
23/08/2025
"Credo fermamente che in casa valga l'esempio. I bimbi fanno quelli che fanno i genitori, replicano quello che fai e che dici. Se parli bene, se tratti bene la persona che hai al tuo fianco e se sei gentile con il prossimo, buona parte del lavoro è fatto. Poi è ovvio che, una volta a scuola, rischiano di trovarsi vicino al compagno sbagliato, ma tornato a casa si riprenderà il discorso"
Quella frase di Luca Argentero è davvero significativa.
In poche righe riassume una grande verità: l’educazione parte sempre dall’esempio.
I bambini non ascoltano soltanto ciò che diciamo, ma soprattutto osservano come ci comportiamo. Se un genitore predica rispetto, ma poi urla o umilia, il messaggio che arriverà al figlio sarà contraddittorio. Invece, se nella quotidianità si respira amore, rispetto e gentilezza, allora i bambini cresceranno con quei valori dentro, quasi senza accorgersene.
È chiaro che fuori casa incontreranno mille influenze, alcune buone e altre meno, ma se le radici sono forti torneranno sempre a ciò che hanno visto e vissuto tra le mura domestiche.
In fondo, la casa è la prima scuola, e i genitori i primi maestri.
Credo che non ci sia verità più grande di questa. I bambini non imparano da quello che predichiamo, ma da quello che viviamo ogni giorno davanti ai loro occhi. Non servono grandi discorsi o manuali complicati: serve coerenza, serve rispetto, serve amore.
Un figlio vede come guardi la persona che ami, come ti rivolgi agli altri, come reagisci di fronte a una difficoltà. Ed è lì che si forma la sua educazione, non nei sermoni o nelle raccomandazioni, ma nei gesti concreti che compi senza neppure accorgertene.
È vero, la scuola e il mondo li metteranno di fronte a tentazioni, cattivi esempi e fragilità. Ma se dentro casa hanno respirato gentilezza, se hanno visto mani tese e non pugni chiusi, se hanno imparato che il rispetto non è una parola ma uno stile di vita, allora avranno sempre un faro a cui tornare.
Essere genitori non significa solo dare regole, significa essere il riflesso di ciò che vorresti che tuo figlio diventasse. Perché, alla fine, i bambini non crescono con le parole, ma con l’esempio.
Dott.ssa Denise Carlino
Psicologa Psicoterapeuta Gruppo-Analista
Ricevo su appuntamento a Cento (FE)
Cell. 349 403 5669