11/01/2023
Massaggi e gravidanza. 🫄
Durante la gravidanza e più precisamente dal 3° mese, si hanno importanti modifiche al proprio corpo; oltre all'aumento di peso, si verifica una stasi dei liquidi agli arti inferiori.
Ma perchè avviene questo?
Principalmente le cause scatenanti sono l’aumento di peso, l’aumento del volume ematico, l’ingrandimento delle dimensioni dell’utero con conseguente compressione della vena cava e delle vene iliache che portano a un rallentamento del ritorno venoso negli arti inferiori (stasi venosa) con conseguente edema, ossia gonfiore.
Proprio per questo motivo, risulta essenziale dover agire manualmente per ristabilire il naturale equilibrio dell'apparato circolatorio, sia linfatico che venoso.
Ma è rischioso fare dei trattamenti in Gravidanza?
Assolutamente no! Dal 3° mese è possibile eseguirli senza alcun rischio per il feto.
Come vengono eseguiti i massaggi in gravidanza?
Vista l'impossibilità di potersi mettere a pancia in giù, per effettuare delle manovre nella parte posteriore delle gambe, si fa posizionare la paziente di lato, possibilmente con un cuscino in mezzo alle gambe.
La gravidanza deve essere un percorso piacevole, un'esperienza in positivo da ricordare, ai giorni nostri per fortuna, rispetto alle nostre mamme o nonne, si hanno i mezzi e le conoscenze per combattere tutti quei piccoli ostacoli che si presentano durante la gestazione.
Anche perchè, trascurare questo piccolo dettaglio fa si che il recupero dopo il parto sia più lungo e dispendioso.
Per qualsiasi info: 348 4212131
Mi trovate anche qui: Nuova Luna centro ostetrico