Dott.ssa Ester Giaquinto Medico Chirurgo - Scienza dell'Alimentazione

  • Casa
  • Italia
  • Cesena
  • Dott.ssa Ester Giaquinto Medico Chirurgo - Scienza dell'Alimentazione

Dott.ssa Ester Giaquinto Medico Chirurgo - Scienza  dell'Alimentazione Dott.ssa Ester Giaquinto, medico chirurgo specialista in scienza dell’alimentazione e dietologia.

Con l’arrivo della menopausa, la riduzione degli estrogeni accelera la perdita di massa e forza muscolare, fenomeno noto...
19/08/2025

Con l’arrivo della menopausa, la riduzione degli estrogeni accelera la perdita di massa e forza muscolare, fenomeno noto come sarcopenia.

Questo processo, se non gestito, può aumentare il rischio di fragilità, cadute e riduzione della qualità di vita.

👉 Perché è importante parlarne?

- La perdita di massa muscolare in menopausa è più rapida rispetto ad altre fasi della vita.
- Alimentazione corretta e attività fisica mirata possono ridurre questo rischio.
- L’apporto adeguato di proteine, vitamina D e calcio è fondamentale per mantenere forza e vitalità.
- L’esercizio di resistenza e il lavoro sulla forza restano il miglior “farmaco” per contrastare la sarcopenia.

Prendersi cura dei muscoli significa investire sulla salute a lungo termine. 💪

🩺 La dottoressa Ester Giaquinto, riceve a
📍 Cesena in via Chiaramonti, 13
Appuntamenti al numero 📲 329 493 7544

🍕 Vacanze: pizza sì...o pizza no?Restare in forma mangiando cose goloseMolti immaginano un regime alimentare dietetico o...
12/08/2025

🍕 Vacanze: pizza sì...o pizza no?
Restare in forma mangiando cose golose

Molti immaginano un regime alimentare dietetico o salutista privo di qualunque golosità. In realtà, sia ai fini del dimagrimento che del benessere in generale è importante mangiare frutta e verdura, carboidrati non raffinati, poco zucchero ma anche concedersi qualche sfizio una volta a settimana.

Uno dei cibi per eccellenza che viene concesso in tutte le diete è proprio la pizza perché oltre ad essere un simbolo del nostro paese è anche gustosa e genuina.

Ovviamente è fondamentale scegliere un tipo di pizza che si adatti alla dieta, quindi una margherita o un olio e pomodoro, oppure in alternativa una pizza con le verdure o comunque un condimento si gustoso, ma leggero e digeribile.

La dottoressa Ester Giaquinto, riceve a 📍 Cesena in via Chiaramonti, 13
Appuntamenti al numero ☎️ 329 493 7544

🏖️ Buone vacanze e ...buona pizza a tutti!

La litiasi renale, o più comunemente chiamati calcoli renali, è una patologia molto comune. Si stima, infatti, che ne so...
05/08/2025

La litiasi renale, o più comunemente chiamati calcoli renali, è una patologia molto comune. Si stima, infatti, che ne soffrano il 5% delle donne e il 10% degli uomini, con un altissimo caso di recidiva.
La calcolosi, infatti, è spesso causata o aggravata da scorrette abitudini alimentari.

Ecco alcuni consigli:
- bere a sufficienza
- limitare il consumo di sale
- tenere sotto controllo il peso corporeo e il metabolismo
- non esagerare con le proteine di origine animale
- prediligere frutta e verdura poco zuccherina

🩺 La dottoressa Ester Giaquinto, riceve a 📍 Cesena in via Chiaramonti, 13
Appuntamenti al numero 📲 329 493 7544

L'obesità è una problematica di salute pubblica in costante crescita, con ripercussioni che vanno ben oltre l'aumento di...
28/07/2025

L'obesità è una problematica di salute pubblica in costante crescita, con ripercussioni che vanno ben oltre l'aumento di peso.
Come medico specialista in scienza dell’alimentazione, mi trovo spesso a confrontarmi con un aspetto meno discusso ma altrettanto importante: l'impatto dell'obesità sulla fertilità, sia maschile che femminile.

🔍 I meccanismi dietro al legame:
- Squilibri ormonali: l'eccesso di tessuto adiposo altera la produzione e la regolazione degli ormoni sessuali, influenzando l'ovulazione, la qualità dello sperma e la salute riproduttiva in generale.
- Infiammazione cronica: l'obesità è associata a uno stato di infiammazione persistente, che può danneggiare le cellule riproduttive e ostacolare il concepimento.
- Resistenza all'insulina: questa condizione, spesso legata all'obesità, interferisce con la maturazione degli ovociti e la produzione di testosterone.
- Stress ossidativo: l'eccesso di peso favorisce la formazione di radicali liberi, molecole dannose che possono compromettere la qualità degli ovociti e degli spermatozoi.

🥗 Il ruolo della nutrizione:
La buona notizia è che l'alimentazione può fare la differenza. Un piano nutrizionale personalizzato, ricco di alimenti antiossidanti, antinfiammatori e a basso indice glicemico, può contribuire a migliorare se non risolvere la problematica.

La dottoressa Ester Giaquinto, riceve a Cesena in via Chiaramonti, 13
📲 Appuntamenti al numero 329 493 7544

Mangiare in modo consapevole significa proteggere la propria salute, giorno dopo giorno.Tra gli strumenti più efficaci i...
22/07/2025

Mangiare in modo consapevole significa proteggere la propria salute, giorno dopo giorno.
Tra gli strumenti più efficaci in ambito dietologico, l’indice glicemico rappresenta un alleato fondamentale per il benessere metabolico e cardiovascolare.

Perché scegliere alimenti a basso indice glicemico?
- Migliorano la sensibilità insulinica
- Contribuiscono alla prevenzione di diabete, obesità e patologie cardiovascolari
- Favoriscono l’equilibrio ormonale e il benessere del microbiota

🥗 Cosa portare in tavola ogni giorno:
- Cereali integrali, legumi, verdure non amidacee
- Frutta fresca, preferibilmente cruda e intera
- Fonti di fibra che rallentano l’assorbimento dei carboidrati e mantengono stabile la glicemia

Cosa limitare:
❌ Zuccheri semplici, come dolci confezionati, bevande zuccherate e succhi di frutta industriali

Un’alimentazione bilanciata è una vera e propria forma di prevenzione.
Se desideri un percorso personalizzato, strutturato sulle tue esigenze cliniche e metaboliche, prenota una visita specialistica.

🩺 La dottoressa Ester Giaquinto, riceve a 📍 Cesena in via Chiaramonti, 13
Appuntamenti al numero 📲 329 493 7544

L’IBS -  Sindrome dell’Intestino Irritabile  - è un disturbo intestinale molto comune che può causare dolori addominali,...
17/07/2025

L’IBS - Sindrome dell’Intestino Irritabile - è un disturbo intestinale molto comune che può causare dolori addominali, gonfiore, diarrea o stipsi, spesso alternati tra loro.
Colpisce soprattutto le donne e si aggrava in presenza di stress emotivo o abitudini alimentari scorrette.

L'alimentazione può diventare un alleato potentissimo nel ridurre l’intensità e la frequenza dei sintomi.

Alcuni alimenti, soprattutto quelli ricchi di zuccheri fermentabili (i cosiddetti FODMAP), possono accentuare i disturbi.

Ecco perché è fondamentale:
- imparare a riconoscere i cibi trigger,
- strutturare un piano nutrizionale personalizzato,
- correggere anche le abitudini a tavola (fretta, scarsa masticazione, abbinamenti inappropriati).

✔️ Non esiste una dieta universale per tutti i pazienti con IBS, ma un percorso guidato da un dietolgo può migliorare in modo significativo la qualità della vita, riducendo il bisogno di farmaci e aumentando il benessere digestivo.

Affidarsi a una valutazione dietologica su misura significa trattare davvero le cause e non solo i sintomi.

🩺 La dottoressa Ester Giaquinto, riceve a
📍 Cesena in via Chiaramonti, 13
Appuntamenti al numero 📲 329 493 7544

🌡️ Caldo torrido? Difendiamoci a tavola! 🍉🥒💧Durante l’estate il nostro fabbisogno di acqua aumenta e non sempre basta be...
08/07/2025

🌡️ Caldo torrido? Difendiamoci a tavola! 🍉🥒💧

Durante l’estate il nostro fabbisogno di acqua aumenta e non sempre basta bere: anche l’alimentazione può diventare un prezioso alleato contro la disidratazione.

Ci sono alimenti che idrattano naturalmente perché composti in gran parte da acqua, e apportano vitamine, sali minerali e antiossidanti utili in questo periodo dell’anno.

📌 I cibi più idratanti?
– Frutta fresca
– Verdure crude come cetrioli, pomodori, lattuga, zucchine
– Anche yogurt e minestre fredde (come il gazpacho) possono contribuire all’idratazione quotidiana.

👉 Integrare questi alimenti nella dieta estiva non solo aiuta a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione, ma protegge anche il sistema cardiovascolare, digestivo e renale.

⚠️ Attenzione però: l’idratazione parte dalla prevenzione. Aspettare di avere sete è già un segnale tardivo!

🩺 La dottoressa Ester Giaquinto, riceve a
📍 Cesena in via Chiaramonti, 13
Appuntamenti al numero 📲 329 493 7544

🕘 Esercizio fisico e diabete di tipo 2: meglio al mattino o al pomeriggio?Un recente studio pubblicato su Diabetologia (...
02/07/2025

🕘 Esercizio fisico e diabete di tipo 2: meglio al mattino o al pomeriggio?

Un recente studio pubblicato su Diabetologia (Keller MJ et al., 2025) ha analizzato l’impatto dell’orario dell’attività fisica sul metabolismo nei pazienti con diabete di tipo 2, con risultati molto interessanti.

Gli autori hanno osservato che l’esercizio svolto al mattino, rispetto al pomeriggio:
– determina un aumento della glicemia 2 ore dopo l’attività
– è associato a valori più alti di infiammazione sistemica (CRP)
– presenta livelli più elevati di cortisolo, l’ormone dello stress

💡 Al contrario, l’esercizio pomeridiano ha mostrato un impatto metabolico più favorevole, suggerendo che l’orario dell’attività fisica può influenzare la risposta glicemica e infiammatoria nei soggetti diabetici.

Ogni piano di attività fisica andrebbe personalizzato, valutando il profilo metabolico individuale, la terapia in corso e lo stile di vita. Il momento in cui ti muovi può fare la differenza!

🩺 La dottoressa Ester Giaquinto riceve a 📍 Cesena in via Chiaramonti, 13
Appuntamenti al numero 📲 329 493 7544

Quando si parla di salute e peso corporeo, spesso ci si concentra esclusivamente sulla bilancia. Ma esistono misure ben ...
24/06/2025

Quando si parla di salute e peso corporeo, spesso ci si concentra esclusivamente sulla bilancia. Ma esistono misure ben più significative per valutare il rischio di malattie metaboliche e cardiovascolari: le circonferenze corporee 📏.

✔️ Circonferenza del collo: è un indicatore semplice ma potente. Se supera i 43 cm nell’uomo o i 41 cm nella donna (in presenza di BMI > 29), aumenta il rischio di sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) 😴.

✔️ Rapporto vita/fianchi (WHR): consente di identificare la distribuzione del tessuto adiposo, distinguendo i biotipi costituzionali (androide e ginoide). Un eccesso di grasso viscerale, soprattutto nella zona addominale, è un fattore di rischio importante.

✔️ Rapporto vita/altezza (WHtR): se ≥ 0,5 indica obesità addominale, un segnale chiave di rischio cardiometabolico, anche nei soggetti adolescenti. Questo indice si è rivelato più predittivo del BMI per malattie cardiovascolari e diabete tipo 2 ❤️.

👉 Il messaggio è chiaro: non basta conoscere il peso corporeo, serve una valutazione approfondita della distribuzione del grasso corporeo. Le misure semplici, se interpretate correttamente, possono salvare vite.

🩺 La dottoressa Ester Giaquinto, riceve a 📍 Cesena in via Chiaramonti, 13
Appuntamenti al numero 📲 329 493 7544

🍅  Dieta vegetariana: una scelta che richiede competenza e personalizzazioneAdottare un’alimentazione vegetariana è una ...
17/06/2025

🍅 Dieta vegetariana: una scelta che richiede competenza e personalizzazione

Adottare un’alimentazione vegetariana è una decisione importante che, se ben strutturata, può offrire numerosi benefici per la salute, come:

✔️ Riduzione del rischio cardiovascolare
✔️ Miglioramento del controllo glicemico e lipidico
✔️ Prevenzione dell’ipertensione e del sovrappeso

Tuttavia, è fondamentale ricordare che eliminare alcuni gruppi alimentari richiede un’attenta valutazione clinico-nutrizionale, per prevenire carenze di vitamina B12, ferro, zinco, omega-3 e proteine ad alto valore biologico.

👩‍⚕ In ambulatorio, mi occupo di guidare i pazienti in percorsi vegetariani personalizzati, che tengano conto:
– delle esigenze metaboliche individuali
– dello stato nutrizionale di partenza
– di eventuali condizioni cliniche associate (anemia, disordini tiroidei, disbiosi…)

Una dieta vegetariana può essere pienamente adeguata a tutte le età e fasi della vita, inclusa la gravidanza, l’allattamento e l’adolescenza, ma deve essere costruita su basi scientifiche, non su mode o approssimazioni.

🩺 La dottoressa Ester Giaquinto, riceve a
📍 Cesena in via Chiaramonti, 13
Appuntamenti al numero 📲 329 493 7544

Alimentazione in gravidanza: un pilastro per la salute di mamma e bambino 👶🥝🫐🍓Durante la gravidanza, una corretta alimen...
12/06/2025

Alimentazione in gravidanza:
un pilastro per la salute di mamma e bambino 👶🥝🫐🍓

Durante la gravidanza, una corretta alimentazione non è solo consigliata, ma fondamentale. L'equilibrio nutrizionale influisce direttamente sul benessere della madre e sul corretto sviluppo del feto.

✔️ È indispensabile seguire un'alimentazione varia e bilanciata, ricca di nutrienti essenziali e povera di zuccheri semplici e grassi saturi.
✔️ Proteine di qualità, calcio e acido folico devono essere presenti quotidianamente per sostenere la crescita e la formazione dei tessuti fetali.
✔️ In situazioni particolari, come obesità, diabete gestazionale o gestosi gravidica, è ancora più importante affidarsi a un professionista qualificato per una guida nutrizionale mirata e sicura.

Un percorso alimentare personalizzato può fare la differenza, per la salute della futura mamma e del suo bambino. 🩷

🩺 La dottoressa Ester Giaquinto riceve a
📍 Cesena in via Chiaramonti, 13
📲 Appuntamenti al numero 329 493 7544

La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha aggiornato la storica piramide mediterranea per rispondere alle sfide ...
04/06/2025

La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha aggiornato la storica piramide mediterranea per rispondere alle sfide nutrizionali e ambientali del nostro tempo.

👉 Le novità principali:

- Alla base: frutta, verdura, olio extravergine d’oliva di alta qualità, cereali integrali, frutta secca, latte e yogurt. Tutti alimenti per un consumo quotidiano.

- Più spazio a legumi e pesce azzurro locale, come fonti proteiche principali a basso impatto ambientale.

- Carni rosse e lavorate spostate al vertice: solo occasionali, per il loro legame con rischio cardiovascolare e tumorale.

- Le patate passano da giornaliere a settimanali, per il loro impatto metabolico.

- Maggiore attenzione a zuccheri, sale e alcol: “meno è meglio”, anche secondo le ultime raccomandazioni OMS.

👉 Alla base dello stile di vita:
idratazione (preferibilmente con acqua di rubinetto), attività fisica e convivialità, insieme alla scelta di prodotti stagionali e al contrasto allo spreco alimentare.🌱

🩺 La dottoressa Ester Giaquinto riceve a
📍 Cesena in via Chiaramonti, 13
Appuntamenti al numero 📲 329 493 7544

Indirizzo

Via Chiaramonti, 13
Cesena
47521

Telefono

+393294937544

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ester Giaquinto Medico Chirurgo - Scienza dell'Alimentazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ester Giaquinto Medico Chirurgo - Scienza dell'Alimentazione:

Condividi