Matteo Marconi - Psicologo Cesena

Matteo Marconi - Psicologo Cesena Sono Matteo Marconi, Psicologo laureato in Psicologia Clinica all'Università di Bologna. Prenota un appuntamento!

Nel mio lavoro relazione, emozioni e azioni concrete sono di fondamentale importanza per raggiungere gli obiettivi dei mie clienti.

Il post di oggi è complementare a quello della settimana scorsa e risponde ad una domanda...🤔 Ma il terapeuta come vive ...
15/04/2022

Il post di oggi è complementare a quello della settimana scorsa e risponde ad una domanda...

🤔 Ma il terapeuta come vive una prima seduta?

Leggi le slide e scopri il punto di vista di chi sta nell'altra poltrona.
Ovviamente ti porto la mia esperienza che non necessariamente corrisponde a quella di altri psicologi.

💬 SPAZIO DOMANDE
Chiedi quello che vuoi (sia dal punto di vista del paziente o del terapeuta) sulle prime seduto oppure raccontaci la tua esperienza!

Se il post ti è piaciuto lasciami un like 💗 e salvalo per rileggerlo.






La prima seduta dallo psicologo è un momento delicatissimo per chi sta iniziando il percorso (ma anche per lo psicologo)...
06/04/2022

La prima seduta dallo psicologo è un momento delicatissimo per chi sta iniziando il percorso (ma anche per lo psicologo).

Si arriva con certi preconcetti, aspettative, pensieri ed emozioni e spesso la domanda è:

🤔 COSA DEVO FARE?

La risposta più semplice è: sii te stesso/a e prova a raccontare perché sei qui.

Ma rimane il fatto che essere emozionati o dubbiosi durante i primi colloqui è del tutto normale!

💬 Leggi i consigli nelle slide e se ti va fammi sapere la tua:

Hai già affrontato un percorso di supporto o terapia?
Ti va di raccontare quali emozioni e pensieri avevi prima di cominciare?

Se il post ti è piaciuto lascia un like e condividilo!







Nella rubrica   vi ripropongo un anime.Si tratta di "Kotaro abita da solo" il cui protagonista è un bambino di 4 anni!🤔 ...
30/03/2022

Nella rubrica vi ripropongo un anime.

Si tratta di "Kotaro abita da solo" il cui protagonista è un bambino di 4 anni!

🤔 Un anime con un bambino protagonista... dovrebbe interessarmi?

Inizialmente avevo lo stesso dubbio anche io ma poi... ho capito che quest'anime è davvero una perla.

👦 IL BAMBINO ADULTIZZATO

Kotaro ha 4 anni e vive da solo. Gestisce le sfide della sua particolare vita in modo molto adeguato per la sua età e cerca di non chiedere aiuto se possibile.
Inoltre fa fatica ad esprimere affetto (anche se lo prova) per le persone che si prendono cura di lui, i suoi vicini di casa.

📅 UNA STORIA DI RIFIUTO ED ABBANDONO

Senza fare troppi spoiler man mano che la storia prosegue abbiamo alcuni flash del passato di Kotaro e questi ci fanno capire perché è andato a vivere da solo e perché ha così tanta paura ad avvicinarsi alle persone.

💬 Hai visto la serie? Quali emozioni ti ha suscitato? Scrivilo nei commenti!

Comunque se non l'hai visto...

📺 Vedremo alcuni episodi insieme questo mese nei Netflix Psico Party!!! Se non sei iscritto/a scrivimi in DM.





Ecco la seconda e ultima parte della guida "Come scegliere la scuola di psicoterapia"Se non l'hai già fatto leggi prima ...
14/03/2022

Ecco la seconda e ultima parte della guida "Come scegliere la scuola di psicoterapia"

Se non l'hai già fatto leggi prima la prima parte che trovi sul mio profilo.

Oggi ci concentriamo su "costi" e "organizzazione" fattori fondamentali nella scelta della scuola e che spesso spostano la scelta da una scuola all'altra.

Ancora dubbi? Chiedi qui sotto nei commenti!





Ecco a voi la prima parte di una mini guida che spero sia utile ai (futuri) psicologi che vorranno intraprendere il perc...
03/03/2022

Ecco a voi la prima parte di una mini guida che spero sia utile ai (futuri) psicologi che vorranno intraprendere il percorso per diventare psicotarapeuta.

Il focus di questa prima parte riguarderà due aspetti:

• L'orientamento della scuola
• Il piano di studi

Analizzando già questi due aspetti è possibile fare una prima scrematura nel mare di scuole di psicoterapia che esistono in Italia.

Se hai ancora dubbi o domande scrivi pure qui sotto e cercherò di risponderti!

Se il post ti è piaciuto lascia un like e salvalo per poterlo rileggere quando vuoi.









Oggi vi porto il film Disney-Pixar "Encanto" ambientato in Sud America e più precisamente in Colombia.🌺 TEMI PRINCIPALII...
23/02/2022

Oggi vi porto il film Disney-Pixar "Encanto" ambientato in Sud America e più precisamente in Colombia.

🌺 TEMI PRINCIPALI

Il film tocca diverse tematiche psicologiche molto importanti tra cui:
- i legami familiari
- i ruoli e le aspettative che una famiglia addossa ad ogni componente
- la diversità e il bisogno di essere sé stessi
- la resilienza dopo eventi fortemente negativi

📺 Hai visto il film? Quale tema ti ha colpito di più?
💬 Scrivilo qui sotto nei commenti!

Personalmente la riflessione più interessante sul film è quella sui rigidi ruoli familiari e le aspettative








Oggi ho preso spunto da una domanda che vi avevo fatto la scorsa settimana:"Qual è il pensiero intrusivo più disturbante...
16/02/2022

Oggi ho preso spunto da una domanda che vi avevo fatto la scorsa settimana:

"Qual è il pensiero intrusivo più disturbante?"

💬 Molte risposte hanno riguardato giudizi, confronto con gli altri (sempre in negativo), inadeguatezza...

Oggi parliamo quindi di quella vocina interna che ci svaluta o ci attacca:

🔨 IL GIUDICE INTERNO

Tutti abbiamo il nostro giudice interno: in piccole dosi ci aiuta ad aggiustare i piccoli errori e riparare le relazioni con gli altri quando abbiamo sbagliato qualcosa (si lega spesso al senso di colpa).

Ma che succede quando gli standard e le leggi del nostro giudice sono troppo rigidi e severi?

Niente va più bene, ogni cosa è un errore, gli altri sono sempre meglio di noi, più avanti, più bravi, più belli ecc...
E noi andiamo in ansia e ci deprimiamo: e più ci abbattiamo più il giudice diventa più severo!

Scorri le immagini e prova l'🧪esperimento che propongo: potresti scoprire da dove viene il tuo giudice interno e a cosa ti è stato utile!

💬 Se te la senti lascia nei commenti i giudizi che non senti più utili per te: già scriverli aiuta a mettere una distanza!







I pensieri intrusivi in testa: chi non ne ha mai avuti?🧠 Spesso assumono forme diverse:- parole e frasi che ci mettono a...
10/02/2022

I pensieri intrusivi in testa: chi non ne ha mai avuti?

🧠 Spesso assumono forme diverse:
- parole e frasi che ci mettono ansia
- parole e frasi di critica e di giudizio
- immagini di paura o tristezza o critica

👊Cosa facciamo spesso in risposta a questi pensieri e sensazioni?

Iniziamo a combatterle con altri pensieri, altre immagini, cercando di non pensarci.

Oppure ci lasciamo "affascinare" e iniziamo a concatenare i pensieri:
- "Ho fatto una br**ta figura"
- "Che scemo/a che sono"
- "Vedi, sbaglio sempre tutto"
- "Sono un fallito/a"

🚨 Qual è quindi il problema?
Se combattiamo o ci lasciamo affascinare da questi pensieri otteniamo:
- Un aumento dei pensieri (perché siamo sempre focalizzati sui pensieri)
- Aumentano le emozioni negative (ansia, tristezza, impotenza...)
- Non facciamo quello che per noi conta e ci fa sentire bene

💡 Ok, ma quindi che devo fare?
Non posso dirti cosa fare in un post di poche righe ma puoi chiederti:

- Alimentare o combattere questo pensiero mi aiuta a fare le cose che voglio fare?
- Potrebbe esserci un modo migliore di trattare questo pensiero?

Quando invece il flusso dei pensieri è troppo forte e non riusciamo a prendere la giusta distanza è bene intraprendere un percorso per imparare a gestire meglio i "trumpet boy" (il ragazzo con la tromba del meme) nella testa!






Nella rubrica   di oggi riprendiamo il tema di questa settimana.Vi propongo l'anime giapponese🏠 WELCOME TO THE N.H.K.La ...
05/01/2022

Nella rubrica di oggi riprendiamo il tema di questa settimana.

Vi propongo l'anime giapponese

🏠 WELCOME TO THE N.H.K.

La serie racconta la storia di un giovane hikikomori, Tatsuhiro Sato e dei suoi amici: tra questi spicca Misaki, una ragazza che si prenderà la briga di "curare" Sato dalla sua condizione di hikikomori.

📺 PERCHÉ TI CONSIGLIO QUESTA SERIE?

Perché ci porta dentro la casa e il mondo di Sato: vediamo da vicino i suoi pensieri, emozioni e difficoltà nell'affrontare la vita di tutti i giorni e le ralazioni con gli altri.

La serie affronta con situazioni a volte comiche mentre altre tragiche diverse problematiche psicologiche sia del protagonista che degli altri co-protagonisti.

💡 DIMMI LA TUA: Hai già visto la serie? Cosa ti ha colpito? Secondo te rappresenta bene la realtà hikikomori oppure pecca in qualcosa?
💬 Fammelo sapere nei commenti

Primo post dell'anno su un tema secondo me molto interessante che ci spinge a riflettere sull'impatto che la società può...
03/01/2022

Primo post dell'anno su un tema secondo me molto interessante che ci spinge a riflettere sull'impatto che la società può avere sull'individuo...

🏠 IL FENOMENO HIKIKOMORI

Fino a qualche tempo fa si pensava che questo fenomeno riguardasse solo il Giappone...
Purtroppo il fenomeno è mondiale e colpisce moltissimi giovani.

🎯 COME SI MANIFESTA

Il sintomo più evidente è il ritiro da tutte (o quasi) le attività che coinvolgano una qualche interazione sociale, in particolar modo scuola, lavoro e/o attvità ricreative.
Si fugge da un mondo sociale spesso vissuto come troppo competitivo, minaccioso, opprimente e di cui non ci si sente all'altezza.

🔍 CAUSE

Le cause come sempre sono molteplici e potete trovare un interessante modello di spiegazione in questo articolo: (link in bio)

Kato, T. A., Kanba, S., & Teo, A. R. (2019). Hikikomori: multidimensional understanding, assessment, and future international perspectives. Psychiatry and clinical neurosciences, 73(8), 427-440.

💬 DIMMI LA TUA
Conoscevi questo fenomeno? Secondo te come mai così tanti giovani sentono il bisogno di ritirarsi dalle interazioni sociali e dalla società?

Scrivilo qui sotto!

Se il post ti è piaciuto supportami lasciando un like e condividendo l'articolo con qualcuno interessato/a a questi argomenti.

Stiamo per arrivare alla fine del 2021 e l'inizio di un nuovo anno...È sempre un momento delicato: ricordi emozioni, bil...
22/12/2021

Stiamo per arrivare alla fine del 2021 e l'inizio di un nuovo anno...

È sempre un momento delicato: ricordi emozioni, bilanci, cadute e risalite...

Guardiamo indietro all'anno che è stato, a quello che abbiamo conquistato, alle fatiche, alle gioe e ai dolori che la vita comporta.
Prendiamo quello che è successo, lo facciamo nostro: alcune cose le porteremo con noi nel prossimo anno, altre le lasceremo al 2021.

💡 Ora proviamo a fare un piccolo esercizio: prova a pensare al tuo 2021 come fosse un quadro, una fotografia, un'immagine:
- cosa vedi?
- chi c'è nell'immagine?
- quali sono i colori prevalenti?
- che emozione ti dà osservarla?

Se ti va condividi con tutti noi questo quadro/immagine (non c'è bisogno di spiegazioni, basta solo la tua immagine).

Ti auguro un anno pieno di scoperte, sfide affrontabili e desideri.

PS: l'immagine di copertina è presa da una nostra conoscenza... il gioco dixit 😉

PERCHÉ CI PIACE ASCOLTARE MUSICA?👇Un gruppo di ricercatori ha indagato questo tema intervistando 300 giovani universitar...
13/12/2021

PERCHÉ CI PIACE ASCOLTARE MUSICA?
👇
Un gruppo di ricercatori ha indagato questo tema intervistando 300 giovani universitari.

Dalla ricerca sono emerse 6 MACROCATEGORIE:
1) GESTIONE DELLE EMOZIONI NEGATIVE: cerchiamo di alleviarle attraverso la musica.
2) IDENTITÀ PERSONALE: definiamo la nostra identità e la mostriamo agli altri anche attraverso la musica che ascoltiamo.
3) ACQUISIZIONE DI NUOVE INFORMAZIONI: possiamo acquisire nuove conoscenze attraverso la musica.
4) GESTIONE DELLE EMOZIONI POSITIVE: usiamo la musica per metterci nel "giusto mood".
5) RELAZIONI INTERPERSONALI: usiamo la musica per creare e promuovere la socialità.
6) DISTRAZIONE DALLA NOIA: la musica è spesso usata come sottofondo o per rilassarsi nel tempo libero.
💡
E tu: perché ti piace ascoltare musica?
Scrivilo qui sotto nei commenti!

21/09/2021
🎸 È uscito da poco il nuovo singolo di Ed Sheeran -  Bad Habits che con il suo ritmo pop è quasi un tormentone estivo......
04/08/2021

🎸 È uscito da poco il nuovo singolo di Ed Sheeran - Bad Habits che con il suo ritmo pop è quasi un tormentone estivo...

🤔 Ma di cosa parla realmente la canzone e quali sono queste cattive abitudini?

👉 Leggi l'articolo per capire il significato dietro la canzone: la canticchierai ancora con la stessa leggerezza?

https://www.matteomarconipsicologo.it/2021/08/04/ed-sheeran-bad-habits-significato/

Quali sono le cattive abitudini di cui il cantante britannico? Scopri il significato dietro il nuovo singolo di Ed Sheeran - Bad Habits.

👉 Vuoi imparare un 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲 per 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝘂𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 attraverso l’uso delle tue 𝗰𝗮𝗻𝘇𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗲...
19/07/2021

👉 Vuoi imparare un 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲 per 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝘂𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 attraverso l’uso delle tue 𝗰𝗮𝗻𝘇𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗲?​


🎯 Ecco qui per te “𝐍𝐎𝐓𝐄 𝐄𝐌𝐎𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐈”, un ​ percorso di 6 incontri tematici che uniscono 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑡𝑒𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑝𝑠𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑜 della musica per 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶.​


😉 𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐈𝐌𝐏𝐀𝐑𝐄𝐑𝐀𝐈​
• 𝐶𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑒𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 e perché sono così importanti​
• 𝐶𝑜𝑚𝑒 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑟𝑒 la paura/ansia, la vergogna, la rabbia e la tristezza​
• 𝐶𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑛𝑧𝑜𝑛𝑖 per sviluppare 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑠𝑡𝑖𝑚𝑎 e coraggio​


