
21/05/2025
❓Succhiare il pollice… da che età non va più bene?
❕La suzione non nutritiva del pollice, oltre l’età consigliata di 3 anni, rischia di deformare le arcate dentarie incidendo negativamente sullo sviluppo dell’occlusione.
La suzione del pollice risulta particolarmente associata allo sviluppo di morso aperto anteriore, cioè quando gli incisivi superiori si inclinano verso fuori e resta uno spazio anteriore a denti chiusi posteriormente... Queste conseguenze sono dovute principalmente alla forza che la suzione del dito esercita sulla dentizione decidua che si sta sviluppando. Anche la deglutizione e la fonazione possono subire dei cambiamenti a causa della suzione del dito.
👉🏻Per tutti questi motivi, per un genitore è importante riconoscere quando questa abitudine si trasforma in un vizio da interrompere con le giuste modalità. Non preoccupatevi… vi darò altri consigli presto su come aiutarvi in questa fase! ☺️