Colonia Bergamasca Celle Ligure - Varazze

Colonia Bergamasca Celle Ligure - Varazze Inizialmente i bambini di Bergamo venivano mandati agli Ospizi Marini, così li definivano allora, di Venezia e di Milano. arch. Ponti, segretario del Comitato.

La Colonia Bergamasca di Celle Ligure-Varazze è un complesso residenziale estivo realizzato per la cura e la salute dei fanciulli come proclamava anche la dicitura dell’ente benefattore "Opera Bergamasca per la Salute dei Fanciulli" di Bergamo. L'iniziativa partì nel 1862 con la cura della Scrofolosi, e la realizzazione da parte del Conte Giovanni Battista Camozzi Vertova di un ente morale atto a promuoverne la cura. Si trattava di una malattia che attaccava il sistema linfatico soprattutto dei bambini e poteva ve**re curata con un'alimentazione abbondante e cure elioterapiche. La città di Milano infatti fu tra le prime a seguire l'esempio di Firenze a Viareggio (1847-1853) con i dettami del dottor Barellaj, inizialmente mandò i suoi bambini all'ospedale di Voltri (1862-1870) poi Sestri Levante (1865-1902) e infine anche Rivazzano (1875-1902). Furono molti i benefattori, mossi anche dal fervente spirito che il Risorgimento Italiano promuoveva. Tra i primi vi sono medici, nobili e parroci ma anche categorie più umili come un macchinista che diede lo stipendio di un intero mese e poi Enti pubblici come la Congregazione di Ca**tà, la Giunta Municipale, l'Associazione del Mutuo Soccorso Operaio, l'Accademia dei Filodrammatici. Gli assistiti nel 1862 erano 14 e nel 1902 erano 768. Realizzò il proprio Ospizio Milanese a Celle Ligure (1902-1903) su progetto dell'ing. Emilio Speroni inaugurandolo il 26 giugno 1903. All'inaugurazione erano presenti oltre alle maggiori autorità milanesi anche il commendator Frizzoni dell'Opera Pia degli Scrofolosi Poveri della Provincia di Bergamo e il rag. I bergamaschi infatti erano già presenti in territorio ligure, acquisirono il terreno per realizzare il proprio ospizio tra Celle Ligure e Varazze nel 1892 e ricevettero una cospicua donazione da parte di Bernardo Camogli che nel 1894, alla morte del figlio Ernesto Camogli, donò un ampio terreno adiacente a quello già venduto . E precedettero i milanesi inaugurando il primo edificio nell'agosto del 1895. Il primo padiglione costruito tra il 1894 e il 1895 su progetto dell'ing. Giuseppe Grossi prese il nome di Padiglione Frizzoni a ricordo del conte bergamasco Teodoro Frizzoni che fu tra i maggiori promotori. Il secondo padiglione affiancato al primo costruito nel 1912 prese il nome di Padiglione Gio Battista Camozzi a ricordo del promotore. Il terzo padiglione separato dai precedenti fu costruito nel 1924 prese il nome di Padiglione Guido Frizzoni a ricordo del cospicuo lascito dell'omonimo promotore e benefattore. Il quarto padiglione affiancato al terzo padiglione costruito nel 1928 prese il nome di Padiglione Italcementi per la donazione della società Italiana Italcementi di Bergamo. La quinta e ultima costruzione risale al 1963 con la realizzazione del nuovo padiglione Italcementi su progetto dell'ing. Federico Rota. Nel 2004 l’Opera Bergamasca per la Salute dei Fanciulli si trasformò in Fondazione, dando così origine all’attuale Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati per la Salute dei Fanciulli che accorpò i due enti morali e conserva tutto l'archivio dell'istituzione dall'origine a oggi. M.D.

Adriano Angeloni direttore per alcuni anni della Colonia ha condiviso con noi questo ricordo:"Secondo turno ‘95. Gita ad...
09/06/2024

Adriano Angeloni direttore per alcuni anni della Colonia ha condiviso con noi questo ricordo:
"Secondo turno ‘95. Gita ad Arenzano. Foto al parco di Arenzano dove avevamo organizzato una caccia al tesoro: chi recuperava più sporcizia vinceva 😋 Utile e dilettevole 👍"
Grazie
ad majora

14/05/2024

Figlia del costruttore, morì a 12 anni e il padre fece realizzare una statua in sua memoria: si narra che la piccola vaghi da un secolo per i padiglioni. Tanti i bambini bergamaschi che hanno trascorso i mesi estivi nella struttura

14/05/2024

Chi mi aveva parlato della direttrice in casa di riposo che avrebbe voluto dare la sua testimonianza, mi contattate cortesemente?

E' lei l'ultima custode della colonia, Andreina, vigila e piange tristemente, il degrado, l'abbandono, l'incuria che ha ...
14/05/2024

E' lei l'ultima custode della colonia, Andreina, vigila e piange tristemente, il degrado, l'abbandono, l'incuria che ha caratterizzato questo paradiso negli ultimi anni, e poi la triste vendita speculativa. Lei osserva e non parla ma vede! E qualche piede, nella notte, credo che l'abbia tirato!

14/01/2024

Luigi Contin chiede:
“Salve, sono stato lì in colonia negli anni 83-84-85 avete qualche fotografia di gruppo? Partivo da Bergamo città. grazie”.
Lo possiamo aiutare?

Indirizzo

Celle Ligure

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Colonia Bergamasca Celle Ligure - Varazze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Colonia Bergamasca Celle Ligure - Varazze:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram