Studio Fisioterapico Riabilitativo

Studio Fisioterapico Riabilitativo Che cos'é La Fisioterapia
Che cos'é La Fisioterapia
Non è domanda semplice a cui rispondere. Quando rivolgersi al fisioterapista? a cura di
Marco Cattaneo

MARCO CATTANEO
Fisioterapista
Dottore in scienze motorie

FORMAZIONE
Diploma quadriennale in fisioterapia "SSS"
Laurea in Scienze Motorie Università Cattolica Milano E' una branca della medicina che cerca con una sommatoria di modalità diverse di aiutare nella risoluzione di problematiche o patologie causa di dolore o di deficit funzionali. Alla figura del fisioterapista ci si rivolge in seguito a

d un trauma, un intervento chirurgico o quando le capacità funzionali vengono meno e abbiamo bisogno di qualcuno che ci guidi nel recupero. A volte non c'è una causa manifesta di trauma, ma il paziente riferisce un problema, sia esso dolore o difficoltà motoria, magari a causa di posture e movimenti scorretti. Vi sono altri campi in cui il fisioterapista può dare il suo contributo, ad esempio problemi respiratori, cardiologici, neurologici a qualsiasi età e fin dai primi giorni e mesi di vita. Le tecniche, i metodi e gli strumenti per riabilitare sono diversi, dalla terapia manuale che si occupa principalmente di disordini muscolo-scheletrici, mezzi fisici quali utilizzo di elettromedicali dietro medica prescrizione, trattamento motorio e di recupero funzionale, tecniche per migliorare la funzione respiratoria, cardiologica, sfinterica e anche metodologie per il paziente con problemi neurologici. La figura del fisioterapista diventa anche importante nel cosiglio e nella prevenzione e nella gestione della propia problematica nel quotidiano. Tematica trattata : L'osteoporosi. L'osteoporosi (OP) è una malattia del Metabolismo osseo cronica e degenerativa che intacca la densità minerale dell'osso, con conseguente aumento della sua fragilità e suscettibilità alle fratture. In condizioni normali, la resistenza e la compattezza delle ossa sono date dal contenuto in minerali (come calcio e fosforo). Quando questo diminuisce a seguito di processi fisiologici (invecchiamento e menopausa) o patologici (disordini dei cicli ormonali), le ossa perdono di resistenza e compare l'OP, considerata una malattia tipica dell'invecchiamento, sebbene le forme secondarie di OP possano insorgere nei soggetti giovani con squilibri ormonali. Colpisce maggiormente le donne in menopausa. La prevenzione svolge un ruolo fondamentale e deve cominciare in età precoce, soprattutto nell'adolescenza, quando l'apporto di calcio attraverso gli alimenti viene assorbito dall'organismo e contribuisce effettivamente al consolidarsi della densità ossea; allo stesso modo, è necessario incoraggiare l'attività fisica varia ed equilibrata. Così come avviene per altre malattie degenerative, esistono per l'osteoporosi fattori di rischio non modificabili con la prevenzione e altri, invece, del tutto modificabili: è proprio su questi ultimi che si deve intervenire prima possibile.

Indirizzo

Via Laghetto, 31
Ceriano Laghetto
20020

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Fisioterapico Riabilitativo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Fisioterapico Riabilitativo:

Condividi

Digitare