Alicia Bondi - Dietista

Alicia Bondi - Dietista Grazie al cibo di cui ci nutriamo possiamo mettere in atto la miglior forma di amore verso noi stessi Per qualsiasi cosa, non esitate a contattarmi 😊

Dall’alimentazione vegetale a quella onnivora, dallo sportivo alla persona fisicamente attiva e più in generale in ogni fase della vita, il mio obiettivo sarà sempre quello di venire incontro alle esigenze di tutti nel miglior modo possibile, attraverso la creazione di solide abitudini che vi aiutino a migliorare la vostra qualità di vita e a gestire uno stile di vita sano a 360 gradi!

In questi mesi ho avuto la possibilità di parlare di Stomia e Nutrizione in tre congressi che si sono tenuti a Milano, R...
15/11/2024

In questi mesi ho avuto la possibilità di parlare di Stomia e Nutrizione in tre congressi che si sono tenuti a Milano, Roma e Napoli con il patrocinio di
Si è trattato di congressi rivolti ad infermieri, dietisti, medici, persone portatrici di stomia e care giver, dove ho avuto la possibilità di fare luce su un argomento davvero poco conosciuto.

Se vi chiedessi, cos'è una stomia? Probabilmente pochi di voi mi saprebbero rispondere.
La stomia è un’apertura creata chirurgicamente sull’addome per consentire la fuoriuscita degli effluenti nel caso in cui, a causa di un tumore, di una malattia infiammatoria cronica intestinale o un trauma, sia stato necessario rimuovere un tratto di intestino o dell’apparato urinario.
Sembrerà raro, ma in Italia sono 70.000 le persone portatrici di stomia, e quando si parla di prevenzione e di qualità della vita, non si può non parlare di alimentazione.

Spesso per queste persone parlare di cosa mangiare e in che modalità, è difficile e può rappresentare un taboo.
Farlo insieme, capendo che non siamo soli, è il primo passo per iniziare ad accettarlo e a vivere la qualità di vita che tutti, Stomia o non Stomia, meritiamo.
E proprio questa è stata la cosa che ho voluto trasmettere, fare capire che prima di tutto le persone con Stomia sono persone, e come tali hanno diritto ad essere formate, accolte e a seguire un'alimentazione che possa essere sì adeguata, ma anche di qualità.

Oggi si è concluso il mio percorso di Master in Nutrizione e Dietetica Vegetariana 🌱Un percorso che ho sempre voluto int...
27/09/2024

Oggi si è concluso il mio percorso di Master in Nutrizione e Dietetica Vegetariana 🌱

Un percorso che ho sempre voluto intraprendere, forse ancora prima di laurearmi e nel quale ho sempre creduto.
Un percorso che mi ha preso tanto, ma è stato in grado di darmi di più.
Un percorso che mi ha permesso di migliorarmi e di ridefinire molti degli obiettivi che mi pongo attraverso il lavoro che ho tutti i giorni l'opportunità di fare ❤️

📚 Per concludere questo Master, ho deciso di elaborare dei menù vegetariani e vegani per la ristorazione scolastica destinati ai bimbi dell'infanzia e delle scuole primarie della Romagna, affinché possa essere offerto loro un servizio al pari delle altre famiglie, che si allontani dalla monotonia e dalla scarsa variabilità attuali ✨

🍽 Fame e sazietà sono importanti meccanismi di autoregolazione che tutti abbiamo a disposizione fin dalla nascita.🧠 Spes...
28/08/2024

🍽 Fame e sazietà sono importanti meccanismi di autoregolazione che tutti abbiamo a disposizione fin dalla nascita.
🧠 Spesso alcune abitudini e alcune regole, che ci imponiamo o che provengono dall’esterno, ci fanno perdere il legame con queste percezioni che non hanno niente a che fare con la razionalità.

🧮👂🏻 Pensiamoci: l’atto del mangiare è qualcosa che dovrebbe discostarsi da calcoli, numeri e da tutto ciò che è ragionato, per farlo diventare un atto di ascolto, di consapevolezza e di percezione dei propri bisogni.

🌎Una decina di anni fa parlare di Microbiota intestinale era considerata una cosa strana e pionieristica, ora già da qua...
27/06/2024

🌎Una decina di anni fa parlare di Microbiota intestinale era considerata una cosa strana e pionieristica, ora già da qualche anno il 27 giugno è stata istituita la Giornata mondiale del microbiota.

❓Se ne parla spesso, ma sappiamo cos'è?
👉🏼È l'insieme dei microrganismi presenti nel nostro intestino che ne regolano giornalmente le attività essenziali: viene definito come un vero e proprio organo, per sottolineare la sua importanza e rilevanza nella salute generale dell’organismo.

🫀Questi microrganismi non modulano solo la salute intestinale, come si poteva pensare un tempo, ma sono correlati ad ogni distretto del nostro corpo: esiste un’asse che collega l’intestino a ciascun organo, fatta di neurotrasmettitori, fibre nervose, ormoni e sostanze chimiche in genere.

🧠Il microbiota può influenzare l’attività cerebrale e viceversa: pensate che il 95% della serotonina (ormone che regola l’umore, ma anche il movimento intestinale, le sensazioni di fame, sazietà e nausea) viene prodotta proprio a livello intestinale!
Cervello e intestino sono collegati dal Nervo Vago, attraverso il quale la serotonina trasporta i segnali provenienti dal lume intestinale al cervello, che li associa tra le altre cose, anche al senso di sazietà.
💁🏼‍♀️La comunicazione mente-intestino ci spiega quindi come in situazioni di forte stress spesso si modifichi anche la nostra regolarità intestinale.

🍝Prenderci cura del nostro intestino è quindi uno dei tanti fattori imprescindibili che dobbiamo tenere in considerazione quando pensiamo a come alimentarci e a cosa scegliere di mettere nel piatto.

👩🏼‍⚕ È importante però, soprattutto quando si parla di integratori (probiotici e non), saper distinguere ciò che può realmente essere utile e ciò che invece può essere anche dannoso.
Non sempre infatti, semplicemente parlare di “fermenti” è sufficiente: il nostro microbiota è unico e mantiene un suo equilibrio che può variare nel tempo.
Per questo il consiglio rimane sempre quello di affidarsi ad un professionista esperto che ci conosca e conosca il nostro intestino 😜

È decisamente arrivata l'ora della mia versione estiva di Hummus ✨👩🏼‍🍳🍅🌿Ceci, 2-3 pomodorini secchi, basilico, salsa di ...
26/05/2024

È decisamente arrivata l'ora della mia versione estiva di Hummus ✨👩🏼‍🍳

🍅🌿Ceci, 2-3 pomodorini secchi, basilico, salsa di pomodoro e paprika: questi sono gli ingredienti che utilizzo, frullando tutto insieme.
Se necessario aggiungo un po' di acqua e sale, e lo condisco con olio in superficie 🫒

Un po' di pinzimonio e un po' di pane, e la cena è servita!

Martedì scorso sono stata di nuovo accolta dalla  di Forlì per uno dei nostri incontri serali, che sono diventati ormai ...
14/05/2024

Martedì scorso sono stata di nuovo accolta dalla di Forlì per uno dei nostri incontri serali, che sono diventati ormai un appuntamento fisso 📌📸

Questa volta ho voluto parlare di un argomento che mi capita di affrontare nella pratica di tutti i giorni e a qualsiasi fascia d'età: la capacità di autoregolarsi, di distinguere e definire fame e sazietà e di riconoscere quali sono i fattori che influiscono sul senso di sazietà alla fine di un pasto 🍝
Abbiamo parlato dell'importanza di ascoltarsi e di quanto il nostro corpo sia in grado di dirci più di quanto noi pensiamo 🧠

🤔Pensateci, siamo abituati a modulare il nostro comportamento alimentare sulla base di tanti condizionamenti esterni: le porzioni decise dall'industria, le abitudini, le tradizioni, il comportamento alimentare di chi ci sta intorno, l'educazione della nostra famiglia, e potrei andare avanti ancora e ancora.

👉🏼In realtà tutto ciò che dovrebbe influenzare cosa e quanto mangiamo è più a portata di mano di quanto possiamo immaginare.
👂🏼Capire, ascoltare e saper distinguere i segnali di fame e di sazietà che il corpo manifesta è un meccanismo di autoregolazione che abbiamo fin dalla nascita e grazie al quale fin dall'allattamento moduliamo il nostro comportamento alimentare 🤱🏼

⚖️🍽️Capita che nell’adulto, nell’adolescente e talvolta anche nel bambino un po' più grande, questi segnali non vengano ascoltati ed è proprio lì, che è importante lavorare per ritrovarli e per tornare ad ascoltarsi: non è infatti sufficiente che qualcun altro vi dica cosa e quanto dovete mangiare, se non si lavora sull’autoregolazione e sulla consapevolezza del farlo!

Preparare un dolce è ed è sempre stato il mio modo di dimostrare amore alle persone.E naturalmente, non c'è mai stata fe...
12/05/2024

Preparare un dolce è ed è sempre stato il mio modo di dimostrare amore alle persone.
E naturalmente, non c'è mai stata festa della mamma senza che preparassi qualcosa 🍰💓

Buona festa della Mamma a tutte: siete una forza della natura, ma non dimenticate mai di dedicare del tempo anche a voi stesse 🤍

🧘🏼‍♀️🍽Spesso può capitare che ciò che mangiamo sia dettato da ciò che proviamo, o ancor di più da concetti e abitudini c...
22/04/2024

🧘🏼‍♀️🍽Spesso può capitare che ciò che mangiamo sia dettato da ciò che proviamo, o ancor di più da concetti e abitudini che nel tempo ci hanno fatto perdere la connessione con le sensazioni e soprattutto i segnali che il nostro corpo ci rimanda, allontanandoci da ciò che è il “mangiare consapevole”.

🧠🫀 In questa serata che abbiamo voluto dedicare al legame tra alimentazione ed emozioni, parleremo insieme dei diversi tipi di fame, di porzioni, del concetto di cibi giusti e cibi sbagliati (spoiler: non esistono né gli uni, né gli altri), ma soprattutto del ritmo fame/sazietà e di quanto sia fondamentale riappropriarci della capacità di ascoltarlo ed ascoltarci.
💁🏼‍♀️Tutti quanti ce l’abbiamo, basta solo saperla ritrovare.

Per parlarne insieme ci vediamo quindi il 7 maggio, come sempre presso la farmacia Nanni di Forlì alle ore 20.30.
Vi ricordo che l'incontro è gratuito e aperto a tutti, vi chiediamo però di prenotarvi telefonando la farmacia o dicendolo direttamente a me 🫶🏻✨


Questa mattina alla Scuola elementare di Piavola 🏫💛Rimango sempre piacevolmente stupita dalla delicatezza, dalla dolcezz...
21/03/2024

Questa mattina alla Scuola elementare di Piavola 🏫💛

Rimango sempre piacevolmente stupita dalla delicatezza, dalla dolcezza e dal desiderio di sapere che hanno i bimbi così piccoli 🫶🏼

P.s.: Oggi come potete vedere abbiamo imparato a farci il piatto 😜🍽️

Indirizzo

Giordano Bruno, 160
Cesena
47521

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alicia Bondi - Dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alicia Bondi - Dietista:

Condividi