
19/09/2025
per 7 pazienti oncologici su 10. Un dato che conferma quanto sia centrale, non solo come alternativa alla chirurgia, ma anche come trattamento integrato insieme a chemio e immunoterapia. Come ribadisce l'Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica , esistono diverse forme di radioterapia ed è il radio-oncologo a indirizzare il percorso di cura più appropriato in base al tipo e alla localizzazione del tumore.
In Italia possiamo contare su una rete di centri di eccellenza che adottano le tecnologie più avanzate, rendendo i trattamenti sempre più efficaci, tollerabili e personalizzati. Esistono infatti diverse modalità di radioterapia che possono essere scelte e combinate. Una di queste è la radioterapia stereotassica, erogabile con , sistema robotico che consente di trattare lesioni complesse con la massima precisione, con un numero ridotto di sedute e limitando al minimo l’esposizione dei tessuti sani.
CyberKnife è presente in Italia da oltre 20 anni, in 14 strutture ospedaliere. Dal 2003 a oggi ha trattato più di 60.000 pazienti solo nel nostro Paese.
➡ https://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/25_agosto_20/radioterapia-per-i-tumori-qual-e-quella-piu-efficace-39bfc8bc-f67d-4f04-b450-836c4ff07xlk.shtml
AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica
Per curarsi bene non sempre sono necessarie le tecnologie più moderne. Esistono tre tipi principali di radioterapia, ciascuno con specifici macchinari e procedure: è il radio-oncologo che sceglie la tecnica migliore per un paziente