
12/10/2025
Per quali motivi, prima dell'introduzione di un chiodo endomidollare in una frattura di un osso lungo (omero, femore, tibia), si ricorre spesso alla fresatura del canale osseo lungo il filo guida (figura 1 - fresa su filo guida) introdotto nella cavità diafisaria (figura 2 - amplioscopia durante introduzione della fresa sul filo guida) ? La fresatura permette alcuni vantaggi : 1) tempo di consolidamento della frattura più ridotto (perciò minori rischi di pseudoartrosi - ovvero mancata consolidazione - e conseguente reintervento) 2) possibilità di utilizzare chiodi di sezione maggiore (figura 3 - radiografia di gamba) con minor rischio di rottura/piegamento del chiodo stesso e possibilità di carico precoce sull'arto operato 3) stimolazione della guarigione in casi di precedente inchiodamento con pseudoartrosi ipertrofica 4) creazione di un canale endomidollare "uniforme" per l'introduzione del chiodo in un osso come il femore, che possiede un decorso latero-mediale e lievemente posteriorizzato 5) sfruttamento delle proprietà osteogeniche e osteoinduttive dei detriti di alesatura, in quanto contengono cellule staminali pluripotenti e fattori di crescita che accelerano il processo di riparazione delle fratture, funzionando come "autotrapianti" per "micro-apposizione" nella sede di frattura, che si verifica proprio durante l'alesatura intramidollare.