Matteo Pardini - Psicologo Psicoterapeuta

Matteo Pardini - Psicologo Psicoterapeuta Il tuo viaggio verso la serenità inizia con un singolo passo. Sono qui per aiutarti a fare il primo passo e accompagnarti fino a che sarà necessario.

Contattami in chat Messenger, o su matteopardini.psi@gmail.com. Disponibile per colloqui anche online.

🔜Quando rimandiamo le decisioni o i compiti, non lo facciamo solo per pigrizia. Procrastinare può essere un modo per evi...
14/02/2025

🔜Quando rimandiamo le decisioni o i compiti, non lo facciamo solo per pigrizia. Procrastinare può essere un modo per evitare il disagio di compiti noiosi, spaventosi o difficili. Rimandare ci offre un sollievo temporaneo; ma il compito rimandato resta nei nostri pensieri e alla prima sensazione di sollievo seguono senso di colpa e ansia.

😫Le ricerche dimostrano che i procrastinatori cronici soffrono di maggiore stress, ansia, bassa autostima e persino depressione (Sirois, 2007; Flett et al., 2016).
🎯Per interrompere questo circolo vizioso, segui i consigli nelle immagini.
🌟 Se pensi che la procrastinazione nasconda perfezionismo o paura di fallire, un percorso di psicoterapia può aiutarti a migliorare l'autostima e la flessibilità mentale.
Non lasciare che la procrastinazione diventi un peso emotivo.

👉Non raggiungi i tuoi obiettivi?😫No, non sei svogliato, incapace, o un fallito.🎯Hai solo bisogno di imparare a formulare...
07/02/2025

👉Non raggiungi i tuoi obiettivi?
😫No, non sei svogliato, incapace, o un fallito.
🎯Hai solo bisogno di imparare a formulare bene i tuoi obiettivi.
E puoi farlo con il metodo S.M.A.R.T.: formula i tuoi obiettivi secondo questo acronimo, rendendoli Specifici, Misurabili, Attuabili, Rilevanti e “Temporizzabili”.
Scorri le immagini per maggiori informazioni.

📖Conosci la storia della rana nella pentola?📖🐸Una rana viene messa in una pentola di acqua fredda. Sotto alla pentola vi...
09/01/2025

📖Conosci la storia della rana nella pentola?📖

🐸Una rana viene messa in una pentola di acqua fredda. Sotto alla pentola viene acceso il fuoco. La rana nuota tranquillamente, adattandosi via via all'acqua sempre più calda, senza saltare fuori. Fino a quando l'acqua diventa troppo calda e la rana non ha più le energie per saltare fuori. L'acqua, poi, inizia a bollire. E per la povera rana non c'è più scampo.

⚠️Attento alle tue pentole: la rana potresti essere tu.

🎉BUON 2025!🎉👉Ecco 5 BUONI PROPOSITI che possono aiutarti ad essere felice.📖Tratto dal Modello P.E.R.M.A di Martin Seligm...
01/01/2025

🎉BUON 2025!🎉
👉Ecco 5 BUONI PROPOSITI che possono aiutarti ad essere felice.

📖Tratto dal Modello P.E.R.M.A di Martin Seligman ("Flourish: A Visionary New Understanding of Happiness and Well-being", 2011)

✔️Ecco una domanda potente per il tuo benessere emotivo.Di fronte ad una situazione stressante, ad uno sbaglio che hai f...
09/12/2024

✔️Ecco una domanda potente per il tuo benessere emotivo.

Di fronte ad una situazione stressante, ad uno sbaglio che hai fatto, ad un’esperienza che ti imbarazza o a qualcosa che ti crea ansia, chiediti

🌟"Sarà importante per me tra 5 anni?"🌟

Questa è una domanda potente che può aiutarti a mettere in prospettiva i problemi e le ansie quotidiane.
Può aiutarti a ridimensionare l’esperienza, facendoti assumere una prospettiva più ampia, più completa: questo errore di oggi, o questa situazione, sarà così importante nella tua vita?
Spesso ciò che ci preoccupa oggi potrebbe non avere un impatto significativo sul nostro futuro. Riflettere su questa domanda può aiutarti a ridurre l'ansia e le emozioni spiacevoli.
Ricordati che il benessere emotivo-mentale è fondamentale per una vita equilibrata e serena. Prenditi cura di te e delle tue emozioni.

