
30/09/2022
In occasione della Giornata mondiale del podcast ripercorriamo alcuni degli episodi di “Dire Fare Curare, storie di cura eccellenti”.
Storie raccontate da chi le ha vissute direttamente, nelle quali protagonista è anche una sanità sempre più tecnologica, precisa e personalizzata, in favore dei pazienti e delle loro famiglie.
Riascoltiamo “Robot, ti tengo d’occhio!”, la storia di Lietta che cercando una soluzione per un serio tumore al rene dopo molte ricerche sentirà finalmente le illuminanti parole del Prof. Paolo Gontero dell’Ospedale Molinette di Torino: “Forse un modo c’è!”. Le stesse parole che possiamo ascoltare in “MAKOme si balla!”, questa volta però a pronunciarle sarà il Prof. Perazzini di Verona che proporrà a Michele un approccio ortopedico innovativo permettendogli di tornare a muoversi esattamente come prima del suo incidente. “Venire alla luce” e l’esperienza dell’Ospedale di Treviso diretto dal dott. Enrico Busato che, nella fase più acuta dell’emergenza da Covid-19, ha trovato nell’innovazione un modo per garantire un ambiente più sicuro e accogliente agli operatori sanitari e alle future mamme; “Di donne e di endometriosi” che racconta la straordinaria collaborazione tra due équipe mediche di specialità differenti, guitate dalla Prof.ssa Piccoli e dal Prof. Alboni e dei benefici di un utilizzo multidisciplinare del sistema robotico da Vinci Xi e di come queste sinergie rendano possibile l’ottimizzazione della cura e il raggiungimento di risultati più efficaci per il paziente, migliorando la qualità di vita.
Le storie ci travolgono e attraverso gli entusiasmi di chi condivide il lato positivo dell’esperienza di cura, diventano portatrici di un messaggio importante e potente, capace di trasmettere e rinnovare fiducia nella scienza e nella medicina.
“Dire Fare Curare, storie di cura eccellenti” è su Spotify e sulle migliori piattaforme audio!
🎧 https://open.spotify.com/show/6C13h01L2FjUiaksOF9zZJ
Listen to Dire Fare Curare on Spotify.