✔ 𝐕𝐀𝐍𝐓𝐀𝐆𝐆𝐈​
• Imparerai a gestire le emozioni 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖​
• Avrai il 𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑜 𝑝𝑠𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑜 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑡𝑜 e del 𝑔𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜​
• È 𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 di un percorso psicologico (in termini di tempo e spese) ed è un ottimo modo per approcciarsi alla psicologia per la prima volta.​


📌 𝗗𝗢𝗩𝗘 𝗘 𝗤𝗨𝗔𝗡𝗗𝗢​
Presso il Rock Guitar Center - Cesena (Via Pescheria, 35/37, 47521 Cesena FC) - https://www.rockguitarcentercesena.com​

Il percorso inizierà in 𝐚𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨 (settembre - ​ ottobre)​


📩 𝐈𝐍𝐅𝐎 𝐄 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈​
Puoi contattarmi su Messenger, Whatsapp o chiamando al 3280154173​


‼️ 𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐏𝐎𝐒𝐓𝐈 𝐋𝐈𝐌𝐈𝐓𝐀𝐓𝐈​
Preferisco lavorare con piccoli gruppi per permettere a tutti di trarre il massimo da questa esperienza​


🙋‍♂️ 𝐂𝐇𝐈 𝐒𝐎𝐍𝐎​
Sono Matteo Marconi - Psicologo Cesena, psicologo a Cesena e Online - https://www.matteomarconipsicologo.it​
Aiuto i miei pazienti a gestire le proprie emozioni, migliorare la propria autostima e creare relazioni sane e appaganti.​
Sono in formazione continua per offrire percorsi sempre migliori basati sulle esigenze e obiettivi del mio paziente.

Oggi scomodiamo una delle canzoni più iconiche degli anni '80 per parlare di un principio psicologico molto importante:😉...
13/07/2021

Oggi scomodiamo una delle canzoni più iconiche degli anni '80 per parlare di un principio psicologico molto importante:

😉 "Better Safe than Sorry"
👉 Meglio al sicuro che rischiare

Secondo Gilbert (2010) dentro ognuno di noi c'è un sistema che ci aiuta a individuare nel minacce e pericoli (per noi stessi e per altri): il SISTEMA DI PROTEZIONE DALLA MINACCIA.

È un sistema utile a difenderci che funziona secondo il principio del "better safe than sorry": meglio stare al sicuro e non rischiare.

🤔 IL PROBLEMA

Quando questo sistema è attivo dentro di noi tutta la nostra attenzione si focalizza sul pericolo, percepiamo emozioni quali paura/ansia, rabbia o disgusto: è tutto normale finché la minaccia è presente.

Alcune persone però hanno appreso (implicitamente) ad utilizzare questo sistema così spesso che percepiscono minacce ovunque sperimentando continuamente le emozioni sopra citate.

💪 COME USCIRNE

Seguendo il consiglio della canzone: meglio rischiare un po' ogni tanto uscendo dal sistema di protezione dalla minaccia.

È un processo non semplice ma possibile (e se hai difficoltà da solo/a c'è sempre uno psicologo per te😉)

A volte basta una terapia per ribaltare il risultato! 😉La terapia e tutti i percorsi di supporto psicologico sono una gr...
02/07/2021

A volte basta una terapia per ribaltare il risultato! 😉

La terapia e tutti i percorsi di supporto psicologico sono una grandissima occasione di:

🔍 Consapevolezza
⛏ Scoperta delle proprie risorse
💪 Fronteggiamento delle proprie paure
🧘‍♀️ Benessere

Seguimi su

Indirizzo

Cesena

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393280154173

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Matteo Marconi - Psicologo Cesena pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Matteo Marconi - Psicologo Cesena:

Condividi

Digitare