Federica Rossi Osteopata

Federica Rossi Osteopata Osteopata DO MSc diplomata post corso Full Time di 5 anni. Moltissima esperienza clinica con pazienti

Routine post parto 🤰🏻🤍1. Respirazione: dopo il parto dedicare 10 minuti della propria giornata alla respirazione in posi...
25/03/2025

Routine post parto 🤰🏻🤍
1. Respirazione: dopo il parto dedicare 10 minuti della propria giornata alla respirazione in posizione supina. Inspirare profondamente dal naso ed espandere lentamente il torace. Successivamente espirare completamente dalla bocca per favorire il rilassamento.
2. Stretching: importante recuperare l’elasticità muscolare della colonna con esercizi semplici ma mirati. É possibile aiutarsi anche con elastici o pesi molto leggeri. 🧘🏼‍♀️
3. Rinforzo core addominale: cominciare dopo almeno un mese dal parto. É possibile effettuare esercizi in dinamica (come crunch o bird dog) o in tenuta (plank). É consigliato consultare ostetrica o ginecologo di riferimento. 👩🏼‍⚕️
4. Pavimento pelvico: la salute del pavimento pelvico é fondamentale! L’osteopata può valutare la funzionalità del bacino e delle strutture connesse per una ripresa ottimale. 🤲🏼🥰

L’utilizzo prolungato del ciuccio a quali conseguenze può portare? 👶🏻🍼- modifiche strutturali del palato- malocclusioni ...
21/01/2025

L’utilizzo prolungato del ciuccio a quali conseguenze può portare? 👶🏻🍼
- modifiche strutturali del palato
- malocclusioni dentali
- alterazioni posturali
L’uso del ciuccio dovrebbe essere limitato a brevi periodi quotidiani fino ad un completo abbandono entro e non oltre i due anni di età.

* dai i 6 mesi di età andrebbe utilizzato solo di notte per far facilitare l’addormentamento il e sfilarlo dolcemente in modo da interrompere il meccanismo della suzione.
* eliminarlo completamente superati i 12 mesi e non oltre i 2 anni di età.

Le medesime linee guida si raccomandano anche per il vizio del “succhiamento del pollice” 👍🏻

Per Natale regala la Salute 🎁🤲🏼Disponibili buoni regalo per 1 o 3 trattamenti osteopatici. Contattami per saperne di più...
30/11/2024

Per Natale regala la Salute 🎁🤲🏼
Disponibili buoni regalo per 1 o 3 trattamenti osteopatici. Contattami per saperne di più! ❤️

La bocca é molto importante per la nostra postura in quanto é direttamente interconnessa alla colonna cervicale 🚶🏼‍♀️‍➡️...
23/05/2024

La bocca é molto importante per la nostra postura in quanto é direttamente interconnessa alla colonna cervicale 🚶🏼‍♀️‍➡️
👄 Ma in che modo la bocca influenza la cervicale? Guardando anatomicamente lo scheletro umano (vedi foto) si osserva come la mandibola e le vertebre cervicali siano molto vicine tra loro, mostrando chiaramente una connessione tra i due distretti. Ma c’è di più: i muscoli mandibolari e quelli cervicali lavorano sinergicamente e molto spesso in caso di forte stress questi muscoli sono quelli maggiormente sovraccaricati.

Quando parliamo, mastichiamo, deglutiamo, sbadigliamo, sorridiamo la nostra bocca si integra continuamente al
sistema di equilibrio posturale.
Quando è presente una problematica buccale è possibile che un’alterata posizione della mandibola possa provocare un carico anomalo ai muscoli e legamenti interessati.
A lungo andare questo potrebbe comportare atteggiamenti viziati del capo, delle spalle che potrebbero portare a disturbi locali. 🤕

Il colon irritabile é un disturbo molto frequente che riguarda il sistema gastro-intestinale nel suo tratto finale, comp...
03/03/2024

Il colon irritabile é un disturbo molto frequente che riguarda il sistema gastro-intestinale nel suo tratto finale, comportando un funzionamento irregolare dello stesso.
Le cause possono essere molteplici come: stress fisico o psicologico, alterazioni ormonali o patologie infettive del tratto intestinale. Si riscontra più frequentemente nelle donne sotto i 50 anni di età 👩🏻

⚡️ i sintomi tipici sono:
- dolore addominale
- diarrea e/o stitichezza
- viscerospasmo e meteorismo
- distensione addominale
- gonfiore
- depressione o peggioramento della qualità della vita

🎯 Il trattamento manipolativo osteopatico, grazie al suo approccio viscerale, riequilibria il Sistema Nervoso
Autonomo, ripristina il drenaggio linfatico e venoso e migliora la mobilità vertebrale del territorio di innervazione gastrointestinale.
L’obiettivo é anche diminuire gli spasmi dolorosi e ripristinare la motilità intestinale 🤕

L’osteopatia può essere un aiuto chiave durante il corso della gravidanza. 🔑🤰🏻 Fin dal primo giorno il corpo della mamma...
13/02/2024

L’osteopatia può essere un aiuto chiave durante il corso della gravidanza. 🔑
🤰🏻 Fin dal primo giorno il corpo della mamma comincia a cambiare per sostenere la crescita del bambino. L’osteopatia supporta l’azione ormonale, riducendo le tensioni che potrebbero limitare i cambiamenti e causare dolori postumi.
✅ Valutando il corpo nella sua interezza l’osteopata può donare alla mamma benessere durante tutto il percorso della gravidanza al fine di limitare i disturbi più comuni, come: nausea, gonfiore a gambe e piedi, stitichezza, dolori lombari e sciatalgia, cervicalgia.
🎯 Il “fulcro” della gravidanza e del parto é il bacino, su cui si appoggia l’utero.
L’osteopata, anche in collaborazione con l’ostetrica, aiuta la donna a preparare le anche, il pavimento pelvico e i tessuti del bacino al momento del parto, riducendo il rischio di: parto cesareo, travaglio di lunga durata e traumi da parto per mamma e bambino 👩‍👦
🤲🏼 Il trattamento é essenziale nel recupero post parto: un corpo sano in gravidanza recupererà più in fretta dopo il parto.

Indirizzo

Cavaria Con Premezzo

Sito Web

https://www.studionutrizioneesalute.com/osteopata

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federica Rossi Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Federica Rossi Osteopata:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare