23/09/2025
“Proteggere il personale umanitario è fondamentale. Solo così è possibile garantire che l’aiuto arrivi davvero a chi ha bisogno, in quelle terre dove i conflitti calpestano la vita e i Diritti di migliaia di persone. Anche l’Italia, insieme a molti altri Paesi, ha firmato la Dichiarazione sulla protezione degli operatori umanitari lanciata all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA), un messaggio importante al mondo. Ma, come ha detto Kate Forbes, Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), la loro protezione richiede volontà politica, rispetto del Diritto Internazionale Umanitario e azione concreta, a tutti i livelli”. Lo ha dichiarato Rosario M.G. Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana.
“Gli attacchi contro gli operatori umanitari - ha ribadito - stanno aumentando sia in frequenza che in gravità, e compromettono l’azione del nostro Movimento e di tutte le realtà impegnate nelle zone in cui sono in corso conflitti. Le guerre hanno un impatto devastante sulle comunità e sugli operatori. È importante ribadire ad ogni livello l’importanza di tutelare il personale sanitario e umanitario, la popolazione civile e i presidi sanitari. È importante ricordare che le guerre hanno delle regole e devono essere rispettate”.
International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies United Nations