Studio di psicologia integrata dei cicli di vita

Studio di psicologia integrata dei cicli di vita La relazione che cura, la cura della relazione...
www.studiopsicovita.wixsite.com/studiopsicovita

12/11/2023

DIAGNOSI e DOLORE
Quando un bambino ha una diagnosi il dolore non esiste più.
Anche quando si pensa che il bambino debba avere una diagnosi (e qua apro un capitolo che mi sta molto a cuore) il dolore non esiste più.

Tutto rientra nel suo funzionamento, tutto rientra nella checklist.
"È così perché ha quello".
"A scuola fa così perché è adhd"
"È oppositivo provocatorio"

La rabbia ci riempie, ma il dolore crea il vuoto.

Tutto si riduce a categorie diagnostiche che si illuminano come dei neon in autostrada, di notte.
Tutto viene marginalizzato.
Il dolore diventa sfocato, quasi invisibile.

Eppure tutti noi, ma soprattutto questi bambini, hanno una storia.
E molti comportamenti possono essere dettati dal senso di non sicurezza che vivono in ogni momento, come in uno stato di perpetua attivazione del sistema nervoso che li manda in attacco/fuga. (Porges).
Questo in termini scientifici.

Dolore, sofferenza, protezione, in termini umani.

E quando gli interventi non funzionano?
Quando vediamo la diagnosi, spuntiamo solo la checklist (ce l'ha, ce l'ha, manca) ma non entriamo in contatto con quel dolore.
Meno diagnosi, più relazione.

L'intervento si fa lì, nel dolore e nell'accoglienza, in quel vuoto, solo così possiamo ricostruire con loro un mondo (esterno ed interno più sicuro). Anche a scuola.
Soprattutto a scuola.

17/02/2023

FALSI MITI (parte 2)

La psicomotricità in inglese non è psicomotricità.
La psicomotricità è corpo, relazione, bagaglio non verbale, dialogo tonico-emozionale, parole scelte con cura e selezionate in base ai bisogni del bambino che si ha davanti.
Ci sono sedute in cui quasi non parlo e non c'è il bisogno di comunicare attraverso la parola, ma la comunicazione avviene tramite altri canali
E allora "psicomotricità in inglese"è un ossimoro!

Le sedute in cui si chiede al bambino di "fare cose" non sono psicomotricità.
Sono altro, ed è necessario spiegarlo alle famiglie perché non si sta entrando nel mondo interno del bambino. I materiali perdono il loro significato simbolico per il semplice fatto che il simbolismo lo stiamo dando noi, che veicoliamo dei significati che sono nostri.
Anche io faccio sedute legate alle richieste, ma in quel momento sto facendo potenziamento attentivo o cognitivo ed è un percorso condiviso con la famiglia, denominato correttamente.
Portare le palline, le scatole e dire "oggi c'è un lupo" non è psicomotricità. NOI abbiamo deciso che "oggi i bambini devono giocarsi quell'aspetto" e questo non rappresenta la pratica psicomotoria.
La bellezza della psicomotricità è la meravigliosa capacità dei materiali di trasformarsi e creare cambiamento grazie alla libertà di espressione.

Gli psicologi non possono fare psicomotricità!
I TNPEE non possono fare psicomotricità!
Per fare psicomotricità è richiesto un diploma post laurea triennale (non un corso di qualche mese o un anno e nemmeno un master). Non la laurea in psicologia. Non la laurea in Tnpee.
Conosco ottim* psicologi a cui invio le famiglie ed i bambini, con cui è un piacere collaborare e non si sognerebbero mai di fare psicomotricità nonostante abbiano anche una formazione corporea. Per il semplice fatto che la psicomotricità è un pratica, con una base, concetti e tematiche psicologiche, ma che mette in campo il corpo in modo totalmente differente dalla psicoterapia.
È per questo che è davvero importante fare rete.

Vorrei sottolineare queste cose riguardo alla psicomotricità, perché penso che la conoscenza sia l'unico aspetto che possa permettere alle famiglie una scelta consapevole!

21/11/2018

Sempre più il bisogno dei genitori è quello di affrontare il percorso di crescita dei propri figli, siano essi bambini o adolescenti, il nostro studio si propone come uno spazio di ascolto e comprensione di tutte quelle problematiche che le famiglie da sole non riescono o non possono affrontare.
Percorsi di individuazione pensati per ogni situazione con rispetto ed attenzione a bambini , ragazzi ed adulti.
Competenza e professionalità dei diversi specialisti sul territorio da più di 30 anni

10/05/2018

Lavorare sulla consapevolezza non sul cambiamento, questo è quello che ci prefiggiamo...che è poi la condizione necessaria per ogni vero cambiamento

Stanza di psicomotricità
08/02/2017

Stanza di psicomotricità

Indirizzo

Cernusco Sul Naviglio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di psicologia integrata dei cicli di vita pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi