Dott.ssa Giulia Salvi Psicologa

Dott.ssa Giulia Salvi Psicologa Psicologa-Psicoterapeuta

-L'OMS con questa definizione ha aperto un varco alla riconoscibilitá della salute mentale come uno degli aspetti cardin...
10/10/2023

-L'OMS con questa definizione ha aperto un varco alla riconoscibilitá della salute mentale come uno degli aspetti cardini di una buona salute generale. Giustamente ci si occupa della propria salute fisica, ma altrettanto giustamente si dovrebbe buttare sempre un po' di più l'occhio alla propria salute mentale.

Le difficoltà psicologiche non sono solo di alcuni, ma riguardano tutti sotto diversi punti di vista e non perché sono meno visibili sono meno importanti!!

L'Overthinking è un processo per cui siamo portati a produrre un'eccessiva quantità di pensiero. Il pensiero può essere ...
03/03/2023

L'Overthinking è un processo per cui siamo portati a produrre un'eccessiva quantità di pensiero.
Il pensiero può essere ruminante e/o rimuginante e in entrambi i casi porta a delle difficoltà psicologiche secondarie, come:
Sintomi ansiosi, umore depresso, isolamento, insicurezza, sentimenti di inadeguatezza e impotenza ecc.

💡Riuscire a rendersi conto che si attua questo tipo di pensiero, è già il primo passo verso la consapevolezza della propria modalità di funzionamento.
🌸Con un percorso psicoterapeutico, si può dare un significato a questo comportamento e si può provare insieme a trovare soluzioni alternative.

☎️ 351 817 2285
📍 Via Veneto, 139- Cesena

Una bellissima iniziativa per promuovere il benessere e la prevenzione per un invecchiamento sano. Felice di aver conosc...
02/01/2023

Una bellissima iniziativa per promuovere il benessere e la prevenzione per un invecchiamento sano.
Felice di aver conosciuto i partecipanti e aver creato con loro un bel gruppo di condivisione. ⬇️

Grazie alla collaborazione dell'Asp Valle del Savio e dell'associazione Amici di Casa Insieme

Settembre è un mese che da sempre porta con sé cambiamenti. È un mese che viene caricato di aspettative e buoni proposit...
01/09/2022

Settembre è un mese che da sempre porta con sé cambiamenti. È un mese che viene caricato di aspettative e buoni propositi. È un mese a cui vengono affidati progetti e obiettivi da raggiungere.
Settembre con tutto ciò a cui si accompagna, a volte viene vissuto con ansia e frustrazione. Ansia perché si sente il dovere di cambiare qualcosa, frustrazione perché magari nell'immediato non si è pronti a fare questi cambiamenti.

E se semplicemente si prova a vivere Settembre come un mese di transizione, in cui provare a guardarsi intorno e capire cosa non si vuole cambiare, cosa ci fa stare bene e continuare a coltivarlo.

Provare a vivere Settembre come il mese della continuità, piuttosto che del cambiamento, potrebbe essere un buon punto di partenza!! 🌅

10/06/2022

Quante volte durante il giorno si presta attenzione alla respirazione? Ci si accorge se si respira di petto o di pancia? Ci si accorge se il plesso solare (la bocca dello stomaco) è contratto o disteso?
Probabilmente sono tante domande a cui spesso non sappiamo rispondere, semplicemente perché, a volte, si fa difficoltà a fermarsi e ascoltare il proprio corpo.
Una corretta respirazione, di tipo diaframmatico, garantisce parecchi benefici.
Ci sono molti modi per allenarla, da soli o accompagnati in un percorso di Training autogeno.
Per ulteriori info: +39 351 817 2285 ☎️
giuliasalvi90@gmail.com 💻

Nel post di oggi cerchiamo di analizzare alcune situazioni che potrebbero favorire l'instaurarsi del disturbo Narcisisti...
27/04/2022

Nel post di oggi cerchiamo di analizzare alcune situazioni che potrebbero favorire l'instaurarsi del disturbo Narcisistico di Personalità. La famiglia e il tipo di attaccamento con i propri famigliari, contribuiscono alla costruzione di scopi e credenze specifiche che, in alcuni casi, risultano essere disfunzionali e dolorosi per la persona.
Appuntamento a mercoledì prossimo.

-Narcisismo, una parola tanto usata e sentita, ma cerchiamo di capire meglio cos'è. In questo primo post una delineazion...
20/04/2022

-Narcisismo, una parola tanto usata e sentita, ma cerchiamo di capire meglio cos'è. In questo primo post una delineazione del profilo psicologico e comportamentale.
Appuntamento a mercoledì prossimo per scoprire altri aspetti.

Una frase sempre attuale, anche e soprattutto in questo periodo. Stiamo assistendo al fallimento della comunicazione e m...
06/03/2022

Una frase sempre attuale, anche e soprattutto in questo periodo. Stiamo assistendo al fallimento della comunicazione e mediazione e questo porta a conseguenze dolorose. Si respira prevaricazione e prepotenza, grandi nemici di un buon ascolto e accoglienza.
💡Ricordiamoci, nel nostro piccolo, di sederci ad ascoltare l'altro anche nella diversità dal nostro pensiero è comunque una fonte di scambio e arricchimento reciproco.

La Depressione è sicuramente uno dei disturbi che si inserisce pian piano nelle pieghe della vita di una persona fino a ...
27/01/2022

La Depressione è sicuramente uno dei disturbi che si inserisce pian piano nelle pieghe della vita di una persona fino a spegnerla. A volte capita che la persona che ne soffre non si accorge subito della sintomatologia, scambiandola per un "periodo no" o per una tristezza passeggera e questo sicuramente ritarda la richiesta di aiuto e accelera il passaggio verso il fondo della depressione. Le parole riportate sopra provano a descrivere com'è fatto quel "fondo" e un elemento comune è sicuramente: l'impotenza, il sentirsi bloccato senza avere una spinta interna a salvarsi. Tutto questo crea un ciclo depressivo che spinge sempre più verso il basso.
Purtroppo il disturbo depressivo, anche per il periodo che stiamo vivendo, è un disturbo che sta registrando un aumento importante tra giovani e non.
Se pensi di aver bisogno o qualcuno vicino a te sembra averne necessità, chiedi aiuto!

Quante volte agiamo per assecondare il pensiero che gli altri potrebbero avere di noi? Almeno una volta è capitato a tut...
17/12/2021

Quante volte agiamo per assecondare il pensiero che gli altri potrebbero avere di noi? Almeno una volta è capitato a tutti. Ciò accade per evitare di provare vergogna, di essere esclusi o piú generalmente di essere giudicati. Tutte queste situazioni ci renderebbero vulnerabili e timorosi di non riuscire ad affrontare questa vulnerabilità.
Ma questo evitamento ha dei costi: non riconoscere i propri bisogni o non rispettarli, senso di frustrazione e di rabbia, senso di fallimento e inadeguatezza, senso di colpa, bassa autostima.
Quindi a volte è utile fermarsi, sintonizzarsi con sé stessi e cercare di capire per chi stiamo agendo.

-L'esperimento di Latané e Darley, nasce da un triste avvenimento: l'omicidio di una giovane ragazza da parte di un uomo...
23/11/2021

-L'esperimento di Latané e Darley, nasce da un triste avvenimento: l'omicidio di una giovane ragazza da parte di un uomo. Omicidio avvenuto di fronte ad alcuni partecipanti inermi, che non prestarono soccorso. I due autori non erano soddisfatti delle spiegazioni fornite dai media di quel periodo all'immobilità degli osservatori. Perlopiù venivano additati come frutto di una società menefreghista e individualista che aveva perso i valori dell'aiuto e del comportamento prosociale. Pertanto decisero di condurre questo esperimento e i risultati portarono alla definizione dell'effetto spettatore. Quindi, di fronte ad un evento di emergenza o pericolo, più sono le persone presenti che assistono alla scena, più c'è una diffusione di responsabilità per cui si pensa che sia sempre l'altro ad intervenire o se l'altro non interviene allora non è una situazione così pericolosa.
Quante volte ci è capitato di vedere questa scena quando c'è un incidente per strada? Prima che qualcuno si fermi per chiamare i soccorsi passano diverse macchine o spettatori. Stessa situazione di fronte a scene di bullismo o di violenza.

-L'esperimento del piccolo Albert è sicuramente tra i più conosciuti e piú criticati per il modo in cui è stato condotto...
16/11/2021

-L'esperimento del piccolo Albert è sicuramente tra i più conosciuti e piú criticati per il modo in cui è stato condotto. Tra i primi esperimenti della Psicologia sperimentale che muoveva i primi passi per provare a studiare il comportamento umano in "laboratorio". Essendo tra i primi esperimenti, non sono stati rispettati i principi etici e morali per il rispetto del partecipante.
Watson, padre del comportamentismo, ha comunque mosso i primi passi per dimostrare la possibilità che alla base delle fobie ci sia un condizionamento pregresso.

L'esperimento di oggi, ci porta ad approfondire un tema comune: la rassegnazione agli eventi così come avvengono. Quante...
09/11/2021

L'esperimento di oggi, ci porta ad approfondire un tema comune: la rassegnazione agli eventi così come avvengono. Quante volte ci è capitato di pensare di rinunciare a cambiare alcune cose solo perché ritenevamo che fosse inutile provarci? Ecco, a volte si riduce ad un solo pensiero iniziale, altre si traduce in un vero e proprio atteggiamento di accettazione passiva della realtà. Questo secondo caso si manifesta perlopiù in persone con depressione, che pian piano si inseriscono in un circolo vizioso in cui il sentimento di non autoefficacia li porta a non far nulla per migliorare alcuni eventi poichè convinti di non avere il potere di poterli cambiare e che tutto sia inutile. Questo ovviamente comporta un senso di frustrazione, dolore e sofferenza aumentano ancora di più i sintomi depressivi. Ecco non è facile capire quando si è trappola di questo circolo, però se noti che il tuo pensiero ricorrente è: "tanto è inutile, non ci provo neanche" allora forse qualcosa in realtà si può fare.

Se hai bisogno di aiuto o avere maggiori informazioni: ☎️351 817 2285
💻 giuliasalvi90@gmail.com

-"Meglio un uovo oggi o una gallina domani?" Quante volte ci siamo trovati di fronte a delle situazioni che nell'immedia...
02/11/2021

-"Meglio un uovo oggi o una gallina domani?" Quante volte ci siamo trovati di fronte a delle situazioni che nell'immediato ci davano una gratificazione, sacrificandone una futura maggiore, ma appunto futura? Mischel ha provato ad approfondire meglio, cercando anche di capire quanto la capacità di saper aspettare e ritardare la gratificazione, con autocontrollo, influenzi la vita e le scelte di ciascuna persona. L'esperimento del Marshmallow è uno dei più famosi nell'ambito della Psicologia sperimentale anche per i numerosi follow-up sui piccoli partecipanti. Seguiti da quando avevano 3-6 anni fino all'età adulta (ancora oggi si sottopongono ad esperimenti).

💡 Appuntamento a martedì prossimo.

-Effetto Pigmalione o Effetto della Profezia che si autoavvera, quante volte ne avete sentito parlare? E magari senza vo...
26/10/2021

-Effetto Pigmalione o Effetto della Profezia che si autoavvera, quante volte ne avete sentito parlare? E magari senza volerlo è capitato di metterlo in atto con le persone che abbiamo di fronte. Rosenthal si è preso l'incarico di dimostrare l'effetto in ambito scolastico, ma si può manifestare in numerosi altri contesti. Basti pensare al pregiudizio, alle discriminazione sociali,...difficile sbarazzarsene, ma utile rifletterci sopra prima di agire. Essere consapevoli dei propri meccanismi mentali, aiuta a guidarci nelle nostre azioni.

💡 Appuntamento a martedì prossimo.

-Ognuno di noi cerca di crearsi il proprio spazio di rilassamento, ma è molto piú difficile rilassarsi distaccandosi dal...
20/10/2021

-Ognuno di noi cerca di crearsi il proprio spazio di rilassamento, ma è molto piú difficile rilassarsi distaccandosi dalla realtà che ci circonda. Ascoltare passivamente le sensazioni del nostro corpo cosí come avvengono, senza dover dar loro una spiegazione o interpretazione. Lasciar fluire ciò che ci circonda e semplicemente lasciar andare. Grazie al Training Autogeno ci si può allenare a raggiungere questo stato di rilassamento.

📱Se sei curioso di sapere di cosa si tratta, leggi l'articolo nel mio Blog: https://www.dottoressagiuliasalvi.it/l/training-autogeno-cos-e-e-a-chi-e-rivolto/

Per ulteriori informazioni o per prenotare il tuo corso di Training Autogeno:
☎️351 817 2285

-Quante volte ci capita di conformarci al pensiero altrui? A volte lo facciamo volontariamente altre, invece, senza nean...
19/10/2021

-Quante volte ci capita di conformarci al pensiero altrui? A volte lo facciamo volontariamente altre, invece, senza neanche accorgercene. Questo non fa di noi delle persone deboli, ma semplicemente alcuni fattori influenzano questo comportamento. Asch, con il suo esperimento sul conformismo sociale, ha provato a individuare alcuni di questi fattori. A volte possono esserci dei pensieri disfunzionali che guidano questo atteggiamento, quindi è sicuramente utile approfondire il proprio stile di funzionamento se si vuole modificare il proprio comportamento.
Per prenotare un appuntamento: ☎️351 817 2285

💡 A martedí prossimo.

Indirizzo

Cesena

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 00:00

Telefono

3518172285

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Salvi Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Salvi Psicologa:

Condividi

Eccomi

Sono la Dott.ssa Giulia Salvi e mi sono laureata in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica nel 2016, presso l’Università degli Studi di Bologna e sono iscritta all’albo degli Psicologi della Regione Marche con il n. 2850.

Attualmente sono Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e sto svolgendo il tirocinio presso il Dipartimento di Cure Primarie dell’Ausl Romagna (sede Cesena), occupandomi di valutazioni neuropsicologiche rivolte a pazienti adulti con cerebrolesioni acquisite/ pazienti con deterioramento cognitivo/ demenza e sostegno psicologico ai loro caregiver.

Lavoro a Cesena presso Gruppi Appartamento per pazienti psichiatrici in cui svolgo attività educative e riabilitative.

Dal 2018 sono Psicologa volontaria della Società Italiana Psicologi dell’Emergenza (Sipem).