19/12/2024
Tra sangue, intestino e cancro c'è una relazione che non riguarda solo il tumore del colon-retto, il cui screening si basa proprio sulla ricerca di sangue occulto nelle feci.
Studi condotti negli ultimi anni hanno ormai dimostrato che il microbiota intestinale, l'insieme dei microorganismi che colonizzano l’intestino, influenza il processo di formazione delle cellule del sangue e la successiva differenziazione dei globuli bianchi, e condiziona l’effetto delle cure nei pazienti con tumori del sangue.
In particolare il microbiota sembra avere un ruolo sull'efficacia dell'immunoterapia, una terapia che stimola il sistema immunitario per contrastare la crescita del tumore, e sul trapianto di cellule staminali ematopoietiche, il cui esito può essere meno positivo nei pazienti che hanno una minor varietà e diversità di specie microbiche nell’intestino.
Saranno necessari ulteriori studi per comprendere meglio il ruolo tra microbiota e cancro. Al momento i ricercatori sono al lavoro per capire se, alterando il microbiota, si possa migliorare l’efficacia delle terapie contro il cancro.
Per saperne di più leggi l'articolo ➡️ https://bit.ly/3Bwfesv