Assocamping

Assocamping L’Assocamping è l’associazione tra le aziende turistico-ricettive dell’aria aperta di Cavallino-Treporti, che si è costituita nel 1967.

12/06/2023

Fine settimana da sold out per le strutture ricettive di Cavallino-Treporti.
Il presidente di Assocamping Francesco Berton ha parlato dell'avvio di stagione, questa mattina, su .
Potete rivedere qui l'intervista nella trasmissione dell'emittente ⬇️

Cavallino-Treporti rappresenta l’eccellenza europea per l’ospitalità turistica all’aria aperta. Un settore in cui le str...
07/02/2023

Cavallino-Treporti rappresenta l’eccellenza europea per l’ospitalità turistica all’aria aperta. Un settore in cui le strutture ricettive del territorio hanno sempre investito, tanto nella qualità dei servizi, quanto nel personale qualificato che con professionalità e passione riesce ad accoglie oltre sei milioni e mezzo di presenze l’anno.
I 30 campeggi della località si stanno preparando per l’avvio della nuova stagione. Ti piacerebbe avere l’opportunità di lavorare nei camping di Cavallino-Treporti?
Invia la candidatura con un semplice click sul sito https://www.assocamping.it/it/area-campeggi/candidati

Assocamping ha rinnovato il sito web dedicato agli associati e a tutte le persone che cercano lavoro all’interno delle s...
26/06/2022

Assocamping ha rinnovato il sito web dedicato agli associati e a tutte le persone che cercano lavoro all’interno delle strutture ricettive del territorio.

Grazie a un’interfaccia più snella e intuitiva è possibile inserire in pochi passaggi tutte le informazioni necessarie a compilare il proprio cv.

Ti piacerebbe avere l’opportunità di lavorare nei campeggi di Cavallino-Treporti?
Non lasciarti sfuggire l’occasione di un’esperienza unica, a contatto col mare e la natura del territorio.

Collegati al sito e invia la candidatura!
https://www.assocamping.it/it/area-campeggi/candidati

Il settore turistico evolve continuamente. Ne è un chiaro esempio la situazione vissuta negli ultimi due anni. Per fare ...
21/04/2022

Il settore turistico evolve continuamente. Ne è un chiaro esempio la situazione vissuta negli ultimi due anni. Per fare il punto su quali prospettive future e quali tendenze vivrà il turismo all’aria aperta nei prossimi anni, ieri si è tenuto nella sede di Assocamping un importante momento di confronto tra associazioni di categoria del ricettivo e amministrazione comunale.
Proprio Cavallino-Treporti, infatti, forte dell’esperienza maturata negli anni e della continua innovazione del settore che ha prodotto, è considerata un riferimento a livello nazionale e non solo.
Da qui è partito quindi un momento di confronto sulle strategie di rilancio/riposizionamento delle strutture che operano nel settore turistico ricettivo.

L’evento di ieri, realizzato in collaborazione con FAITA, rientra in una serie di incontri di approfondimento che si concluderà nel convegno di mercoledì 27 aprile, sempre a Cavallino-Treporti: “TURISMO EN PLEIN AIR - Quale Futuro?”.
Saranno presenti per l’occasione i massimi esponenti del settore, tra cui Alberto Granzotto – Presidente FAITA Nordest e FAITA Nazionale e Giorgio Palmucci – Presidente Enit, ma anche esponenti della ricerca universitaria e della politica locale e regionale.

“L'ospitalità è ovunque. Basta guardarsi intorno!
Green, adatta a tutti, in evoluzione e sempre più richiesta. Se c’è una formula di vacanza che non conosce crisi è quella dell’Open Air, settore nel quale negli ultimi anni sono state apportate innovazioni in termini di differenziazione della proposta, offerta di qualità e sostenibilità”.

