
28/08/2025
Gli antichi greci la consideravano un elisir di lunga vita …e non solo per il vino che ne ricavavano! 🍷😅
La fine di agosto segna l’inizio della sua stagione, e oltre a essere simbolo della vendemmia, questo frutto è fonte di tanti benefici e curiosità che forse non conosci:
🍇 Contiene polifenoli nella buccia:
sostanze attive che supportano la microcircolazione e svolgono una discreta azione antiossidante, se consumate con regolarità all’interno di una dieta variata;
💧 Idrata e reintegra:
Composta per circa l’80% di acqua e ricca di potassio: una scelta ideale per ripristinare sali minerali e liquidi dopo giornate intense;
⚖️ Attenzione alle porzioni:
L’uva fresca è buona e dissetante, ma contiene anche zuccheri naturali: stabilisci la porzione a un grappolo di dimensioni medie. L’uva passa, però, essendo disidratata, è più calorica e ha un indice glicemico molto più alto: usala con moderazione;
🧊 Un trucchetto estivo? Congela qualche acino: ottieni uno snack rinfrescante, naturale e senza zuccheri aggiunti, perfetto anche per raffreddare bevande senza diluirle🍹
🕦 Quando mangiarla?
A metà mattina o nel pomeriggio come “carburante” naturale; ti offre liquidi e zuccheri utili senza appesantire. Evitiamola, però, nelle ore serali e dopo i pasti.
Se hai bisogno di un piano alimentare, contattami 🎯
Enrico Maria Grilli
Educatore Alimentare
☎️ 348 292 2760