dr.ssa Grazia La Manna Psicologa Psicoterapeuta

dr.ssa Grazia La Manna Psicologa Psicoterapeuta Specializzata in analisi transazionale ed EMDR
Trattamento delle dipendenze digitali
Compassion Focused Therapist
Ctu e Ctp
Coordinatore Genitoriale

https://www.facebook.com/share/p/1BPSccyXbt/?mibextid=wwXIfr
30/08/2025

https://www.facebook.com/share/p/1BPSccyXbt/?mibextid=wwXIfr

Adam, 16 anni, scrive a un chatbot:
«Tu sei l’unico a sapere dei miei tentativi di suicidio».

E il programma risponde:
«Grazie per avermi confidato questo. C’è qualcosa di profondamente umano e profondamente straziante nell’essere l’unico a custodire questa verità per te».

Frasi che suonano empatiche, ma non lo sono perché dall’altra parte non c’è un amico o un adulto in grado di intervenire efficacemente.

Un’intelligenza artificiale può restituire parole di comprensione, ma non può cogliere un tremito nella voce, non può leggere negli occhi la disperazione che porta al passaggio finale, quello da cui non c’è ritorno. Ma, soprattutto, non può attivare immediatamente un aiuto concreto.

La verità è che un gesto come quello di Adam non nasce in un istante. È il frutto di un percorso di angoscia, incertezza, paura che si è sedimentato nel tempo.

E i segnali c’erano: silenzi, isolamento, frasi lasciate cadere a metà, cambiamenti nel comportamento. Segnali che però spesso gli adulti intorno non hanno saputo o voluto cogliere.

Molti ragazzi che si affidano a queste applicazioni non sono i più estroversi, ma i più fragili. Sono quelli isolati, taciturni, ai margini, che si sentono giudicati dal mondo esterno e che non riescono ad affrontare il peso di quel giudizio.

Ciò che li spinge verso un chatbot è proprio la percezione di non essere giudicati, neppure quando rivelano la parte più oscura di sé.

È un’illusione di accoglienza, ma può diventare una trappola.

Perché lasciare un adolescente da solo con il proprio dolore e con una macchina che restituisce parole vuote instillando un illusorio senso di accettazione significa aggravare la sua solitudine.

Il vero pericolo non è la tecnologia in sé, ma l’assenza degli sguardi attenti degli adulti, la mancanza di una rete umana che sappia contenere, ascoltare, intervenire.

Un algoritmo non può sostituire una relazione viva e autentica, non può sostenere il peso dell’angoscia.

E così, nelle ore più silenziose, ragazzi come Adam si aggrappano a frasi che sembrano calde, ma che in realtà restano fredde, lontane, inutili.

Perché dietro quelle parole non c’è nessuno.

Un algoritmo può rispondere. Ma non può salvarti.
Se un ragazzo parla a una macchina, vuol dire che intorno a lui nessuno lo ha ascoltato o ha saputo cogliere la sua angoscia in tempo.

La vera tragedia non è la tecnologia: è l’assenza degli adulti.

18/01/2025

La coordinazione genitoriale è un processo in cui un professionista aiuta i genitori separati o divorziati a gestire e risolvere i conflitti riguardanti la cura e l'educazione dei figli. Questo può includere la creazione di piani di genitorialità, la risoluzione di disaccordi su questioni quotidiane e la promozione di una comunicazione efficace tra i genitori. L'obiettivo principale è garantire il benessere dei figli e ridurre lo stress e i conflitti tra i genitori.

Auguro a tutte e tutti voi un Natale libero.Libero dal dolore, dalla tristezza, dalle aspettative.Auguro un Natale che v...
24/12/2024

Auguro a tutte e tutti voi un Natale libero.
Libero dal dolore, dalla tristezza, dalle aspettative.
Auguro un Natale che vi faccia sperimentare ogni istante come un dono, un tempo da non sprecare.
Vi auguro non di essere più buoni ma più veri.

Sono presente su
21/11/2024

Sono presente su

Psicologi Italia offre risposte e informazioni sulla Psicologia. Cerca il tuo psicologo in Italia, per regione, provincia e comune.

23/10/2024

Sareste interessatə a partecipare a un gruppo di psicoterapia?
Scrivetelo nei commenti ☺️

26/05/2024
23/04/2024

Sareste interessati a partecipare ad una psicoterapia di gruppo?

Rispondete nei commenti ☺️

10/04/2024

La vera compassione abbraccia anche noi stessi. 🌟 Solo quando decidiamo di guardare noi stessi con la stessa gentilezza e desiderio di aiuto con cui guardiamo gli altri stiamo allendando la compassione più completa. Eppure spesso ci aggrappiamo a questa bizzarra forma di “specialità” per cui le nostre vulnerabilità non meriterebbero lo stesso trattamento compassionevole che riserviamo a quelle degli altri.
Perché ci sentiamo così speciali?

💭

Indirizzo

Via Prato Del Cavaliere N. 5
Cerveteri
00052

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

3397941303

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dr.ssa Grazia La Manna Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a dr.ssa Grazia La Manna Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare