Dr.ssa Barbara Ghignone

Dr.ssa Barbara Ghignone Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento adleriana
Psicodiagnosi, Sostegno, consulenza, psicoterapia

18/02/2022
20/11/2021
14/08/2021

Ci uniamo anche noi al cordoglio espresso da tutta la comunità internazionale nei confronti di Gino Strada, medico fondatore di Emergency, da sempre dalla parte dei più deboli e in prima linea contro le guerre. La cura della persona per lui è sempre stata al primo posto, sia dal punto di vista psicologico che quello fisico, senza distinzioni di età, razza, nazionalità, genere o appartenenza politica.
Vogliamo ricordarlo con queste parole, impegnandoci a portare avanti quei valori e quelle idee che ha contribuito a costruire durante tutti questi anni.

"Io non sono pacifista. Io sono contro la guerra. Se uno di noi, uno qualsiasi di noi esseri umani, sta in questo momento soffrendo come un cane, è malato o ha fame, è cosa che ci riguarda tutti. Ci deve riguardare tutti, perché ignorare la sofferenza di un uomo è sempre un atto di violenza, e tra i più vigliacchi."

https://www.facebook.com/696890130349378/posts/3968407896530902/
17/04/2021

https://www.facebook.com/696890130349378/posts/3968407896530902/

APPELLO ALLA REGIONE PIEMONTE:
LA LEGGE CONTRO IL GIOCO D’AZZARDO
NON SIA DEPOTENZIATA O ABROGATA

La Legge n. 9 del 2016 della Regione Piemonte è stata, e continua ad essere, un importante punto di riferimento, sia nazionale sia internazionale, per il contrasto alla diffusione del Gioco d’azzardo patologico. Diverse studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia della legge, evidenziando, già da una valutazione fatta nel primo triennio (2017-2019), una riduzione del 20% di persone che si sono ammalate di gioco d’azzardo patologico.
La rapida evoluzione della Pandemia ha messo a n**o i limiti del Sistema Sanitario Nazionale conseguenti a scelte, spesso, miopi e poco lungimiranti. Nei prossimi mesi/anni sarà necessario uno sforzo importante di tutte le forze in campo, per ridisegnare un modello Sanitario in grado di intercettare adeguatamente e gestire tempestivamente i disagi e i disturbi psicofisici che derivano, direttamente e indirettamente, da un’esposizione prolungata alla realtà pandemica.
Consapevoli della necessità di dare un forte impulso alla ripresa economica e concordi sul fatto che il lavoro rappresenta uno dei maggiori pilastri di tenuta del tessuto sociale e morale delle cittadine e dei cittadini, riteniamo doveroso e responsabile sottolineare come la rinascita economica di un Paese possa essere promossa e sostenuta solo se vengono messi in primo piano la salute, il benessere e la dignità delle persone.

“ [...] Ma i giocatori d’azzardo sanno come un uomo possa stare seduto per quasi ventiquattro ore di fronte alle carte, senza guardare né a destra, né a sinistra”.
Fëdor Dostoevskij

Pillole di saggezza ❤
09/02/2021

Pillole di saggezza ❤

La vita si perde quando si smette di sognare e di credere nel cambiamento...

03/01/2018


G.Nicolodi: MAESTRA, GUARDAMI...
prefazione di B.Aucouturier
http://edizioniscientifiche.com/libri.php?lid=45

L'educazione psicomotoria nell'asilo nido, nella scuola materna e nel primo coclo della scuola elementare.

Il libro propone un modello di psicomotricità per l'infanzia (da 0 a 8/9 anni) che mira a restituire al bambino, al suo movimento e all'uso del suo corpo, la naturale e determinante valenza emozionale, compensando l'attuale tendenza funzionalistica e cognitivistica, che vorrebbe l'uso del corpo e del movimento sempre chiuso in un'ottica 'produttiva', di apprendimenti o di risultati.
VEDI DETTAGLI: http://edizioniscientifiche.com/libri.php?lid=45
Il punto chiave sta nell'attenta osservazione. A saperlo osservare, nella sua spontaneità, il bambino usa il movimento e il corpo in modo 'gratuito', alla prevalente ricerca del piacere di essere, di sentirsi, di fare, di conoscere, di scoprire. C'è sempre un elemento espressivo essenziale, una richiesta ai 'grandi': 'Maestra, guardami ...'.
Nel riconoscimento dell'adulto il bambino potrà riappropriarsi di un'immagine corporea di sè positiva, fondamento di ogni ulteriore crescita anche in termini funzionali e cognitivi.
Come può rispondere l'adulto alla richiesta del bambino? Quale 'sguardo' deve avere? Come leggere il gioco spontaneo del bambino nelle sue diverse componenti? Come inserire la risposta più adeguata nella programmazione didattica e considerarla obiettivo e strumento pedagogico?
ACQUISTA ONLINE: VEDI DETTAGLI: http://edizioniscientifiche.com/libri.php?lid=45

02/11/2017

I pazienti con insufficienza renale cronica che si sottopongono alla dialisi manifestano diverse emozioni e valutazioni sulla malattia.

22/10/2017

Il disagio psichico e la sindrome da stress post traumatico nelle persone migranti che sono state vittime di abusi, e come li affronta l’etnopsichiatria

22/10/2017

Questo articolo analizza l'origine e i fattori che contribuiscono alla fobia dei clown, meglio nota come coulrofobia, la paura di coloro che camminano sui trampoli. In pratica, giocolieri, clown e pagliacci. In particolare: [-] Si tratta

24/09/2017

ricordati la data e diffondila

09/09/2017
27/11/2016
31/05/2016

Perché la scelta dello sia da subito una scelta

22/03/2016

Indirizzo

Cellarengo
14010

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00

Telefono

+393518255201

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Barbara Ghignone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Barbara Ghignone:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram