
06/10/2025
🔎 Cos’è la PCOS
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è il disturbo endocrino più comune nelle donne in età fertile, con una prevalenza stimata tra il 10–15% [1,2].
Non è solo un problema ovarico: è una condizione sistemica che coinvolge ormoni, metabolismo, intestino e risposta allo stress [3,4].
⸻
⚡ I principali trigger della PCOS
1️⃣ Resistenza insulinica
La resistenza insulinica è presente nel 50–70% delle donne con PCOS, anche con BMI normale [5,6]. L’iperinsulinemia stimola la produzione ovarica di androgeni e riduce la sintesi epatica di SHBG, aumentando gli androgeni liberi [7,8].
⸻
2️⃣ Infiammazione cronica di basso grado
Le donne con PCOS mostrano livelli più elevati di citochine pro-infiammatorie (TNF-α, IL-6, CRP), che peggiorano la resistenza insulinica e la disfunzione ovarica [9,10].
⸻
3️⃣ Stress cronico e cortisolo
L’iperattivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) aumenta il cortisolo, peggiorando la sensibilità insulinica e contribuendo ad alterazioni del ciclo [11,12].
⸻
4️⃣ Squilibri intestinali (disbiosi)
Studi recenti hanno evidenziato differenze significative nella composizione del microbiota intestinale delle donne con PCOS, collegando la disbiosi a infiammazione cronica e alterazioni metaboliche [13,14].
⸻
5️⃣ Predisposizione genetica + fattori ambientali
Sono stati identificati numerosi loci genetici associati alla PCOS, ma l’espressione clinica dipende fortemente da alimentazione, attività fisica e stress cronico [15,16].
✨ La PCOS è una condizione multifattoriale e sistemica, che richiede un approccio multidisciplinare:
• Il ginecologo e l’endocrinologo sono fondamentali per la diagnosi e la gestione clinica.
• Il percorso nutrizionale personalizzato rappresenta il pilastro per agire sui trigger quotidiani (insulina, infiammazione, intestino, stress), migliorando ormoni, metabolismo e qualità di vita.