IC "IL GUERCINO", CENTO

IC "IL GUERCINO", CENTO Istituto comprensivo

GRUPPO DI LETTURA GENITORIRiprendiamo da dove ci siamo fermati in una calda serata di maggio. Ci ritroveremo cariche e d...
08/10/2025

GRUPPO DI LETTURA GENITORI

Riprendiamo da dove ci siamo fermati in una calda serata di maggio. Ci ritroveremo cariche e desiderose di confrontarci sulle nostre letture estive e sulle tematiche emerse. Riprendiamo con un caso problematico: l'abuso di sostanze e un'empatia in eccesso che può sembrare indifferenza. Come sopportare il dolore altrui e come rimpiangere quel saluto non ricambiato da una finestra?
Sfogliamo la pagina insieme...


DUE OCCHI  AMOREVOLI PER CHI NON VEDE: i Lions e i  CANI GUIDA al fianco dei non vedenti…UN FORTE  MESSAGGIO DI  CORAGGI...
07/10/2025

DUE OCCHI AMOREVOLI PER CHI NON VEDE:
i Lions e i CANI GUIDA al fianco dei non vedenti…
UN FORTE MESSAGGIO DI CORAGGIO.

Incontro motivante e altamente formativo per i nostri alunni ed alunne di classe quinta: La signora Milena Rubini ha spiegato il significato e il ruolo fondamentale della famiglia Puppy Walker , che accoglie e aiuta il cucciolo a socializzare ed “educarlo” fino ai 12 mesi, quando il servizio Cani Guida Lions lo sottoporrà ad un lungo addestramento. Grazie all’intervento di Ivan, diventato ipovedente otto anni fa a causa di una malattia autoimmune, ci siamo immedesimati, ma anche sorpresi, nel comprendere e immaginare il suo mondo al buio: grazie al suo angelo a quattro zampe Kyle, un Labrador , che quotidianamente gli garantisce autonomia negli spostamenti, Ivan riesce ad essere indipendente e sicuro. “ Si vede con la testa e con il cuore”, afferma Ivan, non solo con gli occhi, ma essere ciechi non significa non vedere, bensì non guardare in modo nitido: una sorta di vita a luci spente… per fortuna gli altri sensi si amplificano e aiutano a vedere. Il suo tatto, nello stringere la mano di una bambina, gli consente di distinguere addirittura il colore della sua pelle “cioccolato al latte”, l’acconciatura, il tipo di vestiti; anche i segnali acustici diventano preziosi.
Ivan risponde pazientemente alle molteplici domande dei bambini, con delicatezza ed ironia, condividendo con loro sorrisi e racconti di preferenze e passioni, come quella del guidare in un circuito , affiancato da un copilota , trasmettendo loro un messaggio straordinario: “ Non credete mai a chi vi dirà Non ce la fai !”, perché proprio in situazioni difficili possiamo superare certi nostri limiti con l’impegno e la determinazione.


L’IC Il Guercino celebra le Giornate Nazionali dei Giochi della GentilezzaIl nostro Istituto ha partecipato alle Giornat...
06/10/2025

L’IC Il Guercino celebra le Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza
Il nostro Istituto ha partecipato alle Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza, l’iniziativa che ogni anno, dal 22 settembre al 2 ottobre, invita scuole e comunità a promuovere gesti e azioni di gentilezza, solidarietà e inclusione.
Durante queste giornate, i nostri studenti sono stati coinvolti in attività pensate per stimolare riflessione, collaborazione e rispetto reciproco, tra cui:
• Giochi della gentilezza
• Laboratori creativi e pedagogici
• Letture mirate alla riflessione sul valore della gentilezza
I benefici del progetto
Il percorso intrapreso ha favorito la crescita dei bambini e dei ragazzi in molteplici modi:
• sviluppo delle abilità sociali attraverso attività cooperative e riflessive;
• creazione di un ambiente positivo e inclusivo, in cui ciascuno si sente valorizzato e sostenuto;
• insegnamento della gentilezza nella vita quotidiana;
• potenziamento dell’empatia e della capacità di riconoscere e apprezzare i gesti gentili;
• miglioramento delle relazioni tra pari e adulti;
• prevenzione e riduzione del bullismo grazie a un clima scolastico più rispettoso e sereno;
• incremento dell’autostima e del senso di appartenenza a una comunità solidale.
Un successo condiviso
La partecipazione attiva e l’entusiasmo dimostrati dagli studenti hanno reso queste giornate un’esperienza significativa e ricca di emozioni. Hanno saputo mostrare, con piccoli e grandi gesti, la bellezza della gentilezza come valore fondante della convivenza.
Siamo orgogliosi di far parte di una comunità scolastica che sceglie ogni giorno di valorizzare la gentilezza e la solidarietà come strumenti di crescita e di benessere collettivo.



