dott.ssa_margherita_grossi_

dott.ssa_margherita_grossi_ Master in “Deglutologia e disturbi correlati”
Prompt 1º Livello

12/12/2024

In occasione della Giornata Internazionale della Disfagia 2024, ecco un breve approfondimento su uno dei disturbi di cui si occupa il logopedista: la

👉 Disfagia è il termine per indicare una serie di disturbi della deglutizione.
🗣 Le persone affette da disfagia possono avere problemi a consumare determinati alimenti o liquidi, altre non riescono a deglutire affatto. Si possono avere problemi a succhiare, bere, masticare, mangiare, trattenere la saliva, chiudere le labbra, o si può sentire che il cibo o le bevande non vanno giù in modo adeguato.

👉 La disfagia riduce la qualità della vita e può portare a condizioni gravi.
🗣 La disfagia può incidere profondamente sulla qualità della vita. Le persone affette da disfagia possono non solo avere difficoltà a deglutire, ma anche provare dolore durante la deglutizione. Quando ciò accade, mangiare non è più un piacere, ma diventa un problema.
La difficoltà di deglutizione può limitare ciò che si può mangiare e bere, causando frustrazione, stress e depressione. A volte la disfagia può rendere difficile l'assunzione di calorie e liquidi sufficienti a nutrire l'organismo. Questo può portare a gravi problemi medici come disidratazione e malnutrizione, altre volte la disfagia può causare una polmonite.

👉 La disfagia può colpire tutti
🗣 La disfagia colpisce persone di tutte le età e di tutti i ceti sociali. Può derivare da un'ampia varietà di cause, tra cui incidenti, ictus, tumori e relativi trattamenti, condizioni degenerative e respiratorie, ma può anche verificarsi nei neonati a causa di anomalie alla nascita.

👉 La disfagia è una “malattia nascosta”
🗣 Nonostante siano molto comuni, i disturbi della deglutizione passano spesso inosservati.
La mancanza di consapevolezza generale sui disturbi della deglutizione porta le persone a non parlare dei loro sintomi, spesso curabili, con un medico o un logopedista.

Fonte
European Society for Swallowing Disorders https://essd.org/

📌 Il logopedista partecipa al percorso di cura della persona con disfagia fondando il suo intervento sui dati di efficacia, mettendo al centro la Persona e la qualità della sua vita, per migliorare la presa in carico e la cura in un’ottica multidisciplinare e interprofessionale.

05/12/2024

🌟 Conosci la nostra logopedista: Dott.ssa Margherita Grossi! 🌟
La Dott.ssa Margherita Grossi è una professionista altamente qualificata del team del Poliambulatorio Kimeya. Laureata in Logopedia presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna nel novembre 2021, con il massimo dei voti e menzione di merito (110/110 e lode), ha da subito dimostrato una grande dedizione al suo campo.
🏥 I suoi ambiti di intervento al Poliambulatorio Kimeya
La Dott.ssa Grossi si dedica al trattamento di:
• Disturbi del linguaggio e della comunicazione
• Disturbi dell’apprendimento
• Problemi della voce e della deglutizione
📌 Lavora con pazienti di tutte le età: dai più piccoli agli adulti e agli anziani, offrendo cure personalizzate e innovative per ogni fase della vita.
👉 Affidati alla professionalità della Dott.ssa Margherita Grossi!
Prenota una consulenza presso il Poliambulatorio Kimeya e scopri come possiamo aiutarti. ❤️
📞 Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni!

03/12/2024
07/03/2024

Dott.ssa Margherita Grossi🔹Logopedista

💬“Non è affascinante che il pensiero non possa esistere senza il linguaggio?”
- Paul Auster

Presso il poliambulatorio Kimeya la dott.ssa Grossi si occupa di: disturbi del linguaggio, degli apprendimenti, della comunicazione, della voce e della deglutizione, seguendo i pazienti in fase evolutiva, in età adulta e in età avanzata.

📍Cesena, poliambulatorio Kimeya
Visita il sito: www.kimeya.it

Indirizzo

Cesena

Telefono

+393881822324

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott.ssa_margherita_grossi_ pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a dott.ssa_margherita_grossi_:

Condividi

Digitare