
06/10/2025
MELANCONIA d’AUTUNNO
alimentazione ovo-pesco-vegetale
cerca la luce
La melanconia d'autunno è una condizione di tristezza, stanchezza e malumore legata ai cambiamenti stagionali, soprattutto al minor numero di ore di luce che riduce la produzione di serotonina e aumenta la melatonina, influenzando l'umore e il sonno.
È legata al cambio di stagione, con giornate più corte, meno luce solare e temperature più fredde.
Questa diminuzione di luce influisce sulla produzione di ormoni come la serotonina (l'ormone del buonumore) e la melatonina (legata al sonno).
SINTOMI
Stanchezza e spossatezza fin dal mattino.
Malumore, tristezza e irritabilità.
Mancanza di energia e poca voglia di fare o di socializzare.
Difficoltà di concentrazione e sensazione di "nebbia mentale".
Insonnia.
Fame di dolci
COSA E COME MANGIARE
A chi soffre di melanconia d’autunno e della sindrome affettiva stagionale consiglio di realizzare una alimentazione ovo - pesco - vegetale.
I cereali integrali in chicchi, i legumi, il pesce, le uova sono gli alimenti ricchi in triptofano che possono sostenere la produzione di serotonina e di melatonina.
Quindi una dieta ovo-pesco-vegetale è la migliore alimentazione in questo periodo autunnale.
Inoltre alcuni alimenti vegetali sono ricchi di melatonina, più richiesta in questo periodo di riduzione della luce solare.
In particolare olio extra vergine di oliva prodotto in queste settimane ha un discreto contenuto di melatonina (71-119 picogrammi).
Alimenti contenenti melatonina sono:
cereali integrali e non ridotti a farina, noci e mandorle, semi di sesamo e semi di zucca, cacao amaro, banane, tè verde, cipolla, piselli, mais (polenta). Un cucchiaio di cacao amaro rinvenuto in acqua calda è ottima bevanda per vincere la fame dei dolci in autunno.
Conoscere il nostro organismo e mangiare secondo la stagione per stare in salute e meno depressi, meno melanconici.
Consiglio di cercare la luce solare nella giornata.