secondo di inattività.
• Evitare l'uso della tecnologia durante i pasti, in automobili, ristoranti, centri commerciali. Utilizzare questi momenti come opportunità per socializzare, allenando così i cervelli a saper funzionare quando sono in modalità: "noia"
• Aiutali a creare un "vasetto della noia" con idee di attività per quando si annoiano.
• Siate emotivamente disponibili a connettersi con i bambini e insegnare loro autoregolamentazione e abilità sociali:
• Spegnere i telefoni di notte quando i bambini devono andare a letto per evitare distrazione digitale.
• Diventa un regolatore o un allenatore emotivo dei tuoi figli. Insegna loro a riconoscere e a gestire le proprie frustrazioni e rabbia.
• Insegna loro a salutare, a fare a turno, a condividere senza rimanere senza nulla, a dire grazie e per favore a riconoscere l'errore e scusarsi (non obbligarli), siate modello di tutti quei valori che inculca.
• Connettiti emotivamente - sorridi, abbraccia, baci, solletica, legga, ballo, salta, gioca o gattona con loro.

Articolo scritto dal dott. Luis Rojas Marcos Psichiatra.

La foto è di Deborah Terapia Emozionale

Condivido questo meraviglioso progetto di accompagnamento per tutte le mamme che stanno per incontrare il/la loro bambin...
04/02/2022

Condivido questo meraviglioso progetto di accompagnamento per tutte le mamme che stanno per incontrare il/la loro bambino/a...un progetto innovativo, ricco di contenuti gestito da personale professionale e qualificato !😍🥰

Evviva 🎉🎉il giorno 3 febbraio partono gli incontri di

🤱 Accompagnamento alla Nascita🤰

organizzati da Progetto Storks e quindi il Super Team.
Se non vuoi perderli chiama subito il

☎️ cell.3460556341 ☎️

o scrivi alla e-mail

✍️infoprogettostork@gmail.com

Parleremo di:
👉come cambia lo stile di Vita in Gravidanza
👉come Gestire la Sicurezza e Protezione del Bambino e della Neo-Mamma

Vi Aspettiamo!!!🤩🤩Condividi!!!

Se hai delle richieste per qualche argomento scrivi pure sulla pagina o contattaci! ✍️☎️

Il Corso sarà una Scoperta Continua così come lo sono le Tue Emozioni di Questo Momento💖💖💖

Pronta per affrontare un lungo pomeriggio..... ci sarà da divertirsi 🤪🥰😍 ...
02/02/2022

Pronta per affrontare un lungo pomeriggio.....
ci sarà da divertirsi 🤪🥰😍
...

Lo studio Bom Bom l’8 dicembre resterà chiuso.
03/12/2021

Lo studio Bom Bom l’8 dicembre resterà chiuso.

Alcuni trattamenti riabilitativi eseguiti in studio dai miei piccoli amici.🥰🧸Amo il mio lavoro❤️, seppur complesso e min...
01/06/2021

Alcuni trattamenti riabilitativi eseguiti in studio dai miei piccoli amici.🥰🧸

Amo il mio lavoro❤️, seppur complesso e minuzioso .... non potrei fare altro ... spesso non ti fa sentire adeguata a volte la riabilitazione è complessa, lunga e vorresti vedere i risultati subito ma è un lavoro di pazienza,attesa, di rispetto dei tempi del paziente. Non sentirsi mai arrivati, formarsi, sbagliare, correggersi, riprovare...richiede flessibilità e creatività e costanza in studio a casa e a scuola e a volte la collaborazione di altri professionisti. Richiede tempo per scrivere una relazione dettagliata, saper comunicare con delicatezza, empatia, le difficoltà. Serve coraggio, prese di decisioni immediate. Pazienza con i caregivers, che non è scontata.. seguirli nel percorso diagnostico affrontando passo dopo passo gioie e dolori. Ma c’è una cosa che amo di più in assoluto essere ripagata dai miei “piccoli amici”, loro sono il mio motore, loro sono la mia determinazione a fare meglio! I loro sorrisi, i loro grazie. La verità è che sono io a ringraziare voi che mi tenete sempre i piedi ben piantati al suolo...siete voi a farmi crescere con umiltà!!!... ecco per me la logopedia è anche questo ❤️🧸.

Malocclusione e Novafon💖
30/05/2021

Malocclusione e Novafon💖

C’è un posto al mondo dove il cuore non invecchia e l’amore è per sempre! Un luogo senza tempo che non conosce orgoglio,...
09/05/2021

C’è un posto al mondo dove il cuore non invecchia e l’amore è per sempre! Un luogo senza tempo che non conosce orgoglio, distanze e ipocrisie.
Dove si dona senza aspettarsi di ricevere e dove ci sente liberi....liberi di essere ciò che siamo. Quel posto è il sorriso di un figlio.🌸💖🌸💖

Auguri a tutte le mamme....

Conosci la terapia meccanica a vibrazione locale?Novafon è un dispositivo medico, riconosciuto dal Ministero della Salut...
23/04/2021

Conosci la terapia meccanica a vibrazione locale?

Novafon è un dispositivo medico, riconosciuto dal Ministero della Salute, che sfrutta le frequenze a 50Hz e 100Hz per una stimolazione che arriva fino a 6 cm di profondità nei tessuti!

Per cosa lo utilizzo?
🔵 Deglutizione atipica
🔵 Impostazione di fonemi
🔵 Disfonia
🔵 Disordini Temporo-Mandibolari (ATM)
🔵 Squilibrio muscolare oro-facciale

Da oggi presso il mio studio potrete trarre beneficio e risultati, scientificamente provati, grazie all’impiego del dispositivo Novafon 🗣

Dottoressa Logopedista Genny Sinigaglia (3470002084)

Indirizzo

Cavaion Veronese
37010

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Genny Sinigaglia Logopedista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Genny Sinigaglia Logopedista:

Condividi