Dott. Canali Giovanni

Dott. Canali Giovanni Colloqui di orientamento e sostegno psicologico. Ricevo a Cervia e Forlì. Colloqui anche online. Lasciate un messaggio e sarete ricontattati appena possibile.

Studio di Psicologia Clinica
Colloqui di orientamento e sostegno psicologico (anche a domicilio)
Per contatti potete chiamare al numero dello studio.

𝗟𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮La psicoterapia cognitivo-costruttivista non è solo per chi affronta problemi di...
21/04/2025

𝗟𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮

La psicoterapia cognitivo-costruttivista non è solo per chi affronta problemi di salute mentale, ma anche per chi desidera migliorare la propria vita e comprendere meglio se stesso.

È un viaggio di esplorazione che aiuta a scoprire e sviluppare il proprio potenziale. La terapia, infatti, non si limita a risolvere i problemi, ma apre a nuove possibilità di crescita personale.

Grazie alla riflessione e alla rielaborazione dei propri pensieri, emozioni e relazioni, una persona può sviluppare una maggiore consapevolezza, accettazione e flessibilità, raggiungendo un benessere duraturo.

📖 Neimeyer, R. A., & Raskin, J. D. (2000). "Constructions of Disorder". American Psychological Association.

𝗟𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮Viviamo in un mondo che cambia continuamente e in cui l'incertezza è una costante. Per molte ...
18/04/2025

𝗟𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮

Viviamo in un mondo che cambia continuamente e in cui l'incertezza è una costante. Per molte persone, questa incertezza è una fonte di ansia e stress.

La psicoterapia cognitivo-costruttivista aiuta a sviluppare una tolleranza all'incertezza, insegnando a gestire il dubbio e la paura del futuro in modo più sereno.

L’approccio costruttivista non cerca di eliminare l'incertezza, ma di cambiare il nostro atteggiamento verso di essa, aiutandoci a sentirci più capaci di affrontarla con calma e lucidità.

La terapia ci permette di vedere l'incertezza come una parte naturale della vita, da affrontare con resilienza piuttosto che con paura.

📖 Botella, L., & Feixas, G. (1998). "Constructivism and Personal Construct Psychology". Plenum Press.

𝗥𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲'Le nostre relazioni interpersonali sono tra i fattori più influenti nella formazione dell...
13/04/2025

𝗥𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲'

Le nostre relazioni interpersonali sono tra i fattori più influenti nella formazione della nostra identità. Le esperienze con gli altri, in particolare quelle con le figure di attaccamento, plasmano il modo in cui vediamo noi stessi e il nostro valore.

La psicoterapia cognitivo-costruttivista esplora come le dinamiche relazionali, sia passate che presenti, influenzano il nostro senso di sé. Riconoscendo questi modelli e lavorando per modificarli, la persona può sviluppare una maggiore autostima e costruire relazioni più autentiche e soddisfacenti.

L'approccio aiuta anche a comprendere meglio i propri bisogni e a comunicare in modo più efficace con gli altri.

📖 Guidano, V. F. (1991). "The Self in Process". Guilford Press.

𝗜𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮La consapevolezza è uno degli strumenti più potenti nella psicoterapia cognitivo-costrutti...
10/04/2025

𝗜𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮

La consapevolezza è uno degli strumenti più potenti nella psicoterapia cognitivo-costruttivista.

Solo quando diventiamo consapevoli dei nostri schemi di pensiero automatici possiamo iniziare a modificarli. La terapia aiuta a sviluppare un'auto-osservazione che ci permette di prendere coscienza delle convinzioni limitanti, dei pregiudizi e delle reazioni emotive che influenzano la nostra vita quotidiana.

La consapevolezza non implica giudizio o autocritica, ma un atteggiamento di apertura e curiosità verso il proprio mondo interiore. Con il tempo, questa pratica porta a un maggiore equilibrio e a un controllo più sereno sui propri pensieri e comportamenti.

📖 Mahoney, M. J. (1991). "Human Change Processes". Basic Books.

𝗥𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮Spesso ci sentiamo intrappolati in storie che ci raccontiamo su chi siamo, sulle nostre capa...
07/04/2025

𝗥𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮

Spesso ci sentiamo intrappolati in storie che ci raccontiamo su chi siamo, sulle nostre capacità e sui nostri limiti. Queste storie, però, sono spesso il frutto di interpretazioni che non rispecchiano la realtà oggettiva, ma riflettono la nostra percezione di eventi passati.

La psicoterapia cognitivo-costruttivista offre uno spazio sicuro in cui esaminare queste storie e riscriverle. Invece di vederci come vittime di circostanze immutabili, impariamo a reinterpretare gli eventi con una nuova prospettiva.

Questo processo di "ristrutturazione narrativa" ci permette di liberarci dalle convinzioni limitanti e di adottare un'identità più sana e più empowerment.

📖 Neimeyer, R. A. (2001). "Meaning Reconstruction and the Experience of Loss". American Psychological Association.

𝗟𝗮 𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮: 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲Spesso, quando ci troviamo di fronte a situazioni difficili, le ...
04/04/2025

𝗟𝗮 𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮: 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲

Spesso, quando ci troviamo di fronte a situazioni difficili, le nostre reazioni sono influenzate da schemi di pensiero rigidi che ci limitano.

La psicoterapia cognitivo-costruttivista aiuta a rompere questi schemi, incoraggiando la flessibilità cognitiva. Questo concetto implica la capacità di adattare i propri pensieri e comportamenti alle circostanze mutevoli, senza rimanere prigionieri di vecchie convinzioni.

La flessibilità cognitiva non significa solo accettare cambiamenti, ma essere attivamente in grado di ripensare a situazioni e risolvere problemi in modo più creativo ed efficiente. L'approccio costruttivista aiuta a sviluppare questa abilità, migliorando la resilienza e il benessere generale.

📖 Kelly, G. A. (1955). "The Psychology of Personal Constructs". Norton.

𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮Nella psicoterapia cognitivo-costruttivista, le emozioni sono viste come un element...
31/03/2025

𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮

Nella psicoterapia cognitivo-costruttivista, le emozioni sono viste come un elemento fondamentale per comprendere il comportamento umano. Non sono solo reazioni istintive, ma segnali che ci aiutano a interpretare e ad adattarci alla nostra realtà.

Un'emozione può essere un riflesso di un pensiero profondo o di un'incomprensione che ha radici nelle esperienze passate.

La terapia consente di esplorare questi legami e di rielaborarli, permettendo di vedere le emozioni non come nemiche, ma come strumenti di crescita. Imparando a riconoscerle, comprendere il loro significato e gestirle in modo più consapevole, le persone possono ottenere un maggiore controllo sulle proprie reazioni emotive, migliorando la qualità della vita.

📖 Greenberg, L. S. (2011). "Emotion-Focused Therapy". American Psychological Association.

𝗨𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝘀𝘂 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗲A differenza di altri approcci terapeutici, la psicoterapia cognitivo-costruttivista non ap...
28/03/2025

𝗨𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝘀𝘂 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗲

A differenza di altri approcci terapeutici, la psicoterapia cognitivo-costruttivista non applica tecniche universali, ma personalizza il trattamento in base alla specifica persona che si ha di fronte.

Ogni individuo ha una propria "mappa mentale" del mondo, formata da esperienze passate, influenze culturali e personali. Il terapeuta cerca di capire queste mappature, osservando come esse influenzano il comportamento, le emozioni e le relazioni.

L’obiettivo non è solo risolvere il problema, ma modificare la propria visione del mondo in modo che la persona possa affrontare meglio anche le future difficoltà. In questo senso, la terapia diventa un’esperienza trasformativa che aiuta a crescere e ad adattarsi ai cambiamenti.

📖 Neimeyer, R. A., & Mahoney, M. J. (1995). "Constructivism in Psychotherapy". American Psychological Association.

𝗖𝗼𝘀'𝗲' 𝗹𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼-𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮?La psicoterapia cognitivo-costruttivista è un approccio che si concentra...
25/03/2025

𝗖𝗼𝘀'𝗲' 𝗹𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼-𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮?

La psicoterapia cognitivo-costruttivista è un approccio che si concentra sul modo in cui le persone si costruiscono il proprio modo di leggere la realtà attraverso le esperienze, le percezioni e le interpretazioni, nelle prime relazioni di attaccamento e che ne condizionano il modo di vedere il mondo.
Secondo questa visione, non esiste una "verità assoluta" sulla realtà, ma ogni individuo crea inconsapevolmente una propria rappresentazione del mondo.

Il terapeuta non è un esperto che fornisce risposte, ma un partner che aiuta la persona a esplorare le proprie convinzioni per affrontare meglio le sfide quotidiane.

Questo tipo di psicoterapia si basa sul dialogo e sulla collaborazione, cercando di ampliare la consapevolezza del paziente riguardo alle proprie modalità di pensiero e di relazione con gli altri.

📖 Guidano, V. F. (1987). "Complexity of the Self". Guilford Press.

10/09/2023
06/09/2023

𝑰𝒏 𝒐𝒄𝒄𝒂𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 #𝑾𝒆𝒍𝒍𝒏𝒆𝒔𝒔𝑾𝒆𝒆𝒌 𝒕𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒐𝒏𝒊𝒂𝒎𝒐 4 𝒂𝒑𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒃𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒎𝒎𝒆𝒓𝒔𝒊 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂!

🍃Passeggiata Meditativa con MaryTerry Tart
🍃 Yoga del Risveglio con La Simo Yoga
🍃 Nordic Walking con Maurizio Benedetti
🍃 Mindfulness con il Dott. Canali Giovanni

Biglietti online a un prezzo speciale 👉 https://tinyurl.com/ktw543hn



Visit Romagna Visit Cervia Parco Naturale di Cervia Centro Visite Salina di Cervia

Ricominciamo da qui.Colleghi, amici, persone con cui stai bene.Pensiamo alla Mindfulness come qualcosa di statico, come ...
07/08/2023

Ricominciamo da qui.
Colleghi, amici, persone con cui stai bene.
Pensiamo alla Mindfulness come qualcosa di statico, come qualcosa che va praticato da soli nella nostra cameretta. In realtà Mindfulness è godersi il momento. È la piena consapevolezza di ciò che stiamo facendo. E quindi perché no? Anche godersi una camminata con gli amici, sentirsi addosso la natura, imparare ad ascoltare ciò che ci circonda e a muoverci consapevolmente nel mondo in cui viviamo.
Mindfulness non è un modo per isolarsi dalla vita. Al contrario! È un modo per godersela appieno 💚

Colleghi e amici stimati:
ssaangeladicarmine
pecci verni

Indirizzo

Viale Dei Mille 45
Cervia
48015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Canali Giovanni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Canali Giovanni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare