Avis Comunale Cengio

Avis Comunale Cengio Le persone che donano il sangue forniscono un bene unico e prezioso attraverso un atto che costituisce uno dei più bei gesti di solidarietà.

L'Avis è un'Associazione di volontariato (iscritta nell'apposito Registro Regionale e disciplinata dalla Legge 266/91) costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue. E' un associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana. Fondata a Milano nel 1927 dal dott. Vittorio Formentano, costituitasi ufficialmente come Associazione Volontari Italiani del Sangue nel 1946, riconosciuta nel 1950 con una legge dello Stato Italiano, l'AVIS è oggi un ente privato con personalità giuridica e finalità pubblica e concorre ai fini del Servizio Sanitario Nazionale in favore della collettività. Fonda la sua attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia e della partecipazione sociale e sul volontariato quale elemento centrale e strumento insostituibile di solidarietà umana. Gli scopi dell'associazione fissati dallo Statuto erano e sono: venire incontro alla crescente domanda di sangue, avere donatori pronti e controllati nella tipologia del sangue e nello stato di salute, donare gratuitamente sangue a tutti, senza alcuna discriminazione. All'AVIS possono aderire gratuitamente sia coloro che donano volontariamente e anonimamente il proprio sangue e sia coloro che, pur non potendo per motivi di inidoneità fare la donazione, collaborano però gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione. L'AVIS è una Associazione di volontari: volontari sono i donatori e volontari sono i suoi dirigenti. L'AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con una struttura ben articolata, suddivisa in 3.180 sedi Comunali, 111 sedi Provinciali, 22 sedi Regionali e l'AVIS Nazionale, il cui organo principale è il Consiglio Nazionale.

Sabato 27 settembre 2025 a Cairo Montenotte ❤️
25/09/2025

Sabato 27 settembre 2025 a Cairo Montenotte ❤️

25/09/2025
05/09/2025
https://www.avis.it/diventa-donatore/AVIS COMUNALE DI CENGIO ODV. Agosto 2025, Sacche raccolte 32... grazie Donatori... ...
03/08/2025

https://www.avis.it/diventa-donatore/
AVIS COMUNALE DI CENGIO ODV. Agosto 2025, Sacche raccolte 32... grazie Donatori... siete veramente grandi🔝🔝🔝

l contributo di ogni singolo donatore è indispensabile: scopri come funziona la donazione di sangue e diventa oggi donatore AVIS

Siamo un cuore che batte grazie al cuore dei volontari ...🩸❤️🥰🥰🥰🥰
03/08/2025

Siamo un cuore che batte grazie al cuore dei volontari ...🩸❤️🥰🥰🥰🥰

Indirizzo

Piazza Vittoria N. 10
Cengio
17056

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Avis Comunale Cengio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Avis Comunale Cengio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

L’Avis Comunale di Cengio, Fondata nel 1946 da un gruppo di lavoratori dell’Acna di Cengio, festeggia nel 2018 il 72° dalla Fondazione, al 31/12/2017 contava 141 soci Donatori attivi di cui 96 di sesso maschile e 45 di sesso femminile. Nel corso del 2017 i nostri soci hanno effettuato 206 donazioni di sangue intero e 10 donazioni di Plasma. A Cengio la raccolta di sangue si effettua la prima domenica di ogni mese presso la nostra Unità di Raccolta in Cengio Piazza della Vittoria 10 (in locali concessi da Syndial nella ex infermeria Acna).

L'Avis è un'Associazione di volontariato (iscritta nell'apposito Registro Regionale e disciplinata dalla Legge 266/91) costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue. E' un associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana. Fondata a Milano nel 1927 dal dott. Vittorio Formentano, costituitasi ufficialmente come Associazione Volontari Italiani del Sangue nel 1946, riconosciuta nel 1950 con una legge dello Stato Italiano, l'AVIS è oggi un ente privato con personalità giuridica e finalità pubblica e concorre ai fini del Servizio Sanitario Nazionale in favore della collettività. Fonda la sua attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia e della partecipazione sociale e sul volontariato quale elemento centrale e strumento insostituibile di solidarietà umana. Gli scopi dell'associazione fissati dallo Statuto erano e sono: ve**re incontro alla crescente domanda di sangue, avere donatori pronti e controllati nella tipologia del sangue e nello stato di salute, donare gratuitamente sangue a tutti, senza alcuna discriminazione. All'AVIS possono aderire gratuitamente sia coloro che donano volontariamente e anonimamente il proprio sangue e sia coloro che, pur non potendo per motivi di inidoneità fare la donazione, collaborano però gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione. L'AVIS è una Associazione di volontari: volontari sono i donatori e volontari sono i suoi dirigenti. L'AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con una struttura ben articolata, suddivisa in 3.180 sedi Comunali, 111 sedi Provinciali, 22 sedi Regionali e l'AVIS Nazionale, il cui organo principale è il Consiglio Nazionale.