Area Lavoro CSeL

Area Lavoro CSeL Area Lavoro è il settore di CSeL che comprende servizi e progetti gestiti direttamente dal Consorzio.

Realizza interventi per l’integrazione lavorativa di persone svantaggiate in stretta collaborazione con i servizi sociali e territoriali.

🌟 Verso un Futuro Inclusivo: Partecipa all'Incontro con Sebastiano Gravina 🌟Le aziende del futuro sono quelle che riesco...
31/03/2025

🌟 Verso un Futuro Inclusivo: Partecipa all'Incontro con Sebastiano Gravina 🌟

Le aziende del futuro sono quelle che riescono a valorizzare la diversità e a promuovere il benessere di tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità. L'inclusione delle persone con disabilità non è solo una questione di equità, ma rappresenta una risorsa fondamentale per costruire ambienti di lavoro più innovativi e produttivi.

Per questo, nell’ambito del progetto Rencontrer, siamo lieti di invitarvi a un incontro che guarderà al futuro dell’inclusione: un’opportunità unica per riflettere insieme su come costruire ambienti di lavoro inclusivi e accoglienti per le persone con disabilità.

📅 Data e ora: Martedì 15 aprile, ore 21:00
📍 Luogo: Sala Camerani, Biblioteca Civica di Cernusco sul Naviglio (ingresso da via Fatebenefratelli)

Durante l’incontro, Sebastiano Gravina, tiktoker, attivista e capitano della Nazionale Italiana di Calcio Non Vedenti, ci guiderà attraverso la sua esperienza, raccontando come superare pregiudizi e creare un ambiente in cui ogni persona, con o senza disabilità, possa esprimere al meglio il proprio potenziale.

Questo evento è reso possibile grazie alla collaborazione con le aziende partner del progetto Rencontrer:
Bruker Italia, Cascina Biblioteca Coop Soc, Castel Italian Technology, Castello Coop Soc, Cernuscostore, Decathlon Italia, Leroy Merlin, IMCD, IKEA, Senza Frontiere Coop Soc, Proxis, Tubettificio Perfektüp.

L’evento è finanziato da Città metropolitana di Milano attraverso il Piano Emergo e ha il patrocinio del Comune di Cernusco sul Naviglio - Città Europea dello Sport Inclusivo e del Volontariato 2025.

Non perdere questa occasione per contribuire al cambiamento e scoprire come il futuro del lavoro possa essere più inclusivo e accessibile a tutti.
L'evento è aperto a tutti e tutte e gratuito.

🔑 InformaKEY: un nuovo strumento per l’orientamento al lavoro dei giovaniIl percorso verso il mondo del lavoro può esser...
27/03/2025

🔑 InformaKEY: un nuovo strumento per l’orientamento al lavoro dei giovani

Il percorso verso il mondo del lavoro può essere complesso, ma con il giusto supporto diventa un'opportunità di crescita. Con il progetto InformaKEY, il Sistema Informagiovani del Vimercatese e Trezzese, vogliamo ampliare le opportunità di ascolto e accompagnamento per i giovani tra i 15 e i 34 anni, offrendo un servizio dedicato di informazione, orientamento e supporto.

Grazie al finanziamento di Regione Lombardia nell’ambito del bando La Lombardia è dei Giovani 2024, InformaKEY prosegue e innova i servizi già attivi con il precedente progetto Vi.Te. e mette a disposizione:
📍 1 HUB per ciascun Ambito e 10 Antenne territoriali
📝 Un servizio di orientamento al lavoro personalizzato per aiutare i giovani a costruire il proprio futuro professionale
In particolare, il servizio di orientamento al lavoro offre:
✅ Supporto nella costruzione del CV per valorizzare esperienze e competenze
✅ Bilancio delle competenze per riconoscere e far emergere attitudini e capacità
✅ Strategie di ricerca attiva del lavoro e preparazione ai colloqui

📅 Gli incontri si svolgono presso le sedi degli Informagiovani di:
📌 Bernareggio – Via Giuseppe Mazzini, 2
📌 Trezzo sull’Adda – Via Roma, 5 (c/o Municipio)

Con possibilità di appuntamenti anche presso le antenne territoriali.
📩 Per informazioni e appuntamenti:
📞 366 910 8240
✉️ marco.ruspaggiari@consorziocsel.it

Diamo ai giovani gli strumenti per costruire il loro futuro! 💼🚀

🎉 SAIL 2024: risultati concreti per l’inclusione lavorativa! 🎉📢 Cos’è SAIL?Il Servizio di Accompagnamento e Inserimento ...
25/03/2025

🎉 SAIL 2024: risultati concreti per l’inclusione lavorativa! 🎉

📢 Cos’è SAIL?
Il Servizio di Accompagnamento e Inserimento Lavorativo (SAIL), gestito da CSeL per i nove comuni dell’Ambito di Gorgonzola/Cernusco, supporta persone con disabilità e cittadini in situazione di svantaggio sociale. Dal 2004, con un servizio attivo e in costante evoluzione, lavoriamo in rete con enti locali e aziende per offrire:
🔹 Orientamento e supporto alla ricerca attiva del lavoro
🔹 Tirocini formativi e accompagnamento all’inserimento lavorativo
🔹 Sostegno psicologico e mediazione con le imprese
🔹 Gestione dello sportello assistenti familiari
🔹 Attivazione di Progetti Utili alla Collettività (PUC)

📊 I risultati del 2024 parlano chiaro!
✅ 145 persone prese in carico, superando i 104 posti disponibili, grazie a una gestione efficiente e dinamica.
✅ 80 tirocini attivati, un’opportunità fondamentale per chi si avvicina al mondo del lavoro.
✅ 41 assunzioni, con il 71% in aziende private e il 29% in cooperative sociali.
✅ Un supporto costante per chi affronta percorsi complessi: dalla presa in carico psicologica ai progetti di inclusione sociale.

💡 Questi numeri raccontano storie di crescita, autonomia e possibilità. Dietro ogni dato ci sono persone che hanno trovato nuove opportunità grazie alla collaborazione tra istituzioni, aziende e operatori specializzati.

🔹 CSeL e il programma GOL: risultati concreti per l’occupazione 🔹Nel 2024, l’équipe di CSeL a Cavenago, che opera sui te...
20/02/2025

🔹 CSeL e il programma GOL: risultati concreti per l’occupazione 🔹

Nel 2024, l’équipe di CSeL a Cavenago, che opera sui territori del vimercatese, trezzese e della Martesana, ha ottenuto risultati significativi nell’ambito del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), un'iniziativa finanziata dal PNRR per favorire l’inserimento e la riqualificazione professionale di persone in cerca di lavoro.

📌 I numeri del nostro impegno:
✅ 40 percorsi attivati per accompagnare i beneficiari verso nuove opportunità lavorative
✅ 30 assunzioni raggiunte, segno della reale efficacia delle azioni messe in campo
✅ 7 percorsi formativi, per potenziare competenze e qualifiche richieste dal mercato
✅ 6 tirocini attivati, strumenti preziosi per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro

L'Equipe di Cavenago ha collaborato attivamente con i Centri per l’Impiego di Vimercate e Melzo.

I risultati di ricollocazione hanno raggiunta la percentuale significativa del 75%.

Ma cosa sono le Doti GOL?
Si tratta di percorsi personalizzati che offrono servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro, adattandosi alle esigenze di ciascun partecipante. Grazie a un’analisi dettagliata delle competenze e delle opportunità disponibili, il programma fornisce un supporto mirato per favorire il reinserimento nel mercato del lavoro.

💬 Il nostro impegno continua per creare opportunità concrete e un impatto positivo sul territorio.

📩 Se desideri maggiori informazioni, scrivi a arealavoro@consorziocsel.it.

🔹 Certificati come Disability Manager con CSeL Consorzio - Società Cooperativa Sociale! 🔹Sei un o una professionista o u...
06/02/2025

🔹 Certificati come Disability Manager con CSeL Consorzio - Società Cooperativa Sociale! 🔹

Sei un o una professionista o un’azienda attenta all’inclusione lavorativa? Il Disability Manager gioca un ruolo chiave nella progettazione di ambienti di lavoro accessibili e nell’inserimento efficace delle persone con disabilità.

Grazie al percorso di certificazione delle competenze proposto da CSeL Consorzio, potrai ottenere un riconoscimento formale delle tue capacità, migliorando la tua qualificazione professionale e garantendo alle aziende un approccio strutturato all’inclusione.

🔎 Perché certificarsi?
✅ Riconoscimento professionale – Dimostra le tue competenze nella gestione dell’inclusione lavorativa.
✅ Standard di qualità – La certificazione assicura criteri omogenei e riconosciuti per il ruolo di Disability Manager.
✅ Valorizzazione dell’esperienza – Riconosce le competenze acquisite sul campo, anche in assenza di un percorso accademico specifico.
✅ Supporto alle aziende – Un Disability Manager certificato aiuta le imprese a migliorare le politiche di inclusione e a creare ambienti di lavoro accessibili e produttivi.

📌 Come funziona il percorso di certificazione?
Il percorso, basato sul Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP) della Regione Lombardia, si articola in 4 fasi:
📖 1. Formazione e analisi delle competenze
Sessioni in aula con approfondimenti teorici e pratici sulle competenze chiave del Disability Manager.
📝 2. Creazione del dossier delle evidenze
I candidati raccolgono e documentano le proprie esperienze professionali e formative con il supporto di un tutor.
✅ 3. Validazione delle competenze
Un assessor esterno verifica la documentazione e può richiedere un colloquio per approfondimenti.
🎓 4. Esame finale
Prova teorica con domande a risposta multipla e aperta, seguita da un’analisi pratica di casi reali.

📅 Periodo: Marzo - Settembre 2025
💰 Costo: 1.000 € + IVA

📍 Destinatari: Professionisti, consulenti, responsabili HR e aziende che vogliono certificare e valorizzare le proprie competenze nell’inclusione lavorativa.

📩 Info e iscrizioni:
📞 Roberto Codazzi – 331 683 8887
📧 roberto.codazzi@consorziocsel.it

hashtag hashtag

🔍 Disabilità e inclusione lavorativa: le novità normative che le aziende devono conoscereIl mondo del lavoro è in contin...
30/01/2025

🔍 Disabilità e inclusione lavorativa: le novità normative che le aziende devono conoscere

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, e restare aggiornati sulla normativa in materia di disabilità è fondamentale per costruire ambienti più inclusivi e conformi alle ultime disposizioni di legge.

📅 Il 6 febbraio, dalle 14.30 alle 16.30, CSeL Consorzio vi invita a un evento formativo online nell’ambito del progetto Rencontrer, finanziato da Città metropolitana di Milano attraverso il Piano Emergo.

Un'opportunità unica per approfondire:

✅ Le modifiche alla Legge 68/99: dall’impatto del Job Act alle evoluzioni più recenti.

✅ La riforma della disabilità: focus sui decreti attuativi della legge delega 227/2021.

✅ I dati dell'Osservatorio Human Hall: diritti e inclusione lavorativa delle persone con disabilità.

✅ Le ultime sentenze: interpretazioni chiave della normativa.

🎙 Relatrici: Carla Dehò e Barbara Masserelli, avvocate e fondatrici dello Studio Legale Dehò Masserelli, riconosciuto tra gli studi di eccellenza nei territori di Milano e Monza da Il Sole 24 Ore e Statista.

🔗 Iscriviti gratuitamente e invia le tue domande in anticipo: https://forms.gle/tLwAEJTxegzWTMCg6

Un'occasione per comprendere come le nuove normative possano trasformarsi in opportunità per la tua organizzazione! 🚀

📢 Webinar gratuiti sull'accessibilità digitale: un'occasione per adeguarsi e fare la differenza!Il 28 giugno 2025 segner...
28/01/2025

📢 Webinar gratuiti sull'accessibilità digitale: un'occasione per adeguarsi e fare la differenza!

Il 28 giugno 2025 segnerà un cambiamento epocale con l'entrata in vigore della Direttiva UE 2019/882 (European Accessibility Act - EAA), che introduce nuovi requisiti per rendere siti web, app mobili e contenuti digitali accessibili a tutti.

Per supportare enti del Terzo Settore, cooperative sociali e aziende nell'adeguamento alle normative, CSeL Consorzio, in collaborazione con AccessiWay, organizza due webinar formativi gratuiti all'interno del progetto Rencontrer, finanziato dal Piano Emergo di Città metropolitana di Milano.

📅 Primo appuntamento: 4 febbraio 2025 - ore 14:00 - 15:00
Focus: Adeguamento per il Terzo Settore e le cooperative sociali
👩‍🏫 Relatori:
Dajana Gioffrè, Chief Visionary Officer di AccessiWay
Alejandra Alvarez, Senior Partner di AccessiWay
Roberto Codazzi, Coordinatore progetto Rencontrer di CSeL Consorzio
🔗 Iscrizione gratuita: https://lnkd.in/dPugdyvc

📅 Secondo appuntamento: 11 febbraio 2025 - ore 14:00 - 15:00
Focus: Aziende, e-commerce e servizi digitali
👩‍🏫 Relatori:
Dajana Gioffrè, Chief Visionary Officer di AccessiWay
Alejandra Alvarez, Senior Partner di AccessiWay
🔗 Iscrizione gratuita: https://lnkd.in/dFcU2-FJ

🎯 Perché partecipare?
- Scopri le implicazioni della Direttiva UE 2019/882 e della Legge Stanca (L. 4/2004).
- Impara a garantire la conformità legale e migliorare l’accessibilità digitale.
- Sfrutta l’inclusione come leva per ampliare il mercato e rafforzare la reputazione sociale.

L'accessibilità digitale non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per rendere i servizi più inclusivi e innovativi. Non perdere l'occasione di prepararti al meglio!

Brianza ReStart: inclusione e sostenibilità al centroCSeL Consorzio è lieto di partecipare a Brianza ReStart 2024-2025: ...
16/01/2025

Brianza ReStart: inclusione e sostenibilità al centro

CSeL Consorzio è lieto di partecipare a Brianza ReStart 2024-2025: Per uno sviluppo inclusivo e sostenibile, un evento organizzato dalla Provincia di Monza e della Brianza, dedicato al futuro del lavoro e allo sviluppo sostenibile del territorio.

Saremo presenti con Roberto Codazzi, coordinatore di progetti dell'Area Lavoro di CSeL, per condividere esperienze e proposte in tema di inclusione lavorativa e innovazione sociale.

📅 Quando: Venerdì 24 gennaio 2025

📍 Dove: Sala Verde di Villa Reale, Monza (MB)

🎟 Iscrizioni gratuite su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/brianza-restart-2024-2025-per-uno-sviluppo-inclusivo-e-sostenibile-tickets-1144064139639

Un'occasione per confrontarsi su progetti e strategie per un territorio più inclusivo, sostenibile e competitivo.

Vi aspettiamo per costruire insieme un futuro migliore

🌟 Inclusione lavorativa: vivere il quotidiano con occhi diversi 🌟Durante il pranzo aziendale di Bruker, presso Cascina N...
18/12/2024

🌟 Inclusione lavorativa: vivere il quotidiano con occhi diversi 🌟
Durante il pranzo aziendale di Bruker, presso Cascina Nibai, i dipendenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a un’esperienza straordinaria e coinvolgente: la Stanza Oscura, promossa da CSeL Consorzio nell’ambito del progetto Rencontrer finanziato dal Piano Emergo di Città Metropolitana di Milano.
Muoversi completamente al buio, affrontando piccole sfide come trovare un aperitivo, una statuina del presepe o il buono per il regalo aziendale, ha permesso ai partecipanti di riflettere sulle difficoltà quotidiane che affrontano le persone cieche. Questo evento non solo ha sensibilizzato sul tema della disabilità visiva, ma ha anche sottolineato quanto sia cruciale creare ambienti lavorativi inclusivi e accessibili.
L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità è un obiettivo fondamentale per costruire una società più equa e collaborativa. Attraverso il progetto Rencontrer, esperienze come questa si trasformano in strumenti concreti per abbattere barriere e promuovere una cultura aziendale basata sull’empatia e sulla comprensione.
Un ringraziamento a Bruker per aver accolto questa iniziativa parte del continuo impegno di CSeL per rendere il lavoro un diritto per tutti e tutte.

🚀 Opportunità di lavoro con il CSeL Consorzio - Società Cooperativa SocialeL! 🚀Il Consorzio CSeL è alla ricerca di nuove...
12/12/2024

🚀 Opportunità di lavoro con il CSeL Consorzio - Società Cooperativa SocialeL! 🚀
Il Consorzio CSeL è alla ricerca di nuove figure professionali per ampliare i suoi progetti.
Se desideri fare la differenza nella comunità e lavorare in un ambiente stimolante e dinamico, questa è l'opportunità che fa per te!
👉 Scopri di più e candidati ora: https://it.indeed.com/cmp/Csel-Consorzio-Sociale/jobs?jk=b51d20325f6114c0&start=0

🌍 3 dicembre - Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 🌟Oggi celebriamo i diritti delle persone con disabil...
03/12/2024

🌍 3 dicembre - Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 🌟

Oggi celebriamo i diritti delle persone con disabilità e il valore della diversità come motore di crescita per la società e il mondo del lavoro. 💪✨

Con il progetto Rencontrer, finanziato dal piano Emergo della Città Metropolitana di Milano e gestito da CSeL, stiamo costruendo un futuro più inclusivo, collaborando con aziende lungimiranti per trasformare l’integrazione lavorativa in un’opportunità per tutti. 🏢🤝

Grazie a iniziative innovative, come la formazione per i disability manager, lo sportello di supporto psicologico e le campagne di sensibilizzazione, miriamo a creare ambienti di lavoro che valorizzino le persone e abbattono le barriere. 💼🧑‍🦽

📣 Ringraziamo le aziende partner che hanno scelto di percorrere questa strada con noi: IKEA, Decathlon Italia, Leroy Merlin, Bruker, Castel, IMCD, Cernuscostore, le cooperative sociali Cascina Biblioteca, Castello e Senza Frontiere e molte altre realtà che credono nel cambiamento! 🌱💡

🌟 non è solo una parola: è una visione condivisa e un impegno concreto per una società più equa e giusta. Unitevi a noi in questo viaggio! 🚀

📩 Per saperne di più, visita il nostro sito:https://www.consorziocsel.it/progetto-rencontrer/

🌈✨

📢 Inclusione e disabilità in azienda: un percorso di crescita per imprese e personeGrazie alle avvocate Barbara Masserel...
21/11/2024

📢 Inclusione e disabilità in azienda: un percorso di crescita per imprese e persone

Grazie alle avvocate Barbara Masserelli, Giovanna Dehò e Carla Dehò, si è tenuto un incontro di grande valore per approfondire le novità legislative e giurisprudenziali sul tema della disabilità in ambito lavorativo. L’evento, organizzato da CSeL Consorzio all'interno del progetto Rencontrer finanziato dal Piano Emergo della Città Metropolitana di Milano, ha offerto alle imprese strumenti concreti per promuovere politiche inclusive.

💬 "Il D.Lgs. 3 maggio 2024 n. 62 rappresenta una svolta fondamentale, superando concetti obsoleti e introducendo una terminologia più inclusiva. Per le aziende è cruciale comprendere queste innovazioni per costruire un ambiente di lavoro sostenibile", ha dichiarato l'Avv. Barbara Masserelli.

👩‍💼 L'Avv. Carla Dehò ha aggiunto: "Le normative in continua evoluzione e i complessi orientamenti giurisprudenziali rendono essenziale il confronto diretto per offrire una guida chiara alle imprese".

🔗 Il progetto, coordinato da Roberto Codazzi, coinvolge già 10 realtà che dimostrano come sia possibile creare un'azienda davvero inclusiva: "Con il supporto di esperti, forniamo strumenti pratici per affrontare la disabilità in azienda in maniera positiva".

👏 Un grazie speciale a tutti i partecipanti e alle esperte che hanno condiviso competenze e visioni per un futuro più inclusivo!

Indirizzo

Cavenago Di Brianza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Area Lavoro CSeL pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Area Lavoro CSeL:

Condividi