27/11/2024
Epigenetica
"Termine (originariamente coniato per descrivere come l’informazione genetica viene utilizzata durante lo sviluppo per produrre un organismo) oggi usato per descrivere tutte quelle modificazioni ereditabili che variano l’espressione genica pur non alterando la sequenza del DNA. Con termini più tecnici, dunque, si definiscono epigenetici quei cambiamenti che influenzano il fenotipo senza alterare il genotipo. Benché questi cambiamenti vengano spesso tramandati alle diverse generazioni cellulari attraverso la mitosi e in molti casi attraverso la meiosi, non sono permanenti, ma possono essere cancellati o modificati in risposta a diversi stimoli, inclusi i fattori ambientali. Su fenomeni epigenetici si basa la maggior parte dei processi di differenziamento cellulare. Proprio perché il differenziamento è prevalentemente epigenetico, una cellula differenziata può essere riprogrammata e diventare totipotente, permettendo così il clonaggio di un intero organismo a partire dal suo nucleo".
Ciò significa che noi possiamo "spezzare" la catena che fa sì che disturbi fisici, traumi, emozioni e comportamenti vengano tramandati di generazione in generazione (le ricerche scientifiche, ad oggi, hanno appurato che ci sia una ricaduta su almeno 3 generazioni) . Possiamo farlo prendendo consapevolezza, elaborando e "riparando", modificando quindi il modo in cui i nostri geni si manifestano (fenotipo). Ciò migliora la qualità della nostra vita, ma anche quella di chi nascerà da noi.
Per chi fosse interessato a saperne di più, specie futuri genitori, potete contattarmi ai recapiti presenti in questa pagina.
Primo colloquio conoscitivo gratuito 🌱