25/07/2025
📣“Il pollo fa ve**re il cancro?” Facciamo chiarezza.
Negli ultimi giorni è uscita la notizia di uno studio italiano che collegherebbe il consumo di pollo a un aumento del rischio di tumori gastrointestinali.
Il titolo ha fatto il giro dei giornali, e molti di voi mi hanno scritto per chiedermi se è vero.
Spoiler: no, il pollo non è cancerogeno.
Ma capiamo bene di cosa si tratta e soprattutto perché non bisogna fermarsi ai titoli.
📌COSA DICE LO STUDIO?
Lo studio ha osservato quasi 5000 persone per 19 anni.
Chi mangiava più di 300 g di pollo a settimana aveva un rischio leggermente maggiore di morte per tumori dell’apparato digerente.
⚠️ Ma ATTENZIONE: lo studio è osservazionale.
Significa che ha rilevato una correlazione, non una causa diretta.
Per capirci:
in agosto in Florida aumentano le vendite di gelato, e aumentano anche gli attacchi di squali.
Non è il gelato ad attirare gli squali: è solo che fa caldo, si va al mare e si mangia più gelato.
➡️ Le due cose accadono insieme, ma una non causa l’altra.
Allo stesso modo, questo studio dice che chi mangiava molto pollo aveva più rischio…
Ma potrebbe dipendere da tanti altri fattori. Vediamoli.
LIMITI IMPORTANTI DELLO STUDIO:
1️⃣ Non si sa cos’altro mangiavano queste persone: magari poca verdura, tanti cibi industriali, poca fibra
2️⃣ Non si distingue tra pollo fresco e lavorato (es. affettati ricchi di sale e conservanti)
3️⃣ Non si conosce il tipo di cottura: griglia e frittura ad alte temperature possono generare sostanze nocive
4️⃣ I questionari alimentari sono stati compilati una sola volta
5️⃣ Non sono stati considerati altri fattori importanti, come l’attività fisica o l’infezione da Helicobacter pylori, che aumenta il rischio di tumore gastrico
✅ MA QUANTO POLLO POSSIAMO MANGIARE?
Le linee guida ufficiali consigliano 1–3 porzioni a settimana di carne bianca (circa 100 g a porzione).
Quindi, se mangi 100–200 g di pollo a settimana, cotto bene e inserito in un’alimentazione varia e ricca di verdure, non ci sono motivi per preoccuparsi.
🔴MA È CANCEROGENO?
No, il pollo non è considerato cancerogeno da nessuna autorità scientifica internazionale (come EFSA, WCRF o OMS).
I problemi veri sono:
- abuso di prodotti lavorati
- scarsa varietà
- cotture scorrette
- dieta sbilanciata
E no, non contiene ormoni: l’uso è vietato in Europa da molti anni, e i controlli veterinari sono molto rigorosi.
QUINDI chi ha una dieta varia, equilibrata, e cucina il pollo in modo corretto, può continuare a mangiarlo con serenità.
Una notizia come questa merita di essere letta con spirito critico, non con paura. L’informazione è utile solo se è completa, verificata e comprensibile.
👉 Se hai trovato utile questo post, condividilo: serve più chiarezza e meno confusione.