Per partecipare: https://www.eventbrite.com/e/registrazione-turismo-en-plein-air-quale-futuro-318689618227?fbclid=IwAR1iNQv8BH2nKmx-NBatZKn_11hA-EnBasKDkAFa-2LwE_C5r5wpzPQQDZ0

La potenza e la magia di questo territorio sono rappresentate dal patrimonio ambientale unico di questo litorale e se Ca...
25/03/2022

La potenza e la magia di questo territorio sono rappresentate dal patrimonio ambientale unico di questo litorale e se Cavallino - Treporti è così verde e boschivo è anche perché CI SONO I CAMPEGGI!
Sempre e senza indugio abbiamo preservato questa meravigliosa risorsa che nel corso degli anni ha acquisito ancora più valore proprio perché tenuta curata e protetta.

Le posizioni politiche, le polemiche, il confronto sono l’anima di un territorio ben gestito. Non si dovrebbe mai perdere, però, il buon senso delle cose ed evitare facili demagogie, rendendosi conto dei veri errori, commessi anche in buona fede, che hanno abbruttito il territorio con interventi edilizi di gusto universalmente discutibile. Dove c’era la possibilità di qualificare territorialmente l’edilizia necessaria non si è stati capaci di farlo e quelle opere rimarranno sempre a testimonianza della mancata attenzione a parti importanti di territorio che ne hanno reso triste la visione anche di un fronte mare dove insistono pochi alberi e molto cemento.

Potremmo discutere all’infinito… ma il pensiero fermo, sano e condiviso è che qui la natura regna e regnerà sovrana.

La parte di territorio destinata a campeggi è sicuramente per molti aspetti preziosa e, per questo, è anche la parte dove esistono le regole edilizie ed urbanistiche più rigide di tutto il nostro Comune.
Comune che oltretutto presenta la normativa più restrittiva rispetto a tutte le altre località balneari venete, per quanto riguarda il turismo all'aria aperta.

Le recenti varianti urbanistiche che hanno riguardato i campeggi sono state richieste dalla nostra categoria per fare fronte ad alcune problematiche che rendono difficile la gestione e lo sviluppo dei campeggi e dei villaggi turistici.

Si possono sintetizzare in due filoni:
- adeguamento alla normativa regionale in modo da poter lavorare e garantire lavoro, a pari condizioni rispetto alle altre strutture dello stesso tipo della Regione Veneto;
- riordino della prima fascia di rispetto fronte mare che, nel ridimensionamento, riguarda solo 8 campeggi su 28.

Le richieste sono state accolte parzialmente e ancora oggi quella di Cavallino - Treporti rimane la normativa più restrittiva.

Quelle che vengono presentate come regalie ai campeggi sono solo adeguamenti della normativa che ci permettono di rimanere competitivi rispetto alle altre località balneari, dove stanno sorgendo importanti strutture che si porranno in diretta concorrenza con quelle di Cavallino - Treporti.
Finiamola con le polemiche, guardiamo al futuro e cerchiamo di mantenere i risultati raggiunti e di migliorarli con più distensione e collaborazione.

Paolo Bertolini – Presidente del Consorzio Parco Turistico di Cavallino – Treporti
Francesco Berton – Presidente Assocamping

Questa sera, alle ore 19.20, verranno assegnati gli ADAC Camping Awards 2022. Cavallino-Treporti si conferma sempre più ...
14/01/2022

Questa sera, alle ore 19.20, verranno assegnati gli ADAC Camping Awards 2022.
Cavallino-Treporti si conferma sempre più riferimento europeo del settore con ben 10 strutture ricettive premiate, una in più rispetto al 2020 e 2021.
Sarà possibile seguire la cerimonia collegandosi a questo link: https://www.adac-camping.de/gala-live/

05/10/2021

"Una formazione specifica su come affrontare gli incendi". Il servizio del Tgr Rai Veneto con l'intervista al presidente Francesco Berton.

Grazie ai Civici Pompieri Volontari Cavallino-Treporti alla Croce Verde e al Comune di Cavallino-Treporti per il grande sforzo nel realizzare questa importante giornata e al Marina di Venezia per averla ospitata.

Nel servizio di Antennatre, andato in onda ieri sera, l’intervista al presidente Francesco Berton, presente ieri ai tavo...
02/09/2021

Nel servizio di Antennatre, andato in onda ieri sera, l’intervista al presidente Francesco Berton, presente ieri ai tavoli del G20s per portare un fattivo contributo alle discussioni riguardanti le importanti tematiche della sostenibilità, del turismo accessibile, del lavoro, dell’innovazione.
Oggi la conclusione del summit, con la presentazione della proposta di legge sullo status speciale di città balneare.

A3 NEWS Venezia 01/09/2021 - JESOLO - Si sentono un settore cruciale dell’economia e da settore cruciale chiedono di essere trattati, in primis al Governo. A...

Giornata storica, ieri, per il territorio di Cavallino-Treporti! Non potevamo certamente mancare all’inaugurazione del p...
10/07/2021

Giornata storica, ieri, per il territorio di Cavallino-Treporti! Non potevamo certamente mancare all’inaugurazione del primo tratto di un’infrastruttura unica nel suo genere, che contribuirà ad attrarre quegli ospiti particolarmente attenti all’ambiente e alla mobilità sostenibile.
Un’opera pubblica che riesce bene a coniugarsi con il paesaggio, la natura e la sostenibilità del territorio.
Grazie all’amministrazione, che ha saputo dotare Cavallino-Treporti di un nuovo elemento altamente qualificante, fiore all’occhiello unico e percorso già ambito dagli amanti delle due ruote in Italia e all’estero.

Assocamping esprime le più vive congratulazioni al collega Alberto Granzotto, già presidente di Faita Nord-Est e ora neo...
24/06/2021

Assocamping esprime le più vive congratulazioni al collega Alberto Granzotto, già presidente di Faita Nord-Est e ora neoeletto Presidente Nazionale di FAITA-FederCamping.
In questo periodo particolarmente complesso per il nostro tessuto produttivo, è fondamentale che la categoria si concentri sul raggiungimento di obiettivi comuni.
Siamo certi che, sotto la guida di Alberto Granzotto, riusciremo, uniti, a creare condizioni favorevoli alla ripresa di questo importante settore del turismo, duramente colpito dagli effetti della pandemia, ma che saprà guardare avanti con fiducia ed ottimismo per un nuovo sviluppo.
Un ringraziamento al Presidente uscente Maurizio Vianello, che per tanti anni ha guidato il comparto a livello nazionale.

Si è svolta oggi a l' per il rinnovo degli organi federali di Faita-FederCamping. Ringraziamo il Presidente uscente Maurizio Vianello per il prezioso lavoro svolto per la crescita e la promozione del settore e al servizio delle . Salutiamo Il nuovo Nazionale Alberto Granzotto, già Presidente della Nord-Est ed i nuovi VicePresidenti Ubaldo Fusco di Faita Lazio, Giampiero Poggiali di Faita Toscana, Fabio Poletti di Trentino Camping - Faita e Diego Ruggirello di Faita Sicilia. Sicily Camping

Assocamping si unisce al dolore dei cari e al grande vuoto che lascia la scomparsa di Alessia. Insostituibile punto di r...
14/03/2021

Assocamping si unisce al dolore dei cari e al grande vuoto che lascia la scomparsa di Alessia. Insostituibile punto di riferimento per tutta l’associazione. Persona sempre disponibile, competente e gentile.
Un pensiero particolare va alla figlia Anna, per la grande tragedia che l’ha colpita e che nessun figlio vorrebbe trovarsi ad affrontare.

Questa mattina Assocamping ha partecipato con gioia alla consegna del nuovo mezzo da soccorso che è entrato a far parte ...
27/02/2021

Questa mattina Assocamping ha partecipato con gioia alla consegna del nuovo mezzo da soccorso che è entrato a far parte del parco mezzi dei Civici Pompieri Volontari Cavallino-Treporti.
Al di là del contributo che abbiamo donato per l’ammodernamento della piattaforma, Assocamping, da e darà sempre una mano a questo gruppo di persone volenterose, che dedica tanto tempo alla sicurezza del nostro territorio.

10/02/2021

Questa mattina, nella sede dell’Ulss4, il presidente Francesco Berton, assieme al Commissario dell’azienda sanitaria Carlo Bramezza, e al sindaco Roberta Nesto hanno presentato in conferenza stampa il progetto del nuovo distretto sociosanitario unico che verrà costruito a Ca’ Savio.

«Un intervento fondamentale per il territorio perché rappresenta uno sviluppo continuo in termini di servizi - ha spiegato il presidente Berton -. L’associazione ha scelto all’unanimità di collaborare perché riteniamo la nostra partecipazione una responsabilità sociale per il territorio».

Nel distretto unico, il cui progetto è stato donato da Assocamping, verranno convogliate le attività presenti nelle sedi territoriali di via Fausta (ex Regina Mundi) e di via Concordia, in quest’ultima sede parte degli spazi disponibili verranno destinati alla medicina di gruppo.

14/11/2020

Dal Centro Polivalente di Cavallino-Treporti, il WEB MEETING SUL TURISMO “INSIEME PER SUPERARE LE NUOVE SFIDE”.
Incontro in diretta streaming per confrontarsi e condividere le nuove opportunità di crescita culturale e professionale nell'ambito della valorizzazione e promozione turistica del Litorale di Cavallino-Treporti dopo l'impatto con la più grave crisi della nostra storia dovuta ad un nemico invisibile chiamato Covid-19.

Presente all'incontro anche il Presidente di Assocamping Francesco Berton, assieme al sindaco Roberta Nesto, l'assessore alla programmazione e rapporti con gli enti locali della regione Veneto Francesco Calzavara, il presidente del Parco Turistico Paolo Bertolini, l'assessore alla cultura del comune Alberto Ballarin, il consigliere comunale Angela Lazzarini, l'esperto in materia di turismo Roberto Perocchio.
In collegamento, poi, presenti il direttore Mauro Giovanni Viti della direzione turismo della regione Veneto; il presidente di Enit Giorgio Palmucci, il direttore di Enit Giovanni Bastianelli, il direttore amministrativo dell'Ulss4 Simone Griggio.

03/11/2020

Il presidente di Assocamping Francesco Berton, sabato in diretta ad Antennatre:
Quella 2020 è stata una stagione difficile, iniziata in primavera con la forte preoccupazione per l’avvio delle attività. È stato un percorso in salita fino a luglio, sostenuto poi negli ultimi mesi estivi dal ritorno dei turisti europei.
Il punto positivo è stato certamente la possibilità di aver aperto, per garantire il lavoro a tutti i collaboratori dei campeggi. I tempi, però, sono ancora bui a causa della grande incertezza, ma noi guardiamo con fiducia al futuro.
Potete rivedere l'intervista qui: ⬇️

03/10/2020

spiagge: "Adesso il Governo riconosca lo status di città balneare"

CHE COS’È UNA CITTÀ BALNEARE? LA RISPOSTA ARRIVA DAL G20S SPIAGGE Si sono conclusi questa mattina a Vieste i lavori dell...
02/10/2020

CHE COS’È UNA CITTÀ BALNEARE?
LA RISPOSTA ARRIVA DAL G20S SPIAGGE

Si sono conclusi questa mattina a Vieste i lavori della terza edizione del G20s, il summit delle principali località balneari italiane. La sfida delle 26 spiagge più visitate d’Italia era ambiziosa: identificare l’ambito giuridico all’interno del quale inserire lo status di “Città Balneare”.

Una sfida complessa ma indispensabile per presentare al Governo le istanze di un settore fondamentale per la nostra economia, capace di attrarre più di 70 milioni di turisti all’anno. “Stiamo chiudendo una stagione che possiamo definire positiva”, dichiara Giuseppe Nobiletti, sindaco di Vieste, “soprattutto se pensiamo alla drammatica situazione in cui ci trovavamo ad aprile quando tutto sembrava compromesso. Poi c’è stata la forte presa di posizione di tutti noi sindaci del G20s e l’intero comparto ha dimostrato una grande forza di reazione. Adesso però deve iniziare l’iter per il riconoscimento giuridico delle peculiarità delle realtà turistiche balneari. Durante il summit abbiamo evidenziato dei punti fermi da cui partire. Il percorso poi seguirà i tempi della politica, ma noi come G20s iniziamo già da oggi a fare pressione perché sia il più veloce possibile”.

Che cos’è una città balneare?
A questo punto è obbligatorio rispondere a quella che potrebbe sembrare una domanda semplice: che cosa caratterizza una città balneare? Una “città balneare” è una città che ha un numero ridotto di residenti (mediamente meno di 15.000) ma che è caratterizzata da una elevata presenza turistica, (più di 1 milione di presenze annue secondo i parametri del G20s). “Il punto centrale di questo inedito status giuridico è la sperequazione tra residenti stabili e presenze turistiche” sottolinea Renata Tosi, sindaco di Riccione. “Altri elementi fondanti sono l’elevato numero di km lineari di costa e il forte pendolarismo concentrato in momenti precisi. La caratteristica stagionalità infine aumenta il fattore di rischio imprenditoriale e la percezione di questi fenomeni”.

Nel loro intervento Giorgio Palmucci, Presidente ENIT, e Giovanni Bastianelli, Direttore ENIT, hanno sottolineato come il comparto balneare sia un asset fondamentale per turismo italiano: "La domanda turistica in Italia nel 2019 aveva segnato un numero di notti complessive trascorse nelle strutture ricettive pari a un picco di quasi 437 milioni (+1,8%), e circa il 30% di queste notti sono rilevate negli esercizi ricettivi costieri. La tendenza per l’estate 2020 è complessivamente positiva, anche se dobbiamo aspettare i numeri ufficiali per fare un bilancio. Per un comparto così determinante è strategico un tavolo di coordinamento, quanto mai sostanziale ora per scuotere il mercato e coordinare attività sistemiche per tutto il settore”.

Lo status giuridico permetterà a queste realtà di investire più risorse in relazione all’effettiva presenza sul territorio, che non può essere limitata ai residenti per ovvi motivi. Comuni come San Michele al Tagliamento - Bibione o Cavallino TrePorti, che non superano i 15mila abitanti, d’estate arrivano rispettivamente a 5.5 milioni e 6.2 milioni di presenze. Per questo è indispensabile rivedere la fiscalità, per usufruire di un maggior residuo fiscale e di maggiori trasferimenti. Due tra le proposte emerse ai tavoli del G20s sono quelle di interve**re sul Fondo Perequativo IMU e sulla possibilità di trattenere in tutto o in parte i canoni demaniali. Queste maggiori risorse aprirebbero scenari inediti e permetterebbero una gestione migliore di tutto il comparto, con ricadute positive per l’intero territorio.

Sicurezza
Roberta Nesto, sindaco di Cavallino-Treporti, evidenzia come il conseguimento dello status giuridico di “Città Balneare” renderebbe possibile definire il numero di dotazione fissa stagionale: “A oggi le risorse dedicate si basano sul numero di residenti e sul livello di criminalità del comune (numero di denunce, ecc). È indispensabile che tutto sia proporzionato sulle effettive presenze turistiche. Deve ve**re individuata la dotazione di personale di forze dell’ordine in misura parametrata e automatica”.

Semplificazione amministrativa
“L’emergenza Covid-19 ha reso evidente la necessità di semplificare gli adempimenti prescritti per legge” evidenzia Luca Fanotto, sindaco di Lignano Sabbiadoro. “Le autorizzazioni per procedere al completamento delle migliorie di un hotel, indispensabili per essere competitivi in un mercato sempre più internazionale e aggressivo, possono superare anche i 18 mesi. Capite bene che si tratta di una tempistica inaccettabile nello scenario odierno in cui tutto cambia alla velocità di una stories su instagram o su tiktok. Questo soprattutto per attività fortemente stagionali. La proposta del G20s è prevedere, sulla falsariga del SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), un portale dedicato alle attività turistiche che dia risposte certe entro 90 giorni coinvolgendo tutti i player della pubblica amministrazione”.

Sostenibilità ambientale
Giancarlo Farnetani, sindaco di Castiglione della Pescaia, conclude infine parlando di un tema centrale per il Paese e non soltanto per le località balneari: “La sostenibilità ambientale è “IL” tema dei prossimi anni. Con maggiori fondi potremmo interve**re per garantire una sostenibilità duratura a fronte dei continui fenomeni di erosione. Il climate change sta modificando gli equilibri, si vedano le forti mareggiate degli ultimi anni, e non può essere contrastato con le attuali risorse. L’arenile è il bene primario delle città balneari, un filo rosso comune che unisce tutte le realtà del nostro Paese. Soltanto con interventi sistematici e di lunga durata può essere preservato. Per farlo però servono risorse, visione e nuove forme di collaborazione tra comuni, regioni e stato”.
Tantissimi i temi aperti sul tavolo del G20s delle Spiagge Italiane dunque. Da oggi inizia il percorso per arrivare al riconoscimento dello status giuridico di “Città Balneare” attraverso un dialogo e un confronto aperto con la politica. Appuntamento al 2021 a Jesolo (VE) per il prossimo G20s.

Le spiagge del G20s
Il G20s è la rete nazionale delle destinazioni balneari. La rete è nata nel 2018 grazie a un’idea del Comune di San Michele al Tagliamento-Bibione (Veneto), il quale ha invitato le 20 principali destinazioni balneari al fine di porre le basi per una cooperazione utile ad identificare i problemi comuni.
I 20 comuni più visitati riescono ad attrarre più di 62 milioni di turisti, considerando le ulteriori 6 spiagge si arriva a quasi 70 milioni: un impatto enorme sul turismo nazionale, da Nord a Sud.
Ecco le spiagge che fanno parte del G20s: Rimini, Cavallino Treporti, San Michele al Tagliamento - Bibione, Jesolo, Caorle, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Cervia, Cesenatico, Sorrento, Comacchio, Bellaria - Igea Marina, Vieste, Cattolica, Chioggia, Castiglione della Pescaia, Grado, Forio, San Vincenzo, Ischia, Arzachena, Orbetello, Rosolina, Grosseto, Viareggio, Taormina.

Questa mattina il presidente di Assocamping Francesco Berton ha presenziato alla conferenza stampa della Direzione Marit...
24/09/2020

Questa mattina il presidente di Assocamping Francesco Berton ha presenziato alla conferenza stampa della Direzione Marittima del Veneto, dove sono stati esposti i risultati raggiunti nella costa Veneta con l’operazione “Mare sicuro 2020”.
«Alla Direzione Marittima e a tutto il personale del Corpo della Capitaneria – Guardia Costiera del territorio va il nostro ringraziamento, per il grande impegno profuso quotidianamente nella vigilanza sulla corretta fruizione del nostro mare, a garanzia della sicurezza dei nostri ospiti e delle loro vacanze».

Indirizzo

Cavallino

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

041968071

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Assocamping pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Assocamping:

Condividi

Assocamping… chi siamo

Anche Assocamping sbarca su Facebook! La nostra Associazione, che da oltre 50 anni rappresenta tutte le strutture ricettive all’aria aperta di Cavallino–Treporti, ha deciso di aprirsi al mondo dei Social per raccontare le innumerevoli iniziative di cui è protagonista. La rappresentanza sindacale, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nei campeggi, la presentazione di proposte innovative nel settore turistico ricettivo e la responsabilità sociale sul territorio, sono argomenti di cui vogliamo rendere partecipe chi ama il mondo dei campeggi e dei villaggi e vuole rimanere sempre aggiornato!