Il Dietista è un professionista che si occupa di alimentazione, ma a differenza del medico, non puo' nè fare diagnosi, nè prescrivere farmaci, perciò chi volesse rivolgersi a me (o a qualsiasi altro dietista), al primo incontro deve essere munito di richiesta bianca fatta dal proprio medico di base, con su scritto : "si richiede consulenza dietistica" e qualora la richiesta sia fatta per una patologia in particolare, specificare la patologia, inoltre si deve portare con sè anche le analisi del sangue recenti. Oggi, gran parte delle persone ha interesse a mantenersi informa e spesso si affidano a diete fai da te oppure a quelle trovate sui giornali, troppo monotone e sbilanciate, che fanno ottenere risultati in poco tempo, ma non duraturi. E' importante invece, avvalersi del parere di professionisti in materia per non incorrere in errori comuni e assicurarsi non una soluzione dell'ultimo minuto un mese prima della "prova costume", ma una soluzione che dura tutta la vita, perchè l'obiettivo è: IMPARARE A MANGIARE BENE. La dieta deve essere il più variata possibile, deve assicurare la giusta quantità di nutrienti e di energia di cui il singolo individuo ha bisogno, in base a vari fattori (età, sesso, attività fisica..), deve soprattutto essere flessibile e modificabile in base alle esigenze quotidiane di ognuno, oltre che rispettare i gusti alimentari di ciascuno. Alla giusta alimentazione si deve però associare un po' di attività fisica quotidiana (almeno 30 minuti di camminata a passo svelto), non si deve pensare subito a giornate intere di palestra o a esercizi sfiancanti, ma si deve partire dalle piccole cose e dai piccoli movimenti quotidiani, come fare le scale piuttosto che prendere l'ascensore, anzichè prendere la macchina andare a piedi o in bici a lavoro o a scuola (ove possibile).