🎯**Soffri di attacchi di panico? Scopri questi 5 consigli per affrontarli!**😨Il cuore che batte all'impazzata, il respir...
16/10/2024

🎯**Soffri di attacchi di panico? Scopri questi 5 consigli per affrontarli!**

😨Il cuore che batte all'impazzata, il respiro che manca, la paura di perdere il controllo o di morire. Un attacco di panico può sembrare spaventoso, ma non è pericoloso per la vita. Ecco 5 consigli per affrontarlo

1)⌚ . Tieni a mente che dura 10 minuti. Sembra eterno, ma nel corso di 10 minuti la situazione inizierà a migliorare.

2)⬇️ la pericolosità. Non sei in pericolo. Il panico non uccide. Non dimenticare: non si muore di panico.

3)🧠Modifica il tuo . Prendi le distanze dai pensieri che ti suggerisce la mente (ad esempio, da “Ora muoio” ➡️ “Sto pensando che ora muoio” ➡️“La mia mente sta pensando che ora muoio”).

4)🖼️ Modifica il tuo , “ascolta il fuori-da-te”.
Prova a smettere di “ascoltare” il corpo e “ascolta” il fuori: cosa c’è nell’ambiente intorno a te? Quanti oggetti rossi? Quanti fatti con la carta? Fai qualcosa per focalizzarti sul fuori, non sul dentro-di-te.

5)🥊Cerca di la situazione che ti spaventa. Il panico ti attacca? Tu attaccalo!
E' la parte più difficile: se sei in autobus e senti che ti verrà un attacco e scendi alla prima fermata per rasserenarti, la mente imparerà che l’autobus è pericoloso. Se riesci, resta sull’autobus. Prova a dire dentro di te “ok panico, sono qui, vediamo cosa sai fare, non scappo”. Il panico perde potere se lo affronti.

👨‍⚕️Se questi consigli non sono abbastanza, parlarne con un professionista può fare la differenza.
✉️Scrivimi in chat se hai bisogno, o alla mail matteopardini.psi@gmail.com.

Commenta se hai affrontato il panico con altre modalità o se vuoi raccontare la tua esperienza. E condividi il post se pensi che possa servire a qualche tuo contatto.

🌟 Sviluppa l'Intelligenza Emotiva 🌟🧠Solitamente si crede che il successo nella vita dipenda soprattutto dal quoziente in...
08/10/2024

🌟 Sviluppa l'Intelligenza Emotiva 🌟

🧠Solitamente si crede che il successo nella vita dipenda soprattutto dal quoziente intellettivo (QI). A scuola siamo valutati in base ai voti e sul lavoro in base agli obiettivi raggiunti. Eppure, secondo le ricerche, il QI rappresenta solo il 20% del successo.

❤️Gli studi dimostrano che i veri fattori determinanti sono l’intelligenza sociale ed emotiva. Purtroppo, sia a scuola che nel mondo del lavoro, si dà poca importanza allo sviluppo di queste competenze cruciali.

📚 Daniel Goleman, autore del libro “Intelligenza Emotiva”, afferma che le persone con competenze emotive ben sviluppate sono più felici ed efficaci. Queste persone padroneggiano le abitudini mentali che promuovono il benessere e la produttività. Nei luoghi di lavoro, leader emotivamente capaci creano ambienti di lavoro in cui i dipendenti si sentono valorizzati, supportati e motivati a dare il meglio.

Le competenze emotive includono:
🌟 La gestione degli stati d’animo per evitare che la sofferenza ostacoli il pensiero
🌟 L’empatia e la speranza
🌟 La capacità di motivare sé stessi
🌟 La perseveranza nel perseguire obiettivi nonostante le frustrazioni
🌟 Il controllo degli impulsi e la capacità di rimandare la gratificazione

Se vuoi migliorare la tua vita e il tuo lavoro, inizia a sviluppare la tua intelligenza emotiva! 💪❤️

(Per Approfondimenti: Daniel Goleman, “Intelligenza Emotiva”; Howard Gardner, “Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza"; Università degli Studi di Milano-Bicocca, “Il cervello sociale”; Università Cattolica del Sacro Cuore, “Intelligenza socio emotiva”)

🤔*Ma è proprio vero che i percorsi di psicoterapia hanno tempi lunghissimi?*🗓️IL MITO DA SFATARE.La psicoterapia non è s...
22/09/2024

🤔*Ma è proprio vero che i percorsi di psicoterapia hanno tempi lunghissimi?*

🗓️IL MITO DA SFATARE.
La psicoterapia non è sempre un percorso interminabile. Molti evitano di prendersi cura del proprio benessere psicologico per paura di terapie lunghe e costose.

🎯APPROCCI BREVI.
Esistono diversi approcci di psicoterapia che non prevedono percorsi lunghissimi (ad esempio la psicoterapia cognitivo comportamentale) e che conducono a benefici e soluzioni anche in tempi ragionevoli.

🥇TERAPIA A SEDUTA SINGOLA.
Gli studi di Talmon, Hoyt e Rosenbaum dimostrano l'efficacia della Terapia a Seduta Singola, evidenziando che è possibile avviare il processo di cambiamento anche dopo una seduta.

🧍‍♂️PERSONALIZZAZIONE.
Naturalmente è importante considerare gli obiettivi del singolo paziente e da quanto tempo convive col problema. Non si tratta tanto di risolvere tutto in un incontro, quanto piuttosto di fornire alla persona gli strumenti necessari per poter portare avanti il cambiamento anche in autonomia, in tutti quei casi in cui la persona non può o non vuole permettersi un numero di sedute elevato.

📲CONTATTAMI.
Se vuoi saperne di più o pensi di aver bisogno di un colloquio (online o dal vivo) scrivimi in chat, spiegami il tuo problema e vediamo insieme se e quanto potresti beneficiare di una singola seduta. Sarò felice di aiutarti.
Segui la mia pagina per consigli gratuiti per il tuo benessere psicologico.

📖[Per approfondimenti: “Terapia a seduta singola. Principi e pratiche”, di Cannistrà e Piccirilli, con prefazione di Hoyt e Talmon]

Nel tardo pomeriggio, quando apro il cassetto per prendere il guinzaglio, Juma (la mia canina di 8 anni) inizia a saltar...
25/06/2024

Nel tardo pomeriggio, quando apro il cassetto per prendere il guinzaglio, Juma (la mia canina di 8 anni) inizia a saltare di gioia, abbaia e mi mostra con irruenza tutta la sua felicità. A me rende davvero felice vederla così contenta. Ma, tolta questa mia “felicità empatica”, su di me la prospettiva di una passeggiata di 20-30 minuti non ha lo stesso effetto dirompente, seppure la ritenga un’attività rinfrancante.
Cos’è che permette a Juma di godersi appieno questo nostro camminare insieme? Ci sono molti aspetti, che passano dal legame profondo che un cane sviluppa col suo umano di riferimento, fino alla possibilità di scambiarsi messaggi con gli altri cani. Ma c’è un aspetto che è d’insegnamento per la nostra specie. Durante la passeggiata, mentre io penso agli impegni da portare a termine l’indomani, agli errori compiuti nella giornata, alla discussione intavolata il mese prima o a quell’idea che se avessi fatto il fisioterapista, invece che lo psicoterapeuta, forse avrei avuto un modo più strutturato e meno contorto per risolvere i problemi portati dai pazienti… insomma, mentre la mia mente è impegnata quasi costantemente su robe del passato -sulle quali, quindi, è ormai impossibile intervenire- o su robe sul futuro -che chissà se si realizzeranno mai- Juma, invece, è veramente nel presente, è veramente lì, dove davvero siamo. E’ un tutt’uno con le foglie e l’erba che percepisce sotto le zampe, con i rumori che ascolta, con gli odori che annusa e con la foglia che vede cadere. Mentre io sono altrove, Juma è lì, presente nel tempo presente. Lei sì, si gode davvero la nostra passeggiata. Io, invece, inciampo su mille preoccupazioni per gli eventi futuri (tecnicamente “rimugino”), o mi perdo in mille errori del passato (tecnicamente “rumino”). Lei vive il qui e ora. “Dio viene spesso a trovarci, ma il più delle volte non siamo in casa” disse un teologo. Ci può servire farci trovare di più in casa. Di più nel qui, ora. Scegliere più consapevolmente quando è il momento di prepararsi per gli impegni futuri. Quando possiamo concederci di rivedere gli errori del passato, per trarne insegnamenti. E quando, invece, è il momento di stare con ciò che la vita ci offre nel presente. Tipo una semplice, banale, passeggiata. Di cui essere contenti, come insegna Juma.

(per un approfondimento: cap.11 “Vivi ogni istante: Mindfulness”, dal mio libro “La versione migliore di te con gli altri”)

(Se pensi possa far bene anche ad uno solo dei tuoi contatti, condividi il post)

Indirizzo

Cecina

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Matteo Pardini - Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Matteo Pardini - Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare