Futura Salus

Futura Salus Elaborazione di piani nutrizionali personalizzati 🧬

ENDOMETRIOSI E ALIMENTAZIONE L'alimentazione può svolgere un ruolo importante nella gestione dei sintomi dell'endometrio...
10/05/2024

ENDOMETRIOSI E ALIMENTAZIONE
L'alimentazione può svolgere un ruolo importante nella gestione dei sintomi dell'endometriosi per aiutare a ridurre l'infiammazione e migliorare la qualità della vita.
È importante consumare alimenti ricchi di fibra come frutta e verdura, e grassi ricchi di omega 3.
Limitare il consumo di cibi trasformati, latticini e carne rossa, alcol, zuccheri aggiunti.

Scegli Futura Salus per il tuo benessere!
Consulenze anche online

ENDOMETRIOSI DIAGNOSI E CURA La diagnosi dell'endometriosi può essere complessa e coinvolge diverse procedure e test per...
04/05/2024

ENDOMETRIOSI DIAGNOSI E CURA
La diagnosi dell'endometriosi può essere complessa e coinvolge diverse procedure e test per confermare la patologia:

Storia clinica e sintomi
Ecografia transvaginale
Risonanza magnetica (MRI)
Laparoscopia

La cura per l'endometriosi si basa sull'alleviare i sintomi e gestire le complicanze, poiché non esiste una cura definitiva. I trattamenti variano in base alla gravità dei sintomi, all'età della paziente e tra questi sono inclusi: Farmaci analgesici (FANS) ,Terapia ormonale e nei casi più gravi interventi chirurgici.

ENDOMETROSI COS'È E SINTOMI L'endometriosi è una patologia cronica in cui il tessuto che riveste l'interno dell'utero, l...
26/04/2024

ENDOMETROSI COS'È E SINTOMI
L'endometriosi è una patologia cronica in cui il tessuto che riveste l'interno dell'utero, l’endometrio, cresce al di fuori di esso: il tessuto invade prevalentemente gli organi della regione pelvica causando infiammazione cronica.

La presenza anomala di tessuto endometrioso può portare a sintomi come dolore pelvico, mestruazioni abbondanti e dolori di schiena oltre che provocare problemi di fertilità. Nonostante sia una condizione benigna, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre.

Si consiglia, a chi soffre di psoriasi, di seguire la dieta mediterranea ma con alcune modifiche e accortezze. È consigl...
13/04/2024

Si consiglia, a chi soffre di psoriasi, di seguire la dieta mediterranea ma con alcune modifiche e accortezze.

È consigliato limitare i grassi saturi (insaccati, latticini, carni rosse) a favore di quelli polinsaturi (pesce azzurro, olio vegetali e frutta secca) che contribuiscono a ridurre l’infiammazione.

È fondamentale scegliere alimenti stagionali e freschi (frutta e verdura) per garantire l’adeguato apporto di vitamine e sali minerali.

Scegli Futura Salus per il tuo benessere!
Consulenze anche online.

È consigliato limitare i grassi saturi (insaccati, latticini, carni rosse) a favore di quelli polinsaturi (pesce azzurro, olio vegetali e frutta secca) che contribuiscono a ridurre l’infiammazione.

È fondamentale scegliere alimenti stagionali e freschi (frutta e verdura) per garantire l’adeguato apporto di vitamine e sali minerali.

Scegli Futura Salus per il tuo benessere!
Consulenze anche online.

La psoriasi è causata da un’alterazione dell’attività dei linfociti T che attivano la reazione difensiva contro le cellu...
05/04/2024

La psoriasi è causata da un’alterazione dell’attività dei linfociti T che attivano la reazione difensiva contro le cellule della pelle causando l’infiammazione e l’iperproliferazione delle cellule epidermiche.

Alla base di questa patologia ci sono anche fattori genetici e ambientali. Alcuni individui sono più suscettibili all’insorgenza della malattia che può essere scatenata da fattori esogeni, come traumi fisici, stress, infezioni streptococciche e l'uso di determinati farmaci (a base di Litio, beta-bloccanti, antimalarici).

La psoriasi è una patologia cronica della pelle di origine autoimmune caratterizzata da infiammazione e anomala prolifer...
30/03/2024

La psoriasi è una patologia cronica della pelle di origine autoimmune caratterizzata da infiammazione e anomala proliferazione delle cellule epidermiche.
Questa condizione determina la formazione di placche rialzate, di colore rosso intenso, ricoperte da squame biancastre.

Anche se le zone più colpite sono generalmente i gomiti, le ginocchia e il cuoio capelluto, può coinvolgere qualsiasi parte del corpo, comprese le articolazioni (artrite psoriasica).

Numerosi studi hanno dimostrato che un'alimentazione corretta può aiutare a migliorare il quadro clinico generale di una...
19/03/2024

Numerosi studi hanno dimostrato che un'alimentazione corretta può aiutare a migliorare il quadro clinico generale di una donna con ovaio policistico.
La dieta deve essere povera di grassi saturi e zuccheri semplici. I carboidrati complessi devono fornire circa il 50% delle calorie giornaliere mentre le proteine devono apportare circa il 20% delle calorie totali e devono provenire per metà da fonti vegetali e l'altra metà da fonti animali

Al fine di poter diagnosticare la sindrome dell’ovaio policistico un corretto iter diagnostico prevede: - L'esame anamne...
08/03/2024

Al fine di poter diagnosticare la sindrome dell’ovaio policistico un corretto iter diagnostico prevede:
- L'esame anamnestico che consente di ottenere informazioni utili e necessarie alla valutazione dell’eventuale condizione patologica.
- La valutazione endocrinologica e il dosaggio ormonale che permette di valutare l'assetto ormonale
- l’esame ecografico che consente di valutare l’aspetto delle ovaie e la loro dimensione

La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è uno dei più comuni disturbi endocrini (ormonali) delle donne in età fertile....
02/03/2024

La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è uno dei più comuni disturbi endocrini (ormonali) delle donne in età fertile. È una complessa alterazione funzionale dell'apparato riproduttivo femminile che causa effetti sulla salute della donna di tipo estetico, metabolico e riproduttivo.

I campanelli di allarme che possono far sospettare la presenza della sindrome dell’ovaio policistico sono diversi, tra questi:
- ciclo mestruale irregolare o assente anche per mesi
- comparsa di peluria su viso e corpo
- problemi di acne
- perdita di capelli più o meno accentuata (alopecia)

La dieta può giocare un ruolo significativo nella gestione o nella prevenzione dell'ipertensione. È consigliato limitare...
24/02/2024

La dieta può giocare un ruolo significativo nella gestione o nella prevenzione dell'ipertensione.
È consigliato limitare l'assunzione di sale, incrementare nel proprio piano alimentare la quantità di cibi ricchi di potassio e seguire una dieta ricca di frutta e verdura limitando le carni rosse e lavorate.
Si raccomanda di favorire grassi sani come quelli presenti in olio d'oliva, pesce ricco di omega-3 (come il salmone), noci e semi.
Oltre ad un corretto piano alimentare, è importante svolgere costante attività fisica.

Si raccomanda sempre di consultare un professionista per tutelare la propria salute, perciò affidati a Futura Salus!

I principali fattori di rischio sono:-l'obesità e la mancanza di attività fisica -il consumo eccessivo di sodio (sale) e...
16/02/2024

I principali fattori di rischio sono:
-l'obesità e la mancanza di attività fisica
-il consumo eccessivo di sodio (sale) e alcol
-l'età avanzata
-la predisposizione genetica
-il fumo

La maggior parte degli individui con ipertensione non presenta sintomi evidenti, ma alcuni possono percepire mal di testa, vertigini o problemi di visione.
Poiché l'ipertensione è spesso chiamata "il killer silenzioso", è importante misurare regolarmente la pressione arteriosa per identificarla precocemente e gestirla adeguatamente.

La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie. Essa è misurata in millimetri di mer...
10/02/2024

La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie. Essa è misurata in millimetri di mercurio (mmHg) e viene generalmente espressa con due valori: la pressione sistolica, che rappresenta la massima pressione durante la contrazione del cuore, e la pressione diastolica, che indica la pressione minima durante il rilassamento del cuore.

L'ipertensione è una condizione patologica in cui la pressione arteriosa è costantemente (e non saltuariamente) elevata, oltre i valori considerati fisiologici. Questo stato può mettere a rischio la salute cardiovascolare, aumentando la probabilità di sviluppare malattie cardiache, ictus e altre complicanze.

Indirizzo

Via Federico II
Cavallino
73020

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Futura Salus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare