LogisticaZero

LogisticaZero LogisticaZERO, il tuo magazzino senza dipendenti. In modo da ottimizzare REALMENTE i costi e verificare l’aumento in modo MISURABILE della produttività.

LogisticaZERO, è il sistema di lavoro adottato da Cooperative specializzate nel settore della logistica di magazzino endoaziendale, cioè interna al magazzino del cliente. LogisticaZERO consente al Cliente di avere il controllo esatto sulle performance di chi tutti i giorni eroga il servizio e di verificare in pochi minuti se vengono raggiunti e come i risultati concordati. Questo per l’azienda vuol dire far gestire il proprio magazzino da personale esterno REALMENTE preparato e specializzato. Tutto questo senza:
Assumere personale
Prenderti in carico rischi
Doverti occupare dei tipici problemi che derivano dalla gestione diretta dei lavoratori

AUTOMAZIONI, DIGITALIZZAZIONE, CAMBIAMENTI. FRA 10 ANNI ESISTERÀ ANCORA IL LAVORO DEL MAGAZZINIERE?La sveglia, come tutt...
21/07/2020

AUTOMAZIONI, DIGITALIZZAZIONE, CAMBIAMENTI. FRA 10 ANNI ESISTERÀ ANCORA IL LAVORO DEL MAGAZZINIERE?

La sveglia, come tutti i giorni è alle 4.35. Caffè al volo, saluto alla moglie e alla bambina e si parte per una nuova giornata di lavoro.
In magazzino solita routine, autisti che ti fanno scaricare pedane da tirar giù tutti i santi presenti e futuri del paradiso, scazzi con l’ufficio, ecc.
Ti riconosci?

Oggi torni a casa stanco, un con le scatole un pò girate ma ci siamo abituati ormai.
Almeno però la busta a fine mese fosse “giusta”, però vabbè c’è di peggio.

Alla fine è un lavoro che ti piace e che ti riesce anche bene. Basterebbe solo avere qualche riconoscimento dei sacrifici in più.

Se non sei proprio di primo pelo e lavori da qualche anno in magazzino, gli ultimi 5 anni di lavoro immagino somiglino un pò tutti a questo.

Ora, metti che siamo davanti alla macchinetta del caffè tu e io. (La chiavetta te la presto io oggi dai 🤣)
Però devo farti una domanda "strana":
Per te i prossimi 10 anni saranno ancora così o ci saranno dei cambiamenti nel tuo lavoro?

So che c’è caldo e siamo appena a inizio settimana, è già pesante abbastanza di suo 😱

Ma come la vedi tu?

RIDEVANO QUANDO DICEVO CHE IL MAGAZZINIERE È UN RUOLO FONDAMENTALE, MA QUANDO È INIZIATO IL COVID…Durante i mesi appena ...
09/07/2020

RIDEVANO QUANDO DICEVO CHE IL MAGAZZINIERE È UN RUOLO FONDAMENTALE, MA QUANDO È INIZIATO IL COVID…

Durante i mesi appena trascorsi, sono emersi molti “eroi”.

Gente che fino al minuto prima passava inosservata, poi d’improvviso si scopre che in realtà se manca è un problema.

E’ successo per il personale medico, ed è successo anche per gli “eroi della logistica”. Cioè i ragazzi che tutte le mattine si alzano e fanno in modo che le merci arrivino sugli scaffali (o dal cliente).

Fior di “guru” parlavano di lavori “disagiati/a basso valore aggiunto” da rimpiazzare fino al quarto d’ora prima, poi di corsa a pontificare sull’ ”importanza dei nostri ragazzi” .

E’ qualche anno che cerco di spiegare che ipersemplificare il ruolo del personale logistico significa generare inefficienza all’azienda intera.

E nei momenti “topici” (picchi, cali, crisi ecc.) si rischia che i camion restino fermi in piazzale, se qualcuno non li carica.

Ricordo al tempo del terremoto in Emlia, e presentarsi in azienda quando la terra trameva non era così scontato.

Sei d’accordo?

Per questo motivo da questo momento, daremo a chi lavora in magazzino gli strumenti più utili per non essere più un invisibile.

Per diventare una risorsa fondamentale per l'azienda e fare in modo che l'azienda (giusta) si accorga di te

►Il 16 Luglio 2020, ore 18.00 terremo un webinar proprio su questo.

E' completamente gratuito.
Dopo questo incontro avrai le idee chiare su:

🔥Quello che ti serve conoscere se vuoi migliorare il tuo lavoro attuale (o trovarne uno nuovo)

🔥 Quali sono le competenze "Salvavita" che ti fanno SEMPRE trovare lavoro, anche durante una crisi economica?

🔥 L'errore peggiore che devi evitare a tutti i costi se non finire in un'azienda "macello", e perennemente precario

Clicca su questo link per vedere gli argomenti e iscriverti subito gratis

https://bit.ly/2Z3jrOi

Ci vediamo al Webinar, ti aspetto!

Art 29 D.Lgs n 276/2003: Guida pratica per evitare l'appalto non genuinohttps://youtu.be/T1MysVUazsYGuida in 7' per l'az...
22/04/2020

Art 29 D.Lgs n 276/2003: Guida pratica per evitare l'appalto non genuino

https://youtu.be/T1MysVUazsY

Guida in 7' per l'azienda committente e per l'appaltatore per evitare la responsabilità solidale

Vuoi saperne di più, e fare tutte le domande che vuoi sul tuo caso specifico? WEBINAR GRATUITO (anche in differita se non puoi partecipare)
Vai qui e iscriviti subito

https://bit.ly/34X2cPK

Art. 29, D.Lgs. n. 276/2003: Guida per evitare le sanzioni in caso di ispezione che accerta una responsabilita' in solido del committente www.logisticazero.c...

Urgenze e modifiche dell'ordine in corso d'opera: quando la logistica diventa la vittima, insieme al clienteQuando la pr...
17/04/2020

Urgenze e modifiche dell'ordine in corso d'opera: quando la logistica diventa la vittima, insieme al cliente

Quando la prassi commerciale di un'azienda è di mandare random modifiche dell'ordine e urgenze, senza che siano indispensabili, in azienda si soffre.

E alla fine ci sono 2 vittime: in primis la logistica, che deve lavorare sempre in condizione di emergenza e del "tutto, subito".

E questo causa un'altra vittima: il cliente, che andrà a subire i problemi che la logistica causerà
Perchè anche se in quel momento in magazzino dicono dei "sì"e si "trotta", poi si creeranno ritardi, contestazioni e disorganizzazione crescente. Cumulativa.

Gente che corre, altri che urlano. Clienti che chiamano incazzati e telefoni della direzione roventi. Un pollaio.

Ecco perchè occorre per avere clienti soddisfatti e vivere bene in azienda, che urgenze e modifiche dell'ordine vengano messe sotto controllo. A volte "sotto chiave" ;-)

Per il commerciale a volte è "tutto facile", "Franco fammi questa urgenze, che c'ho il cliente francesce che mi pressa! tanto che ti ci vuole per fare questo piccolo cambiamento, 5 minuti..."

5 minuti per tutti i clienti, è la fine dell'efficienza logistica.

Il commerciale vendere non solo il prodotto, ma anche i tempi dell'azienda

Cambio di appalto post fallimento cooperativa: se sei il committente attento ai "free raider" e sciacalliScenario: la co...
17/04/2020

Cambio di appalto post fallimento cooperativa: se sei il committente attento ai "free raider" e sciacalli

Scenario: la cooperativa in appalto salta.

Il committente allora in fretta deve cautelarsi e garantirsi la continuità del servizio.

Perchè si rischia la credibilità verso i clienti

Per cui si seleziona un nuovo fornitore, e il personale della vecchia cooperativa viene assorbito dalla nuova, a parità di condizioni.

In operazioni di questo tipo vedo in alcuni casi operazioni di sciacallaggio "nascosto" e regie dietro le quinte.

Alcuni soggetti, approfittando della situazione difficile e della paura sia dei committenti che dei lavoratori di perdere il lavoro, propongono soluzioni "nel bene dei lavoratori"

E direzionano l'appalto verso società di comodo, che simulando strutture "serie", in realtà peggiorano le condizioni dei lavoratori e peggiorano il servizio con disservizi vari.

Per cui il mio consiglio per l'azienda è di scegliere sulla base dei propri parametri soliti anche in queste condizioni difficili.

Il committente spaventato rischia di prendere una decisione che non avrebbe mai preso in condizioni normali.

E i lavoratori scontenti, se ne vanno o si disaffezionano. E addio livello di servizio e know how faticosamente costruito in anni.

€/ora: quanto incide la differenza tra un magazziniere generico vs un magazziniere professionista?Ecco una semplice tabe...
16/04/2020

€/ora: quanto incide la differenza tra un magazziniere generico vs un magazziniere professionista?

Ecco una semplice tabella che puoi compilare anche in autonomia per valutare nel tuo caso specifico la differenza di incidenza oraria.

Utile quando si confrontano i costi per la gestione del servizio logistico. E utile quando "ma si tanto che ci vuole per lavorare in magazzino?" ;-)

"Il carico non è stato approntato e il mezzo è ancora al carico senza indicazione di quando potrà andarsene! ha chiamato...
16/04/2020

"Il carico non è stato approntato e il mezzo è ancora al carico senza indicazione di quando potrà andarsene! ha chiamato ora il nostro funzionario riferendo che il cliente è super incazzato!

"Il carico non è stato approntato e il mezzo è ancora al carico senza indicazione di quando potrà andarsene"

"Ci sono in piazzale 12 autotreni con nessun ordine..."

Queste sono situazioni, un pò estremizzate ma neanche tanto, che può succedere quando non c'è una vera organizzazione dell'arrivo dei mezzi.

E conseguente organizzazione in magazzino per preparare gli ordini con adeguato anticipo.
Ci si riduce all'ultimo, e la conseguenza è il caos, costi e peggio, clienti neri di rabbia che in tempi come quelli che stiamo vivendo sono il bacio della morte per un'azienda.

Come migliorare situazioni di questo tipo? Con un sistema per organizzare, comunicare e gestire gli arrivi dei mezzi.

Che sia a costo possibilmente zero per l'azienda, se posso aggiungere in tempi di magra.

Possibile? Certo, ne parlo qui nel dettaglio

Il meccanismo micidiale che uccide l'efficienza della logistica e fa scappare chi lavora dall'aziendaUna delle peggiori ...
15/04/2020

Il meccanismo micidiale che uccide l'efficienza della logistica e fa scappare chi lavora dall'azienda

Una delle peggiori cose che ci possono capitare in azienda è che ci dimentichiamo di capire in che azienda siamo.

Quando ognuno si è fatto la sua idea.
E alla fine c’è sempre qualcuno che deve rispondere dei casini che succedono.

E poi diciamo all’ultimo operatore, in confusione e senza indicazioni chiare ,
"eh te non te si minga bon de lavorè!” “eh te non sei capace di lavorare!"

Pensa che meccanismo micidiale che una non comunicazione può produrre, e che convinzioni ci andiamo a fare ammazzando l’ultimo, che magari dovrebbe solo tirar su il telefono e dire come avvengono le cose.

Se a monte non capiamo bene quello che stiamo facendo, pensiamo che a valle possono avvenire delle cose giuste?

“A casa mia comando io, posso comandare il personale che “mi manda” la  cooperativa e dirgli cosa deve fare”Se pensi que...
15/04/2020

“A casa mia comando io, posso comandare il personale che “mi manda” la cooperativa e dirgli cosa deve fare”

Se pensi questo, vuol dire che non vuoi appaltare. E’ solo un’operazione di escamotage per avere dei dipendenti, pagandoli meno.

In realtà ti stai portando a casa costi, rischi e grane pesantissime
E fastidi che ti puoi evitare senza problemi con un appalto come si deve.

Stai guidando in autostrada contromano, bendato.

Prova a pensare: se stai costruendo o ristrutturando casa tua, non sei tu che vai in cantiere a dare disposizioni ai muratori.
Ovvio che parlerai prima con il responsabile dell’azienda edile e gli chiederai “il pavimento lo voglio così, mettimi queste finiture ecc.” Ma non sei tu che devi andare a dare le direttive ai singoli operai, anche perchè potresti non avere le competenze tecniche specifiche.

Quando appalti, è esattamente la stessa cosa. Io come committente devo semplicemente verificare che l’opera e il servizio sia stato reso in modo soddisfancente secondo quanto previsto nel contratto di appalto e secondo quanto pattuito.

Se sei costretto a intervenire continuamente vuol dire che il fornitore scelto non è quello giusto, e non è in possesso dei requisiti tecnici/organizzativi per gestire l’appalto

L’amministrazione di cooperativa di outsourcing: come funziona? E quanto incide il suo costo sulle tariffe?Quando parlia...
15/04/2020

L’amministrazione di cooperativa di outsourcing: come funziona?
E quanto incide il suo costo sulle tariffe?

Quando parliamo di appalto un aspetto viene sempre trascurato:
quanto è efficiente la cooperativa al suo interno.

E quanto questa efficienza o inefficienza si riflette sui suoi committenti.

Sia sulla tariffa oraria, perchè i costi di gestione incidono da 0,5 a 0,9€ l’ora, fino a 1€.
Sia sul livello di servizio, perchè e la gestione è ordinate ed efficiente, la qualità del lavoro del personale esterno è migliore.

Per capirci, se un lavoratore chiede perchè gli manca un’ora in busta paga, e gli rispondono se va bene dopo 1 mese, lavora peggio che se ha risposte veloci e certe

Come si rapporta questa società con i clienti quando c’è qualche problema o con i propri soci lavoratori?

E quali sono i processi interni con cui questa società tutela i suoi committenti?

Se per dirti, mi arriva un ispettore in appalto e da quando chiede la documentazione a quando qualcuno si degna di dargli quanto richiesto passa troppo tempo, gli si alzano le antenne.

Se invece tutto scorre veloce e in modo ordinato questa percezione di certezza ha il suo peso.

Se vuoi saperne come puoi riuscere ad avere una gestione più efficace e MOLTO meno costosa, guarda qui http://ow.ly/aQ2K50zdLVF

MinutoProduttività,  la risposta al primo, grave problema di una società che opera nel settore della fornitura del servizio logistico: 

Gestisci una cooperativa che offre outsourcing, e ogni volta che guardi la marginalità di certi appalti ti viene l'ansia...
14/04/2020

Gestisci una cooperativa che offre outsourcing, e ogni volta che guardi la marginalità di certi appalti ti viene l'ansia?

Quando un appalto ha una marginalità troppo bassa, succedono 2 cose: o si lascia perdere, o inizi una via crucis per chiedere un adeguamento al cliente.

Che è sempre entusiasta di aprirti il portafogli...

Non possiamo tagliare (spero!) il costo del personale. Nè i costi dei mezzi.

C'è però un costo che incide parecchio:

Il costo di gestione.

Te lo dico con cognizione di causa.

Costi che non portano valore nè al cliente, nè ai ragazzi che lavorano sul campo.

Quando io entravo in ufficio la mattina, dopo essere stato in appalto e vedevo la gente alle macchinette che parla di Ibra, mentre i miei ragazzi sono in cantiere alle 5.00, mi giravano parecchio le scatole. E ci ho lavorato parecchio sopra.

"ma chi è fa le ore a fine mese? chi segue l'amministrazione?" "chi risponde al telefono quando un socio lavoratore ha qualche problema o gli serve il cud?"

E per queste esigenze uffici colmi di impiegate e telefoni roventi. Non proprio il massimo visto che non piovono quattrini dal cielo

Ma quanto incidono questi costi sul ricavo sempre sul filo del “pari” o della perdita?

Ne parlo qui http://ow.ly/1qxT50zcnLh

Conoscere il rendimento di un magazzino significa controllare al 100% tutte le attività delicate legate al magazzino. Non è facile, ma si può. Ecco come...

14/04/2020

SubAppalto senza consenso del committente è possibile? in 30" ti dico perchè no

Come creare un contratto d'appalto sicuro (che funziona davvero e in modo semplice)Prima cosa: cosa si intende per contr...
10/04/2020

Come creare un contratto d'appalto sicuro (che funziona davvero e in modo semplice)

Prima cosa: cosa si intende per contratto d'appalto?

Perché non è un semplice foglio prestampato da firmare per essere in regola con la legge. Il contratto d'appalto per l'azienda come per il fornitore, costituisce la GARANZIA più importante:
che il loro rapporto andrà nel migliore dei modi.

E la normativa che lo disciplina è molto stringente.
Non conoscerla -come ahimè vedo troppo spesso- porta a veri e propri disastri e al fallimento di molti processi di appalto.

Nella realtà che vediamo tutti i giorni, il contratto di appalto equivale semplicemente ad una serie di fogli prestampati, riciclati dalla notte dei tempi, che l'azienda fa firmare alla cooperativa scelta (o viceversa). E viene visto come una semplice formalità burocratica. Addirittura a volte non viene nemmeno fatto, pensando che non sia obbligatorio.

Non è burocrazia, ma per una volta tanto nel nostro paese, UNO STRUMENTO PREZIOSO CHE CONSENTE UN CONFRONTO AZIENDA/FORNITORE SUI RISULTATI.

Ovviamente a patto che venga realizzato nel modo corretto e per farlo bisogna conoscere la normativa sull'appalto.

In questo articolo parlo nel dettaglio di come impostare un contratto di appalto http://ow.ly/4Iy050z4e8e

Lavorando nella logistica dal 1996 ho imparato che, all'interno di un magazzino, è molto difficile che le giornate siano...
10/04/2020

Lavorando nella logistica dal 1996 ho imparato che, all'interno di un magazzino, è molto difficile che le giornate siano "noiose"

-Un guasto ad un impianto automatizzato
-Un danneggiamento accidentale
-Un picco di lavoro improvviso
-La telefonata di un cliente importante che chiede se è possibile anticipare l'invio della merce rispetto alle tempistiche concordate (anche se più che chiederlo lo pretende)
-ecc.

Immagino che anche tu avrai dovuto far fronte decine di volte a cose di questo tipo.

In questi giorni vediamo esempi meravigliosi di ragazzi che lavorano in logistica che nonostante tutto combattono al fianco delle loro aziende

Quando si appalta possiamo dire lo stesso per quanto riguarda il fornitore?

Quali sono le procedure che mette in campo per gestire un'emergenza ?
In che modo e in base a quali criteri seleziona i lavoratori? Ad esempio mette un annuncio su kijij e il primo che arriva lo assume "al volo"? Auguri...
Crea delle prospettive di crescita?
Paga la gente in modo corretto?

Se i lavoratori vengono pagati poco e tra loro c'è un elevato turnover, sono scontenti.
E non vedono l'ora di trovare un nuovo impiego.
Perchè dovrebbero dimostrarsi disponibili in emergenza?
Vuoi saperne di più? vai su http://ow.ly/7cY350z49wJ

Tender a tariffa al ribasso? Il dietro le quinte di come vengono create Al giorno d’oggi la gestione di un magazzino di ...
09/04/2020

Tender a tariffa al ribasso? Il dietro le quinte di come vengono create

Al giorno d’oggi la gestione di un magazzino di logistica è davvero complessa, le variabili da tenere a mente sono molte e richiedono conoscenza ed esperienza nel settore.

Molte aziende, quando valutano diversi fornitori per la gestione del servizio logistico fanno in questo modo:

Chiedono il famoso “preventivo orario” .
Semplifico, ovviamente perchè andiamo da tender complessi a "mandami l'offerta a uffici@paperino.spa", ma non andiamo troppo lontani.

Vince chi fa il “preventivo migliore", che coincide spesso con quello più basso

Questi preventivi vengono fatti dopo una fase molto stretta per valutare le esigenze dell'azienda.

Una volta, visto con i miei occhi, uno di questi sopralluoghi per capire l'azienda e le sue esigenze è durato 10 minuti di orologio, e il responsabile della cooperativa era anche annoiato.
E voilà, arriva il preventivo

Le mille sfaccettature e complessità, si risolvono in 10 minuti e preventivo su carta intestata

Per far funzionare un appalto e non buttare soldi dalla finestra, non funziona proprio così...

ne parlo nel dettaglio qui http://ow.ly/9bBY50z4rs9

Nostradamus è uno dei personaggi storici che mi ha sempre incuriosito. Saprai sicuramente chi è, uno strano personaggio del XVI secolo che ha scritto le famose “quartine”, cioè delle profezie in versi dove si dice che abbia previsto molti avvenimenti storici. In realtà, queste “quartine”...

Come affrontare un picco di lavoro improvviso senza perdere faccia e clientiCosa fare quando arriva un picco di lavoro i...
09/04/2020

Come affrontare un picco di lavoro improvviso senza perdere faccia e clienti

Cosa fare quando arriva un picco di lavoro improvviso?

1)Distinguere tra picchi di lavoro programmati e picchi di lavoro improvvisi
2)Poter attingere a risorse aggiuntive e di scegliere quelle più adatte sulla base della tipologia di lavoro, delle
competenze richieste e delle esigenze
3)Determinare in modo corretto il numero ESATTO di personale necessario per far fronte ad una specifica situazione
eccezionale

EVITANDO di usare più personale di quello che serve

4)Occorre coordinarsi con gli altri responsabili in azienda per creare sinergie

5)Rilevare eventuali criticità (risolvendole prima che si verifichino)
6)Controllare se ci sono particolare rischi per la sicurezza

Quello che non deve MAI accadere è prendere più lavoratori di quelli che servono, magari non qualificati e assunti in fretta e furia per l’occasione nel tentativo di “tamponare” l’emergenza.

Un approccio del genere causa solo confusione, rende il tuo magazzino caotico e disordinato e favorisce errori nella movimentazione delle tue merci

Ti metto un esempio di gestione che utilizziamo in LogisticaZERO
http://ow.ly/r9bE50z489e

Vuoi saperne di più? vai su www.logisticazero.com

Picco di lavoro a seguito di aumento delle vendite o stagionalità: come possiamo gestirlo al meglio? In questo video tratto dal corso "da magazziniere a Prof...

ANCHE SE IL PERSONALE E' “SOTTO COOPERATIVA”, SE QUESTA SALTA GLI STIPENDI CHE MANCANO (E I RELATIVI CONTRIBUTI) LI PAGH...
09/04/2020

ANCHE SE IL PERSONALE E' “SOTTO COOPERATIVA”, SE QUESTA SALTA GLI STIPENDI CHE MANCANO (E I RELATIVI CONTRIBUTI) LI PAGHI TU

La legge dice che tu non puoi non sapere.

Ecco un caso molto forte. Oltre al massacro che hai visto prima , questa azienda committente è finita in amministrazione giudiziaria
http://ow.ly/rvSB50z4dwz

Il tribunale ha deciso di procedere anche contro il committente poichè vi erano sufficienti indizi per ritenere che il libero esercizio dell’attività d’impresa abbia agevolato colposamente il reato (in questo caso l’intermediazione illecita e lo sfruttamento di manodopera).

Quando un cliente mi chiede un parere o una consulenza, consiglio sempre di prestare la massima attenzione e di non fidarsi mai sulla parola.

La responsabilità in solido del committente viene applicata dai tribunali molto più spesso di quello che si potrebbe pensare.

Una conferma di quanto sia frequente per gli imprenditori ritrovarsi loro malgrado alle prese con la responsabilità solidale la puoi trovare leggendo questo documento https://bit.ly/348wkaP

Vuoi saperne di più? Ne parlo in questo articolo (e do la soluzione)
https://bit.ly/3aERsb7

La mia storia e la nascita di LogisticaZERO... Ho iniziato a lavorare all’interno dei magazzini di logistica nel 1996.So...
08/04/2020

La mia storia e la nascita di LogisticaZERO...

Ho iniziato a lavorare all’interno dei magazzini di logistica nel 1996.

Sono cresciuto in una famiglia nella quale mi è stato insegnato sin da subito il valore del lavoro.
Sia mio nonno che mio padre lavoravano in una cooperativa di facchinaggio.
E' per questo che a 15 anni, invece che lasciarmi le mie vacanze tra partite di calcetto e piscina, sono stato "spinto" a trovarmi un’occupazione estiva e cominciare a portar casa soldini.
Avrei preferito essere in piscina con le mie coetanee e giocare la finale di calcetto del paese, chiaro ;-)

Facevo il facchino in una cooperativa che dava lavoro a molti altri del mio paese, da molti anni.

Era la classica cooperativa sana, gestita con i valori di una volta.
I membri del Cda erano al lavoro tutti i giorni sul carrello elevatore e la sera facevano i "dirigenti"

Sembrano cose così lontane oggi, ma per loro era il normale modo di lavorare.

Però quel mondo in quegli anni stava iniziando a cambiare velocemente e violentemente.

Stava finendo l’epoca del facchino visto come semplice lavoratore di fatica.

Si stavano aprendo i mercati esteri e cambiavano le regole del gioco. Uno tsunami si stava profilando per molti...

Continuo qui… http://ow.ly/uWLq50z4q4B

In questo articolo ti racconto la storia di Logistica ZERO. Come è nata e le mie esperienze nel mondo delle cooperative negli ultimi 20anni.

Indirizzo

Via Mazzini 3/c
Cernusco Sul Naviglio
20063

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LogisticaZero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a LogisticaZero:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram