Dott. Pellitteri Medico Veterinario

Dott. Pellitteri Medico Veterinario Assistenza ad animali da compagnia ed animali esotici, terapie, analisi, vaccini e molto altro.

03/08/2024

Briciola e si ritorna a giocare

01/08/2024

Rufus, una storia di resilienza e amore

03/01/2022

Cercasi neolaureati in medicina veterinaria per periodo di tirocinio pratico ed inserimento in organico. Struttura di pronto soccorso e riferimento in zona

23/09/2021

Cercasi Medici veterinari, anche alle prime esperienze. Inizialmente per formazione, poi per inserimento nei turni ambulatoriali.
Si accettano anche neolaureati

Maialino VietnamitaAnimali da compagnia intelligenti, sensibili, socievoli ed affettuosi se cresciuti con il contatto um...
07/06/2021

Maialino Vietnamita

Animali da compagnia intelligenti, sensibili, socievoli ed affettuosi se cresciuti con il contatto umano presente.
Sono animali che ambiscono ai 15 anni di vita per un peso che può raggiungere anche i 120 Kg.

La loro regolamentazione è ad appannaggio della Asl, registrazione dei suini e vaccinazioni.

Questa simpatica amica è venuta alla sua prima visita, piccola ma già con un caratterino...

Lui è Furio, un cincillà alla sua prima visita.
05/05/2021

Lui è Furio, un cincillà alla sua prima visita.

Ripropongo
01/05/2021

Ripropongo

I forasacchi sono uno dei maggiori pericoli in cui possono incorrere i nostri amici a 4 zampe.
Mentre il cane passeggia in campagna, in un parco o in città, può accadere nel periodo estivo di trovare per la strada le tipiche spighe di graminacee. Quando esse sono secche diventano dure quasi come delle spine e riescono a penetrare nella cute del nostro amico animale.

Il forasacco può colpire diverse parti del corpo dei nostri amici animali.
Per il cane quelle più frequenti sono le orecchie, il naso e le zampe, mentre per il gatto sono gli occhi.

In tutti i casi, non appena si nota un fastidio nel nostro amico animale è bene portarlo a visita da un veterinario il quale si accerterà della natura del problema e in caso di forasacco vedrà di estrarlo e se sarà necessario provvederà anche chirurgicamente.

Un consiglio è quello di osservare il nostro amico animale al ritorno da ogni passeggiata in mezzo al verde e se si nota una variazione del comportamento è bene segnalarla al veterinario.
Inoltre, si consiglia, di non far passeggiare il nostro amico nell'erba alta.

Gallinella d'acqua con entrambe le zampe fratturate, ora con i tutori a riposo per 15gg
17/04/2021

Gallinella d'acqua con entrambe le zampe fratturate, ora con i tutori a riposo per 15gg

Smacco ai cacciatori, c'è chi spara ai cinghiali e chi li cura
15/04/2021

Smacco ai cacciatori, c'è chi spara ai cinghiali e chi li cura

04/04/2021
02/04/2021

Indirizzo

Cerveteri
00052

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Pellitteri Medico Veterinario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Pellitteri Medico Veterinario:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram