22/07/2025
“Mediterranean diet: Why a new pyramid?” della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU):
La SINU ha aggiornato la rappresentazione grafica della Dieta Mediterranea per:
• riflettere nuove evidenze scientifiche sulla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili (cardiovascolari, metaboliche, tumorali);
• promuovere un modello alimentare sano e sostenibile per la salute dell’uomo e del pianeta;
• integrare raccomandazioni della FAO, OMS ed EAT–Lancet sulla sostenibilità alimentare.
🧱 Base della Piramide – Alimenti quotidiani
1. Frutta, verdura, olio extravergine d’oliva (EVOO): fondamento della dieta.
2. Cereali integrali: pasta, pane e riso integrali raccomandati per il loro contenuto di fibre e impatto glicemico ridotto.
3. Legumi e frutta secca: fondamentali per l’apporto di proteine vegetali, grassi buoni, vitamine e minerali.
4. Latte e yogurt parzialmente scremati: consigliati quotidianamente; i formaggi solo settimanalmente.
⚖️ Parte centrale – Consumo settimanale
• Legumi e pesce: raccomandati 3–4 volte/settimana, principali fonti proteiche.
• Formaggi freschi, carni bianche, uova, patate: da consumare con moderazione.
• Pesce azzurro preferito per l’impatto ambientale minore.
• Patate spostate a consumo settimanale per l’impatto glicemico.
• Uova riabilitate (fino a 1 al giorno è sicuro, salvo nei diabetici).
⛔ Vertice – Consumo occasionale
• Carni rosse e lavorate, dolci e snack zuccherati: fortemente limitati per i rischi associati (tumori, malattie cardiovascolari).
• Zucchero, sale e alcol: da limitare drasticamente. Il vino, anche se tipico, non è più raccomandato per la prevenzione.
🌱 Aspetti ambientali e culturali
• Promozione di alimenti stagionali, locali e minimamente trasformati.
• Riduzione degli sprechi, attenzione alla biodiversità.
• Importanza di idratazione, attività fisica, convivialità e stile di vita sano.
✅ Conclusione
La nuova piramide SINU è:
• più vegetale, meno animale, con attenzione alla qualità e sostenibilità;
• uno strumento educativo per promuovere una dieta moderna e tradizionale al tempo stesso, utile per la salute pubblica e del pianeta.