Dottor Gianluca Trotta - Fisioterapista Osteopata

Dottor Gianluca Trotta - Fisioterapista Osteopata La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente - Ti aiuto a tenerti in salute e in movimento.

💪 Fibromialgia e Fisioterapia: si può stare meglio!La fibromialgia è una sindrome complessa caratterizzata da dolore mus...
05/06/2025

💪 Fibromialgia e Fisioterapia: si può stare meglio!

La fibromialgia è una sindrome complessa caratterizzata da dolore muscolare diffuso, stanchezza cronica, e disturbi del sonno.
Ma c’è una buona notizia: la fisioterapia può fare la differenza.

🧩 Come può aiutare la fisioterapia?

🔹 Esercizi dolci e progressivi
Aiutano a ridurre la rigidità, migliorare la mobilità e stimolare endorfine naturali.

🔹 Tecniche manuali e miofasciali
Per alleviare la tensione e migliorare la percezione corporea.

🔹 Educazione al movimento e gestione del dolore
Conoscere il proprio corpo è il primo passo per riprendere il controllo.

🔹 Respiro e rilassamento
La respirazione consapevole aiuta a gestire ansia e stress, spesso collegati alla fibromialgia.

💡 Il movimento è una medicina. Anche nei giorni difficili.

La terapia deve essere personalizzata, graduale e rispettosa dei tempi della persona. Non esistono formule magiche, ma un percorso condiviso tra paziente e professionista.

📲 Se convivi con la fibromialgia, sappi che non sei solo/a.
Parlane con il tuo fisioterapista: insieme si può costruire un piano per ritrovare benessere e autonomia.

Per info contattami in DM o al numero 351/ 511 2507

Hai mai sentito parlare di fibromialgia?

27/03/2025

Le onde d'urto extracorporee (ESWT, Extracorporeal Shock Wave Therapy) sono una terapia non invasiva utilizzata per trat...
12/12/2024

Le onde d'urto extracorporee (ESWT, Extracorporeal Shock Wave Therapy) sono una terapia non invasiva utilizzata per trattare diverse condizioni ortopediche, incluse le calcificazioni nei tendini e nelle articolazioni, come quelle della spalla (tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori) o del piede (es. fascite plantare con sperone calcaneare).

Come funzionano?

1. Produzione delle onde d'urto:
Le onde d'urto sono impulsi sonori ad alta energia generati da dispositivi specifici. Possono essere focalizzate su un'area precisa del corpo per colpire il tessuto calcificato.

2. Effetti sul tessuto calcificato:

Distruzione meccanica: Le onde d'urto generano una pressione meccanica localizzata che frammenta gradualmente i depositi di calcio ( es. Calcoli)

Stimolazione biologica: Favoriscono la formazione di nuovi vasi sanguigni (neoangiogenesi) e migliorano il metabolismo locale, accelerando il riassorbimento delle calcificazioni da parte del corpo.

Effetto antinfiammatorio e antidolorifico: Le onde d'urto modulano i segnali nervosi e riducono l'infiammazione, alleviando il dolore associato alla calcificazione.

3. Tipologie di onde d'urto:

-Radiali: Energie distribuite su un' area vasta, usate per trattamenti più superficiali.

-Focali: Onde d'urto mirate con maggiore profondità, specifiche per calcificazioni profonde.

4. Procedura del trattamento

•Si applica un gel conduttore sulla pelle per facilitare la trasmissione delle onde.

•Si posiziona il dispositivo sulla zona e si somministrano le onde d'urto per alcuni minuti (in genere 5-10 minuti per sessione).

•Il trattamento si ripete di solito in più sessioni (3-5, a distanza di una settimana l'una dall'altra).

5. Vantaggi

•È un trattamento non invasivo, che evita interventi chirurgici, non richiede anestesia generale e ha mediamente tempi di recupero molto brevi.

6. Effetti collaterali

•Può causare un lieve dolore durante il trattamento.

•Potrebbero verificarsi rossore, gonfiore o lividi temporanei nella zona trattata.



Hai mai effettuato un ciclo di onde d'urto?

🧊 Spalla Congelata: Cos'è e Come Gestirla! 🦋Ti è mai capitato di sentire dolore o rigidità alla spalla che sembra non mi...
28/09/2024

🧊 Spalla Congelata: Cos'è e Come Gestirla! 🦋

Ti è mai capitato di sentire dolore o rigidità alla spalla che sembra non migliorare? Potresti soffrire di spalla congelata, una condizione in cui il movimento della spalla diventa limitato e doloroso.

Sintomi principali:
🔸 Dolore persistente alla spalla, anche a riposo
🔸 Rigidità e movimenti limitati
🔸 Peggioramento progressivo nel tempo

Cause comuni:
👉 Immobilità prolungata dovuta a un infortunio o chirurgia
👉 Patologie come il diabete o malattie cardiache
👉 Patologie autoimmuni o stress ripetitivi

Cosa fare?
💡 La terapia farmacologica impostata dal medico specialista e la fisioterapia sono le chiavi per migliorare la mobilità. Nei casi più gravi si possono eseguire terapie come infiltrazioni o terapie specifiche (es. sblocco in narcosi, artroscopia di spalla).
Tendenzialmente l'evoluzione della patologia è benigna e può risolversi nel giro di alcuni mesi.

Ricorda, ignorare il problema potrebbe fare peggiorare la situazione!

Tagga qualcuno che potrebbe trovare utile queste info! 👇👇


La rottura del capo lungo del bicipite si verifica tipicamente dove il tendine scorre attraverso il solco bicipitale del...
18/09/2024

La rottura del capo lungo del bicipite si verifica tipicamente dove il tendine scorre attraverso il solco bicipitale dell'omero. È una lesione comune tra atleti che praticano sport di lancio, sollevatori di pesi o persone coinvolte in attività ripetitive con le braccia. Altri fattori di rischio includono l’età avanzata, degenerazione tendinea o lesioni della cuffia dei rotatori.

I sintomi principali sono:

-Dolore acuto: Avvertito immediatamente al momento della rottura, spesso accompagnato da uno scatto o un suono di strappo.

-Debolezza: Soprattutto durante movimenti di sollevamento o rotazione del braccio.

-Deformità: Il muscolo bicipite può arrotolarsi verso il basso, creando una caratteristica sporgenza o “palla” (segno di Popeye).

-Ecchimosi: Possibile comparsa di lividi nella parte superiore del braccio o spalla.

Diagnosi:

Oltre alla valutazione clinica ortopedica, test come ecografia o risonanza magnetica possono essere utilizzati per confermare la lesione e valutare eventuali danni ai tessuti circostanti, come la cuffia dei rotatori.

Trattamento:

La gestione può variare in base alla gravità, l'età del paziente e il livello di attività fisica. Le opzioni includono:

-Trattamento conservativo: Riposo, farmaci anti-infiammatori e FISIOTERAPIA. In alcuni casi non necessita chirurgia.

Chirurgia: Intervento di ricostruzione del tendine lesionato.

Una riabilitazione tempestiva è cruciale per recuperare la forza e la funzione del braccio.

Se anche tu soffri di dolore alla spalla per una lesione del CLB, scrivimi in DM o contattami al 351/5112507

Ti piace questo post?

Una nutrizione bilanciata ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo di uno stato di salute adeguato.Fisioterapia e nutriz...
12/08/2024

Una nutrizione bilanciata ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo di uno stato di salute adeguato.
Fisioterapia e nutrizione sono due fattori complementari che, quando integrati, accelerano i processi di guarigione e dimagrimento.
A medi3 ci prendiamo cura di te a 360 gradi! Se anche tu ci tieni alla tua salute, dopo aver intrapreso il percorso nutrizionale, potrai usufruire del supporto con il fisioterapista ad una tariffa agevolata.
Contattami per Info ! 💪🏻

16/07/2024

La tendinopatia calcifica della spalla è una patologia caratterizzata dalla presenza di depositi di calcio a livello dei...
03/07/2024

La tendinopatia calcifica della spalla è una patologia caratterizzata dalla presenza di depositi di calcio a livello dei tendini della cuffia dei rotatori, con associato dolore acuto a livello della spalla.
Per effettuare la diagnosi medica di tendinopatia calcifica sono necessari un esame ecografico o una radiografia di spalla.
Il trattamento può essere conservativo, tramite l'utilizzo di farmaci antinfiammatori, elettromedicali o infiltrazioni articolari; tutti questi approcci vanno sempre affiancati ad un programma riabilitativo adeguato mirato al rinforzo muscolare, alla mobilità articolare e alla correzione di eventuali turbe motorie.

👤Dott. Gianluca Trotta👐🏻Fisioterapista e osteopata 📞351 511 2507📍Via Molino Arese 59, Cesano Maderno MB 20811Contattami ...
04/04/2024

👤Dott. Gianluca Trotta
👐🏻Fisioterapista e osteopata
📞351 511 2507
📍Via Molino Arese 59, Cesano Maderno MB 20811
Contattami o scrivimi in DM ✉️

🔑Comprendere la scoliosiLa scoliosi è una condizione caratterizzata da una curvatura anomala della colonna vertebrale, c...
01/04/2024

🔑Comprendere la scoliosi
La scoliosi è una condizione caratterizzata da una curvatura anomala della colonna vertebrale, che può manifestarsi come una curva a "C" o a "S". Questa deformità può verificarsi in qualsiasi punto dela colonna vertebrale e può variare da lieve a grave.
🎯Le cause della scoliosi possono essere varie tra cui fattori genetici, problemi muscolari, neurologici o la forma idiopatica, per la quale non è noto un fattore specifico. I sintomi possono includere una postura irregolare, asimmetria del bacino o delle spalle, dolore alla schiena e limitazioni nei movimenti.
🥼La diagnosi della scoliosi di solito avviene attraverso un esame fisico e radiografie della colonna vertebrale.
💪Il trattamento dipende dalla gravità della curva e può includere terapia fisica, esercizi mirati per rafforzare i muscoli della schiena, l'uso di busti ortopedici per correggere la postura e, in casi gravi o progressivi, la chirurgia per correggere e stabilizzare la colonna vertebrale.
💻Scopri di più sui diversi approcci al trattamento sul mio sito web e condividi questa pubblicazione per diffondere la consapevolezza!

https://gianlucatrotta01.wixsite.com/dottorgianlucatrot-1

Indirizzo

Cesano Maderno

Orario di apertura

Martedì 02:30 - 19:00
Giovedì 14:30 - 19:00
Sabato 08:30 - 13:00

Telefono

+393515112507

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottor Gianluca Trotta - Fisioterapista Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottor Gianluca Trotta - Fisioterapista Osteopata:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare