
26/08/2024
Controcorrente!!
Un’analisi della Nihon University di Tokyo, pubblicata sulla rivista Nature Human Behaviour, evidenzia come l’utilizzo dei videogiochi per meno di tre ore al giorno non incide sul benessere psicologico di un individuo.
Si ritiene spesso che i videogiochi siano nocivi, soprattutto per i bambini, e che questi possano causare problemi di sviluppo e socializzazione, promuovere la violenza e portare alla dipendenza. L'Organizzazione mondiale della sanità, Oms, ha persino definito una condizione di salute denominata disordine del gioco come una situazione caratterizzata da un controllo alterato sul gioco.
L'analisi effettuata dai ricercatori della Nihon University ha coinvolto 97.000 partecipanti e ha mostrato come, sia il possesso di una console di gioco, sia la riproduzione dei giochi, migliorano il benessere psicologico se utilizzati per un tempo limitato. Infatti, la stessa analisi ha evidenziato come gli stessi risultati non si riscontrano nei partecipanti che hanno giocato per più tempo al giorno.
Pur considerando il periodo di pandemia durante il quale è stata svolta la ricerca, situazione che potrebbe aver influito sui risultati della ricerca, essa mette in evidenza il complesso impatto di questa tematica sullo stato psicologico di un individuo.
Al di là di questi risultati è evidente che le variabili in gioco sono molteplici e il tema non si presta a letture unidirezionali, proprio per questo conoscere le ricerche nel campo può aiutare ad assumere atteggiamenti più consapevoli.
Per approfondire 👇
https://tg24.sky.it/tecnologia/2024/08/20/videogiochi-salute-mentale-studio