Studio Kinesis

Studio Kinesis presso lo STUDIO KINESIS è possibile effettuare ogni tipo di riabilitazione: Ortopedica, neuromotoria, vestibolare, pavimento pelvico.

18/07/2025
25/06/2025
22/06/2025
15/06/2025
23/05/2025
22/05/2025
10/05/2025
29/04/2025

Ti è mai caduta la mano? No, non in senso metaforico. Proprio la mano, giù, floscia. Senza forze. È lì che entra in gioco lui: il nervo radiale, uno dei protagonisti meno conosciuti ma più importanti del nostro arto superiore. Il regista segreto dietro ai movimenti di estensione del gomito, del polso e delle dita. Senza di lui… scordati il saluto militare, l’apertura del barattolo e perfino un bel gesto di "ciao ciao" con la mano.

Pronti per un viaggio affascinante (e pieno di ramificazioni)?

Il nervo radiale nasce dal plesso brachiale, più precisamente dai rami C5-T1, e già da lì capisci che ha un’origine potente. Passa dietro l’omero, nella sua spirale, poi scende lungo l’avambraccio dividendosi in una branca profonda (motoria) e una superficiale (sensitiva). Insomma, non è uno che si fa notare… finché non si fa male.

Cosa fa nel quotidiano (quando funziona)?

Ti permette di estendere il gomito (grazie al tricipite).

Ti aiuta ad estendere il polso e le dita (con gli estensori radiali, ulnari, dei pollici e dell’indice).

Ti consente di ruotare il palmo verso l’alto con il supinatore (il movimento che fai per chiedere “e mo’?” o ricevere il resto).

Ti dà sensibilità sul dorso dell’avambraccio e della mano, perché sì, anche i nervi vogliono il loro spazio.

E quando le cose si complicano (e la mano cade)?

La famosa “Wrist Drop”, o caduta del polso, è un segno clinico classico di sofferenza del nervo radiale. Magari hai dormito su un braccio, appoggiato sullo schienale dopo una serata un po’ allegra (ecco perché si chiama anche Saturday Night Palsy). Ti svegli e… zac! Il polso non risponde. Oppure il problema nasce da una frattura dell’omero, da un uso eccessivo delle stampelle, o da sovraccarichi in palestra.

E qui arriva il colpo di scena!

Molti pensano che un dolore o una debolezza al polso siano problemi locali. Ma non sempre è così. Il sistema nervoso è un sistema globale: un’alterazione nella spalla o nell’omero può riflettersi fino alla mano. Ecco perché quando perdi forza nella presa, o ti svegli con formicolii strani, non basta trattare il sintomo. Bisogna capire la radice.

Una curiosità “da nerd” (ma utilissima) 😁

La parte della mano che il nervo radiale innerva sensitivamente è diversa da quella motoria. Quindi potresti avere: forza mantenuta ma mano insensibile, oppure nessuna sensibilità alterata, ma debolezza di polso e dita.

Il punto è questo: il tuo corpo comunica. La mano che cede, il formicolio, la fatica a sollevare un oggetto… non sono sfighe casuali. Sono linguaggio.

Impariamo ad ascoltarlo. E se non lo capisci… chiedi al tuo fisioterapista di fiducia.
Quello bravo. Quello che guarda oltre la mano floscia. 😅

13/03/2025
07/03/2025
07/03/2025
30/01/2024

🌟Tra i vantaggi incredibili che il tuo welfare ticket può regalarti, ci siamo anche noi.
Approfitta della nostra convezione con Edenred per prenderti cura della tua salute e riequilibrare il tuo corpo con le nostre sedute fisioterapiche. 💆‍♀️

⚕️Avrai accesso a tutte le nostre terapie, dai massaggi terapeutici ai trattamenti per la posturale, incluse le sessioni con i macchinari.
Perché aiutarti a stare bene è ciò che ci motiva.

Trasforma il tuo ticket in un'opportunità di guarigione.❤️‍🩹

📞Chiamaci allo 0775 625538 o scrivici per fissare un appuntamento

Indirizzo

Via Fabrateria 29
Ceccano
03023

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+390775625538

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Kinesis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Kinesis:

Condividi

Digitare