16/02/2022
C'è una tragedia silenziosa che si sta sviluppando oggi nelle nostre case e riguarda i nostri gioielli più preziosi: i nostri figli. I nostri figli sono in uno stato emotivo devastante! Negli ultimi 15 anni i ricercatori ci hanno regalato statistiche sempre più allarmanti su un aumento acuto e costante di malattie mentali infantili che ora sta raggiungendo proporzioni epidemiche:
Le statistiche non mentono:
• 1 bambino su 5 ha problemi di salute mentale
• Si è notato un aumento del 43% dell'ADHD
• Si è notato un aumento del 37% della depressione adolescenziale
• Si è notato un aumento del 200% del tasso di suicidi nei bambini dai 10 ai 14 anni
Cosa sta succedendo e cosa stiamo sbagliando?
I bambini di oggi vengono sovrastimolati e sovra-regalati di oggetti materiali e tecnologici, ma sono privati dei fondamenti di un'infanzia sana, come:
• Genitori emotivamente disponibili
• Limiti chiaramente definiti
• Responsabilità
• Nutrizione equilibrata e sonno adeguato
• Movimento in generale ma soprattutto all'aperto
• Gioco creativo, interazione sociale, opportunità di gioco e spazi per la noia
Invece questi ultimi anni li ha riempiti ai bambini di:
• Genitori distratti digitalmente
• Genitori indulgenti e permissivi che lasciano che i bambini "governino il mondo" e siano coloro che stabiliscono le regole
• Un senso di diritto, di meritare tutto senza guadagnarselo o essere responsabile di ottenerlo
• Sogno inadeguato e nutrizione squilibrata
• Uno stile di vita sedentario
• Stimolazione senza fine, tate tecnologiche, gratificazione istantanea e assenza di momenti noiosi
Cosa fare?
Se vogliamo che i nostri figli siano individui felici e sani, dobbiamo svegliarci e tornare alle basi. È ancora possibile! Molte famiglie vedono miglioramenti immediati dopo settimane di implementazione dei seguenti consigli:
• Imposta limiti e ricorda che sei il capitano della nave. I vostri figli si sentiranno più sicuri sapendo che avete il controllo del timone.
• Offri ai bambini uno stile di vita equilibrato pieno di ciò di cui hanno bisogno i bambini, non solo di ciò che VOGLIONO. Non aver paura di dire "no" ai tuoi figli se quello che vogliono non è quello di cui hanno bisogno.
• Fornisci alimenti nutrienti e limiti il cibo spazzatura.
• Trascorrere almeno un'ora al giorno all'aperto facendo attività come: ciclismo, camminata, pesca, osservazione uccelli/insetti
• Godetevi una cena di famiglia quotidiana senza smartphone o tecnologia che li distragga.
• Giocate a giochi da tavolo come famiglia o se i bambini sono troppo piccoli per i giochi da tavolo, lasciatevi trasportare dai vostri interessi e lasciate che siano loro a comandare nel gioco
• Coinvolgi i tuoi figli in qualche compito o faccenda domestica secondo la loro età (piegare i vestiti, riordinare i giocattoli, appendere i vestiti, sballare i viveri, apparecchiare la tavola, dare da mangiare al cane ecc. )
• Implementa una routine del sonno coerente per assicurarsi che suo figlio dorma abbastanza. Gli orari saranno ancora più importanti per i bambini della scuola.
• Insegnare responsabilità e indipendenza. Non proteggerli troppo da qualsiasi frustrazione o errori. Sbagliare li aiuterà a sviluppare resilienza e impareranno a superare le sfide della vita,
• Non caricare lo zaino dei tuoi figli, non portate i loro zaini, non portate loro i compiti che si sono dimenticati, non litigate loro le banane e non gli sbucciate le arance se lo potete fare da soli (4-5 anni). Invece di dar loro il pesce, insegna loro a pescare.
• Insegna loro ad aspettare e a ritardare la gratificazione.
• Fornire opportunità di "noia", perché la noia è il momento in cui la creatività si risveglia. Non sentitevi responsabili di tenere sempre i bambini intrattenuti.
• Non usare la tecnologia come cura per la noia, né offrirlo al primo secondo di inattività.
• Evitare l'uso della tecnologia durante i pasti, in automobili, ristoranti, centri commerciali. Utilizzare questi momenti come opportunità per socializzare, allenando così i cervelli a saper funzionare quando sono in modalità: "noia"
• Aiutali a creare un "vasetto della noia" con idee di attività per quando si annoiano.
• Siate emotivamente disponibili a connettersi con i bambini e insegnare loro autoregolamentazione e abilità sociali:
• Spegnere i telefoni di notte quando i bambini devono andare a letto per evitare distrazione digitale.
• Diventa un regolatore o un allenatore emotivo dei tuoi figli. Insegna loro a riconoscere e a gestire le proprie frustrazioni e rabbia.
• Insegna loro a salutare, a fare a turno, a condividere senza rimanere senza nulla, a dire grazie e per favore a riconoscere l'errore e scusarsi (non obbligarli), siate modello di tutti quei valori che inculca.
• Connettiti emotivamente - sorridi, abbraccia, baci, solletica, legga, ballo, salta, gioca o gattona con loro.
Articolo scritto dal dott. Luis Rojas Marcos Psichiatra.
La foto è di Deborah Terapia Emozionale