UN GRANDE RICONOSCIMENTOGrazie all'impegno e ai risultati dei nostri alunni e delle nostre alunne che ogni anno sostengo...
06/10/2025

UN GRANDE RICONOSCIMENTO

Grazie all'impegno e ai risultati dei nostri alunni e delle nostre alunne che ogni anno sostengono gli esami per la certificazione A1 e B2 condividiamo questo riconoscimento che ci rende orgogliosi del nostro impegno nel motivare allo studio della lingua inglese. Grazie anche alle docenti di lingua straniera.

INSIEME NELLA CITTA’Abbiamo costituito un partenariato con la Fondazione Zanandrea e partecipiamo al finale della loro c...
05/10/2025

INSIEME NELLA CITTA’

Abbiamo costituito un partenariato con la Fondazione Zanandrea e partecipiamo al finale della loro camminata per una giornata insieme. La fondazione Zanandrea propone:

"PASSI FUORI DAL COMUNE"!
Una camminata inclusiva aperta veramente a tutti!
Sarà un evento ricco di sorprese e intrattenimento!
Ore 13.30: ritrovo presso il centro sociale Ugo Bassi di Cento Fe (via U. Bassi 56)
Ore 14: partenza di entrambi i percorsi, uno più lungo (6km) e uno più corto (3km)
L' arrivo al Centro Anziani è previsto entro le 16, chi seguirà il percorso più lungo sarà intrattenuto da musica e attività!
Attenzione perché gli ultimi 100 metri di camminata saranno percorsi a sorpresa!
A concludere panini e bevande per tutti i partecipanti!!
PER PARTECIPARE ALLA CAMMINATA È RICHIESTO UN CONTRIBUTO DI 10€, CHE INCLUDE PANINO, BIBITE E BELLISSIMI GADGET!
PER PARTECIPARE OCCORRE ISCRIVERSI AL LINK:
https://forms.gle/Dzz9P1hyME3nQqMCA
OPPURE CONTATTARE IL SEGUENTE NUMERO:
329 1359591
Ore 17: Inaugurazione di un bellissimo bassorilievo realizzato per la Fondazione Zanandrea dal Maestro Tamas Podhraczky della scuola di Artigianato Artistico del Cento Pievese

POI ARRIVIAMO NOI, ALLE 17.30 CIRCA, CON UN INTRATTENIMENTO MUSICALE DELLA NOSTRA ORCHESTRA diretta dai nostri docenti di musica, prof. Scainelli, Salvi, Cremonini, Biancucci E CON LA REPLICA DEL NOSTRO MUSICAL “ZONA FRANCA” diretto dal prof. Biancucci
VI ASPETTIAMO!!!

̀



LA GENTILEZZA E' IL PRIMO PASSO VERSO LA PACEGiornate di Gentilezza – Infanzia Dante Alighieri La scuola è appena inizia...
05/10/2025

LA GENTILEZZA E' IL PRIMO PASSO VERSO LA PACE
Giornate di Gentilezza – Infanzia Dante Alighieri
La scuola è appena iniziata e, in periodo di accoglienza, la Scuola dell'Infanzia "Dante Alighieri" ha partecipato alla 10ª edizione delle Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza, nell'ambito del progetto "Costruiamo Gentilezza": un' occasione speciale per promuovere l'educazione civica ed emotiva attraverso il gioco.
Bambini ed insegnanti hanno dato vita alla "Via della Gentilezza" colorando quadri che parlano di gesti e parole gentili, empatia ed inclusione.
Il percorso porta alla Panchina della Gentilezza, alla quale è stato associato il colore viola.
Nei pressi della panchina i bambini hanno lanciato a turno il Dado della Gentilezza: ogni faccia del dado raffigurava un gesto gentile da drammatizzare; i bambini hanno così scoperto la gioia dello scambio di gesti gentili ed accoglienti in maniera ludica e divertente.


ITALIA - GRECIA: GRAZIE ERASMUSGrazie al piano Erasmus, un bel gruppo di nostri alunni e nostre alunne partiranno alla s...
05/10/2025

ITALIA - GRECIA: GRAZIE ERASMUS

Grazie al piano Erasmus, un bel gruppo di nostri alunni e nostre alunne partiranno alla scoperta della Grecia fermandosi una settimana a Salonicco. Sabato mattina si sono incontrati con i docenti accopmagnatori e, animati da grande entusiasmo e forte motivazione, hanno subito imparato l'alfabeto greco, alcune frasi di saluto e di presentazione, alcune ricette di cucina greca che sperimenteranno presto e altre informazioni sulla Grecia. Hanno preparato anche un canto di pace da presentare ai loro coetanei grecisperando che tutte queste voci che si aggiungono a quelle di tutto il mondo possano contribuire alla costruzione di pace lunghe e durevoli in tutto il mondo,



DOV'E' NASCOSTA LA NOSTRA GENTILEZZA?...IN FONDO AI NOSTRI CUORI!Presso la scuola Infanzia" Pacinotti", abbiamo organizz...
04/10/2025

DOV'E' NASCOSTA LA NOSTRA GENTILEZZA?...IN FONDO AI NOSTRI CUORI!

Presso la scuola Infanzia" Pacinotti", abbiamo organizzato una caccia al tesoro della gentilezza, che ha visto la partecipazione di tutte le sezioni.
I bambini sono andati alla ricerca di cuori di diversi colori nascosti all'interno della scuola, sui quali le maestre hanno riportato e scritto frasi gentili dettate dai bambini/e stessi. Con grande soddisfazione e gioia sono stati ritrovati tutti i cuoricini...e per ricordare questa bellissima esperienza e poterla condividere con mamma e papà, i cuoricini sono stati attaccati sul "camioncino della Gentilezza"! Un carico di cuoricini...simbolo della diffusione delle paroline gentili in tutto il mondo.
Questa settimana dedicata alla gentilezza ha visto i bambini gioire e rallegrarsi, mostrando grande empatia e comprensione dei valori del rispetto e condivisione.
Ringraziamo la dirigente Anna Tassinari che ha dimostrato un forte impegno verso questa importante tematica, proponendo il progetto a tutto l'Istituto e coinvolgendo tutti gli alunni dalla scuola d'Infanzia, scuola Primaria a quella di Primo Grado.


CHE FORTUNA!!E' veramente una grande fortuna, oltre ad essere un'immensa opportunità, questo viaggio verso Salonicco che...
03/10/2025

CHE FORTUNA!!

E' veramente una grande fortuna, oltre ad essere un'immensa opportunità, questo viaggio verso Salonicco che 30 alunni di quinta intraprenderanno alla scoperta della cultura greca e alla ricerca delle radici della pace tra i popoli. Sarà un'occasione di crescita personale, verso le proprie autonomie e un potenziamento delle competenze sociali, civili e linguistiche.
E speriamo che questa esperienza, in un mondo di pace, si possa ripetere per tanti coetanei.



LETTERATURA PER RAGAZZI E PER RAGAZZEUn altro passo avanti per motivare alla lettura e guidare le nuove generazioni vers...
02/10/2025

LETTERATURA PER RAGAZZI E PER RAGAZZE

Un altro passo avanti per motivare alla lettura e guidare le nuove generazioni verso passatempi istruttivi e di crescita.
Che cos'è un premio letterario? Quali sono i premi principali che si occupano della letteratura dell'infanzia? Quali sono i libri che hanno vinto premi? E che cos'è il Premio Letteratura Ragazzi di Cento nato nella nostra città e diffuso in tutta l'Italia e oltre?
Tratteremo di questo, in attività laboratoriali, con le maestre Claudia e Serafina.


PROGETTO SETAnche quest’anno alla scuola secondaria “Il Guercino” è attivo il progetto Set- Scuola e territorio, finanzi...
30/09/2025

PROGETTO SET
Anche quest’anno alla scuola secondaria “Il Guercino” è attivo il progetto Set- Scuola e territorio, finanziato da Confindustria Area Emilia Centro. Trattasi di un progetto riconosciuto dall’USR Emilia Romagna di ampliamento dell’offerta formativa che vede insieme diverse sinergie (Scuola, Confindustria, Urban Lab, Fondazione Golinelli, Apple Tree scuola di inglese) focalizzate ad un potenziamento delle competenze linguistiche, scientifiche e sociali degli alunni. Il progetto è stato presentato ai genitori dai referenti dei vari attori coinvolti. Erano presenti per la nostra scuola la dirigente Anna Tassinari, la referente del progetto prof.ssa Susanna Tieghi, i docenti “curricolari”, per Confindustria Tamara Labadze, per Urban Lab e Fondazioni Golinelli che gestiranno le attività di coding, Livio Talozzi e Cecilia Presti, la docente americana Jennifer Pros e le educatrici della Cooperativa Cadiai.




LA GIORNATA DEGLI INTERNATI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO E’ appena stata istituita a livello nazionale la “Giornata degli...
30/09/2025

LA GIORNATA DEGLI INTERNATI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO
E’ appena stata istituita a livello nazionale la “Giornata degli Internati Italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale”, che sarà celebrata il 20 settembre di ogni anno. Anche Cento ha registrato la presenza di diversi militari internati nei campi di concentramento e, alcuni di loro, non hanno fatto ritorno a casa. Grazie alla Biblioteca di Cento , alla direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara Prof. Anna Maria Quarzi e Nando Balboni, nipote di un internato, abbiamo ascoltato la toccante vicenda di questo centese. Gli Internati Militari Italiani – IMI, sono stati oltre 650.000 soldati italiani, catturati e deportati nei campi di prigionia tedeschi dopo l’8 settembre 1943. In un momento difficile come quello che stiamo vivendo è importante ricordare il sacrificio di questi giovani come monito di pace e di libertà. Classe 2 B Scuola secondaria Il Guercino.




Indirizzo

Via Alighieri 6
Cento
44042

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IC "IL GUERCINO", CENTO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram