Dott.ssa Nadia Generali - Psicologa

Dott.ssa Nadia Generali - Psicologa Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica; esperta in neur
(1)

17/10/2021

Tra gli studenti la percentuale sale al 90%: a dirlo è un sondaggio del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi

Forse Caro Presidente Draghi è bene che lei prima rifletta bene sul nostro ruolo professionale e sulla mancata riconosce...
08/04/2021

Forse Caro Presidente Draghi è bene che lei prima rifletta bene sul nostro ruolo professionale e sulla mancata riconoscenza della nostra categoria che ancora la dice lunga sul fatto che, neppure lei, sappia di che settore siamo...

𝐕𝐀𝐂𝐂𝐈𝐍𝐈 𝐄 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈
𝐅𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐆𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢 𝐬𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨

Può capitare di essere ottimi tecnici ma non brillare come comunicatori. Sorprendono infatti le affermazioni del presidente Draghi che nella sua conferenza stampa ha parlato di giovani psicologi che si fanno vaccinare scavalcando le persone anziane. Sorprendente da molti punti di vista: perché nessuno di noi ha chiesto di avere priorità, è stato il Governo a decidere le priorità vaccinali, ed in queste sono state incluse tutte le professioni sanitarie. Perché addirittura l'ultimo Decreto trasforma la facoltà in obbligo, esteso a tutti gli iscritti agli Ordini sanitari. Perché queste priorità e questi obblighi non sono determinati dal fine di proteggere i sanitari ma le persone, bambini e adulti, da loro seguiti.
E allora, signor Presidente, le dico che non ci sono solo gli Psicologi del SSN, ma ci sono le migliaia di psicologhe e psicologi che lavorano nella scuola per sostenere il disagio determinato da un anno di scuole chiuse; ci sono, signor Presidente, le migliaia di di psicologhe e psicologi che lavorano con soggetti fragili, bambini diversamente abili, con problemi di sviluppo e con le loro famiglie; ci sono, signor Presidente, le migliaia di psicologhe e psicologi che lavorano con gli anziani, RSA, malati oncologici, persone con patologie croniche, nel fine vita; ci sono, signor Presidente, le migliaia di psicologhe e psicologi che sono a fianco delle tante, troppe persone, che non ricevendo risposte dal pubblico per la mancanza scandalosa di psicologi, si rivolgono al privato.
Come li vogliamo considerare, signor Presidente, queste decine di migliaia di professionisti della salute psicologica? Ma soprattutto, come vogliamo considerare i bambini, i giovani, le donne, gli uomini, gli anziani, che stanno aiutando e che non sono vaccinati o non possono esserlo? Persone che non meritano nessuna protezione? Le persone che in Italia, ogni giorno, hanno bisogno di un aiuto psicologico sono un popolo. Un popolo al quale sinora il Governo non ha dato risposte. Ora vogliamo dire che tutti quelli che chiedono aiuto ad uno psicologo non sono meritevoli di protezione?

𝑫𝒂𝒗𝒊𝒅 𝑳𝒂𝒛𝒛𝒂𝒓𝒊, 𝑷𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒆 𝑪𝑵𝑶𝑷

Oggi celebriamo la giornata mondiale di sensibilizzazione sull’Autismo la cui attenzione rivolgo per i restanti 364 gior...
02/04/2021

Oggi celebriamo la giornata mondiale di sensibilizzazione sull’Autismo la cui attenzione rivolgo per i restanti 364 giorni dell’anno.

Le esperienze di ogni giorno documentano quanto sia complesso sia promuovere forme di integrazione sia creare delle realtà che possano fornire continuità a lungo termine.

Non dimentichiamoci che si tratta di un disturbo che interessa tutto l’arco di vita e che ha la necessità di supporto e accoglienza per garantire una situazione quanto più dignitosa per la persona.

Amo parlare di inclusione e mi rivolgo sempre alle figure educative ( genitori, insegnanti, educatori, etc...) che possono dare il loro enorme contributo alle emergenti generazioni, nell’educare i bambini a non escludere mai un compagno, nel trovare sempre altre forme di gioco alternativo che permetta al compagno di partecipare e che limiti al massimo quelle difficoltà che talvolta minano la relazione.

Includiamo non solo oggi ma SEMPRE.

La domanda che più frequentemente mi viene posta e che talvolta pensiamo essere quella più banale è...Qual è la differen...
30/03/2021

La domanda che più frequentemente mi viene posta e che talvolta pensiamo essere quella più banale è...

Qual è la differenza tra psicologo,psicoterapeuta e psichiatra?

Banale non è... specialmente quando sentiamo la necessità di iniziare un percorso di trasformazione e crescita personale quindi abbiamo il dovere e il diritto di capire quale figura fa al caso nostro!

Bene! Vi spiego in breve

Lo psicologo ha concluso un percorso universitario di 5 anni in psicologia e conseguito l’esame di stato utile all’abilitazione della professione: può svolgere interventi di promozione e prevenzione del benessere psicologico, ma non può “curare” le principali psicopatologie con la psicoterapia.

Lo psicoterapeuta è uno psicologo che, oltre al percorso già descritto ha svolto una scuola di specializzazione di 4 anni in psicoterapia, ed è così in grado di attuare percorsi psicoterapeutici per migliorare le condizioni di salute mentale dei pazienti che presentano un problema di ordine psicologico; non può prescrivere farmaci, motivo per cui collabora con la figura dello psichiatra se il livello del disturbo è tale da richiedere l’intervento di un supporto farmacologico; essendo lui un medico con una specializzazione in psichiatria.

Rivolgiti ad un professionista formato che sappia prendersi carico della tua sofferenza e insieme potrete intraprendere un percorso con l’unico grande rischio possibile, quello di poter star bene.

INSONNIA... uno degli effetti post-covidsapete perché vi faccio questo post alle 3.37 di notte? Perché ho gli occhi sbar...
27/03/2021

INSONNIA... uno degli effetti post-covid

sapete perché vi faccio questo post alle 3.37 di notte? Perché ho gli occhi sbarrati, e sono diverse notti che mi rendo produttiva anche in orari in cui il corpo avrebbe bisogno di abbandonarsi completante.

La mia è una testimonianza diretta di una già ampia ricerca scientifica. I dati raccolti suggeriscono che durante il periodo di distanziamento sociale si possano sviluppare disturbi di tipo fobico od ossessivo che permangono a lungo dopo la fine dell’epidemia.

Una ricerca fatta a questo proposito, su individui che erano stati in quarantena a causa di un possibile contatto con il virus della SARS, ha rilevato che, dopo la fine dell’emergenza, gli individui mostravano la presenza di cambiamenti comportamentali diretti a ridurre l’ipotetico rischio di contagio, come il lavaggio compulsivo delle mani, l’evitamento di luoghi affollati, accompagnati da una serie di effetti psicologici negativi causati dalla quarantena.(Cava M.A., et al. 2005).

Inoltre un’analisi condotta su personale ospedaliero che era entrato in contatto con i malati di SARS, ha scoperto che dopo la fine del periodo di quarantena (nove giorni) venivano riportati sintomi da stress acuto, come forte ansia, irritabilità, INSONNIA, scarsa concentrazione e calo della produttività lavorativa (Bai Y., et al. 2004).

Non mi stupisco delle mie notti insonnie perché, la costrizione, la limitazione dei propri spazi personali, la totale inattività, la debolezza, inevitabilmente grava sullo stato psico-fisico. Il passo fondamentale è riconoscere che si è stati vittime di una br**ta esperienza, che ci lascerà qualche rimasuglio che risolveremo con il tempo, l’importante è non aver paura e non vergognarsi di chiedere AIUTO.

Sappiate che anche
LO PSICOLOGO HA IL SUO PSICOLOGO.

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! occupati di te stesso e non resistere da solo, contatta un professionista.

Cell: 338- 49 49 457
mail: nadiagenerali.psicologa@gmail.com
oppure scrivi un messaggio in privato

GLI EFFETTI NEGATIVI DELLA PANDEMIAAd un anno dall'inizio dell'incubo pandemico, oltre ai gravissimi danni all'economia ...
24/03/2021

GLI EFFETTI NEGATIVI DELLA PANDEMIA

Ad un anno dall'inizio dell'incubo pandemico, oltre ai gravissimi danni all'economia del paese, ci ritroviamo a combattere con un mostro ancora più grande, LA PAURA... la paura di essere contagiati che è ancora tanta: d’altronde il virus è ancora tra noi, quindi la prudenza non deve certamente mancare, ma in alcuni casi, si vive un vero e proprio blocco.

Intorno a questo meccanismo, ruotano sicuramente dei pensieri negativi: se esco, posso contagiarmi, se rimango a casa sono al sicuro, meglio non uscire. Se, quindi, da una parte c’è chi teme i rapporti sociali, seppur a distanza, dall’altra c’è chi ha paura di quello che sarà…

Per arrivare a gestire i nostri pensieri negativi, generati dall’effetto coronavirus, dobbiamo cercare di avere una visione diversa delle cose, perché come ben sappiamo, ciò che conta è il nostro modo di reagire a quello che ci succede, più che quello che succede fuori. Il nostro modo di reagire, a sua volta, dipende dalla nostra capacità di far fronte a delle situazioni limite, proprio come quella che stiamo vivendo ora.

Quello che da senso alla nostra esperienza è il significato che attribuiamo alle cose nel mondo, e in questa ottica, la gestione delle emozioni negative è una pratica che va ricercata in modalità del tutto individuale. A tal proposito possiamo usufruire di alcune tecniche di rilassamento e attivazione corporale in grado di ristabilire un certo equilibrio.

- Facciamo attività fisica : sfruttiamo le App a disposizione che propongono esercizi facili da svolgere in ambiente casalingo, oppure rechiamoci al parco più vicino a casa, o semplicemente una passeggiata

- Condividiamo le nostre preoccupazioni e paure con persone di cui ci fidiamo: lo scambio comunicativo rimane il mezzo più potente

- Dedichiamoci ad attività che stimolano la nostra creatività: leggiamo, prepariamo delle nuove ricette mai sperimentate, rinnoviamo gli ambienti casalinghi con dei nuovi arredi...

Se avete già sperimentato tutto questo e sentite addosso ancora il peso dei vostri pensieri negativi e dell’effetto coronavirus contattate un professionista psicologo online o dal vivo e, insieme, riuscirete a ripartire con il piede giusto!

Sono Attiva Online - Prendi un appuntamento per un primo colloquio gratuito.

Cell: 338- 49 49 457
mail: nadiagenerali.psicologa@gmail.com
oppure scrivi un messaggio in privato ☺️

Diversi da cosa? Diversi da chi? Non mi piace parlare di “DIVERSITÀ” perché parlandone creiamo il divario, ci allontania...
21/03/2021

Diversi da cosa? Diversi da chi?

Non mi piace parlare di “DIVERSITÀ” perché parlandone creiamo il divario, ci allontaniamo dall’essere, dall’individuo, dall’essenza pura di essere semplicemente umani con pari diritti e opportunità.

Mi piace invece parlare di INCLUSIONE, in cui mi avvicino spontaneamente all’altro perché lo riconosco come me stesso e condivido con lui le mie esperienze; mi arricchisco ogni giorno di semplice UMANITÀ...

Ritorniamo ad essere umani, perché l’AMORE per il prossimo non conosce differenze di nessun tipo.

Giornata Mondiale Sindrome di Down

24/02/2021
AUTISMO in età adulta. L’esperienza dell’Associazione di Promozione Sociale “Il Tortellante” per la creazione di un Prog...
07/02/2021

AUTISMO in età adulta.
L’esperienza dell’Associazione di Promozione Sociale “Il Tortellante” per la creazione di un Progetto di Vita.
E' necessaria una continuità tra i servizi per persone con Disturbi dello Spettro Autistico per garantire un’assistenza articolata per l’intera esistenza.

E' necessaria una continuità tra i servizi per persone con Disturbi dello Spettro Autistico per garantire un’assistenza articolata per tutto l’arco di vita

12/01/2021

I rischi della rete sono terribili e le cronache sono piene di episodi sconcertanti che hanno coinvolto persone di tutte le età. Oggi con il dottor Gabriele Rossi, psicologo e psicoterapeuta, analizziamo il binomio, pericoloso, tra sesso e internet. Sexting e revenge p**n: dal gioco al reato. Sempr...

28/12/2020

Covid e psicologia. Un binomio, purtroppo attuale che presenta grossi fattori di rischio. Ne abbiamo parlato con il dottor Gabriele Rossi, psicologo e psicoterapeuta. Pandemia: identità multiple tra paura e angoscia. L’attuale pandemia ha prodotto conseguenze psicologiche che ancora non conosciam...

Con grande tristezza il mondo perde un grande collega. Un uomo che ha combattuto per i diritti degli autistici e che ha ...
12/12/2020

Con grande tristezza il mondo perde un grande collega. Un uomo che ha combattuto per i diritti degli autistici e che ha saputo rispettare e progettare servizi tra i più innovativi per le persone con autismo. Grazie professore per i contributi e la conoscenza trasmessa.

Lucio Moderato è morto di Covid. Un lutto enorme per gli autistici italiani E’ morto il professor Lucio Moderato. Il Covid se l’è portato via questa mattina. L’ho saputo ora da un messaggio del fratello Paolo, una settimana fa mi aveva dato la notizia della sua malattia: “Lucio è in UTI, ...

14/08/2020

⚠️ SOS compiti agosto-settembre, con possibilità di proseguimento.
Anche solo per informazioni contattatemi al 3518351477 😊

Per chi si fosse perso la diretta di Lunedì 13 Luglio adesso è possibile rivederla su YouTube. Tema della serata “Distur...
19/07/2020

Per chi si fosse perso la diretta di Lunedì 13 Luglio adesso è possibile rivederla su YouTube. Tema della serata “Disturbi sensoriali nel disturbo dello spettro autistico e maggiori difficoltà al tempo del Covid-19”.
Buona visione

Questioni psicologiche e sociali al tempo del -19

Sempre grandi contributi dal gruppo empathie Dott.ssa Valentina Pasin
06/07/2020

Sempre grandi contributi dal gruppo empathie Dott.ssa Valentina Pasin

Articolo originale in inglese: Body Image and Autism "Le persone autistiche, e le ragazze nello Spettro in particolare, hanno maggiori probabilità di sviluppare disturbi alimentari e dismorfia corporea (Non sai cos'è? Leggi qui, ndr) rispetto alle persone neurotipiche. Mentre le ricerche attorno a...

Colleghi vi lascio questo interessante Webinar gratuito per la gestione di lutti e perdite in questo drammatico momento ...
24/03/2020

Colleghi vi lascio questo interessante Webinar gratuito per la gestione di lutti e perdite in questo drammatico momento di emergenza globale.
Uniti in prima linea per far fronte a tutte quelle storie di persone che stanno attraversando un terribile momento della loro esistenza.

Stiamo affrontando l’emergenza coronavirus adattando i nostri setting, ripensando la nostra attività per far fronte al presente e gestire ciò che accradrà dopo. Quali perdite affettive, lavorative, di ruolo stiamo affrontando e dovremo affrontare insieme ai nostri pazienti?

Per tutti i professionisti del settore una gran bella iniziativa gratuita dal gruppo NeoPsi per rimanere aggiornati e in...
20/03/2020

Per tutti i professionisti del settore una gran bella iniziativa gratuita dal gruppo NeoPsi per rimanere aggiornati e informati su importanti temi. Approfittiamo della quarantena per la formazione. 😉

17/03/2020

RICERCATRICE: Laura Occhini, ricercatrice e docente di psicologia dello sviluppo e psicologia clinica all'Università degli studi di Siena (https://docenti.unisi.it/it/occhini). Lo scopo dell'indagine è quello di rilevare le reazioni di fronte ad uno stato di emergenza sanitario che impone la limit...

11/03/2020

Siamo abituati ad andare veloce, a riempire, a non stare a sentire noi stessi e gli altri. In questo momento così delicato, è importante imparare a

10/03/2020

Riconosciuta dal Governo la necessità di assunzioni di psicologi per l’emergenza sanitaria Il testo iniziale del decreto legge per le assunzioni straordinarie di personale per il SSN ai fini dell’emergenza sanitaria prevedeva medici ed infermieri e non prevedeva esplicitamente gli psicologi. Og...

Importante iniziativa da parte di colleghi... compilate il form per usufruire di un colloquio di supporto psicologico.
10/03/2020

Importante iniziativa da parte di colleghi... compilate il form per usufruire di un colloquio di supporto psicologico.

Supporto psicologico gratuito per residenti zone rosse In stretta collaborazione con l’Associazione EMDR Italia, abbiamo pensato di offrire un SOSTEGNO PSICOLOGICO A DISTANZA GRATUITO per tutti i cittadini residenti nelle zone rosse.Sentiamo di voler fare la nostra parte, come scelta etica e deon

07/03/2020

Il Nipt test permetterà di ridurre il ricorso a villocentesi ed amniocentesi. La prima provincia a partire è quella di Bologna

04/03/2020

Autistic mothers report having more anxiety and depression than neurotypical mothers do.

23/02/2020

🛑 OPER - CORONAVIRUS: proteggiamoci insieme anche a livello emotivo!
Le preoccupazioni in questi giorni si diffondono e amplificano rapidamente ed è comprensibile; per questo come Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna vogliamo condividere alcune informazioni utili per il nostro territorio e rilanciare le raccomandazioni del nostro collega Luca Pezzullo - Psicologo dell'Emergenza e Presidente dell' Ordine Psicologhe e Psicologi del Veneto. Per i colleghi a breve sul nostro sito una area informativa aggiornata dedicata.

1️⃣ ATTENZIONE PREVENZIONE, PRUDENZA, MA NON PANICO!
Al momento le disposizioni regionali sono costantemente in cambiamento e chiediamo di informarsi sempre da fonti ufficiali, comuni e ausl di riferimento. Ricordiamo che nel recente Dpcm dell'8 marzo NON è inclusa la sospensione dell’attività libero professionale. Invitiamo a leggere i successivi chiarimenti al 👉 https://salute.regione.emilia-romagna.it/ .
Segnaliamo anche l'attivazione del numero verde regionale 📞 800.033.033 📞
Si raccomanda quindi di affrontare quanto accade con molta attenzione, rigore e prudenza cercando di non sottovalutare ciò che emerge ma al contempo cercare di cedere al panico e allarmismi irrazionali ma diffondere la corretta informazione e azioni di prevenzione.

Farsi prendere dal panico ci porta infatti a fare scelte frettolose, direzionare l’attenzione su elementi spesso sbagliati ma soprattutto ignorare azioni protettive semplici, apparentemente banali ma molto efficaci.
Davanti ad un rischio è più importante essere preparati, seguire solo le comunicazioni ufficiali e cercare di prendere decisioni con la massima lucidità evitando comportamenti istintivi.

2️⃣ E' NORMALE AVERE PAURA... MA ADESSO E' PIU' UTILE AVERE PREPARAZIONE!
E' normale avere paura davanti ad un rischio epidemico nuovo: ansia per sè e i propri cari, ricerca di rassicurazioni, controllo continuo delle informazioni sono comportamenti frequenti in questi giorni.
Ma la paura si riduce se si sa con chiarezza cosa succede e cosa fare.

La seconda Regola è quindi semplice: basarsi SOLO su fonti informative ufficiali, aggiornate e accreditate.
👉 Ministero della Salute http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
👉 Istituto Superiore di Sanità https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
👉 Regione Emilia-Romagna https://www.regione.emilia-romagna.it/
👉 Roberto Speranza Stefano Bonaccini Raffaele Donini

E' FONDAMENTALE EVIDENZIARE CHE Ministero della Salute, Dipartimento Protezione Civile, Regione Emilia-Romagna , Sistema sanitario nazionale, regionale e locale stanno GIA' affrontando con grande rigore, attenzione e tutte le risorse necessarie la situazione in corso!

3️⃣ COME MI PROTEGGO, IN PRATICA?
Ci proteggiamo tutti INSIEME, come collettività responsabile!
L'Istituto Superiore di Sanità suggerisce semplici azioni di prevenzione individuale 👉 https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/

🤧 Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
👐 Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono la chiave per prevenire l’infezione: bisogna lavarsi le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol con almeno il 60% di alcol
👀👃👄 Il virus entra nel corpo attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non lavate
🤭 Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci; usa fazzoletti monouso.
😷 Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate
💊 Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
📞 Contatta il numero verde 1500 se sei tornato dalla Cina da meno di 14 giorni e hai febbre o tosse.
🤢 Se stai male e hai sintomi compatibili con il Coronavirus, contatta telefonicamente il tuo medico di base, senza recarti direttamente in ambulatorio o in Pronto Soccorso (per ridurre eventuali rischi di contagio a terzi o al personale sanitario).
👩‍🔬👨‍🔬 Rispetta rigorosamente i provvedimenti e indicazioni ufficiali delle Autorità di Sanità Pubblica: sono una tutela preziosa per te e per tutti.
L'uso regolare di queste azioni elementari riduce significativamente i rischi di contagio per sé e i propri cari.

4️⃣ COME POSSO RIMANERE INFORMATA/O SENZA FARMI TRAVOLGERE?
In momenti come questi, accendendo la tv o scorrendo Facebook si viene sommersi da informazioni allarmistiche di ogni tipo sul Coronavirus.
Ciò purtroppo attiva uno stato di "allarme psicologico permanente" che tende a distorcere e aumentare il "RISCHIO PERCEPITO" e che ci spinge a cercare ossessivamente informazioni più rassicuranti, esponendoci così ad altre informazioni allarmanti, in un circolo vizioso senza fine.

COSA FARE? Regola preziosa: riduci la sovraesposizione alle informazioni incontrollate!
Una volta acquisite le informazioni di base su cosa succede e cosa fare, è sufficiente verificare gli aggiornamenti un paio di volte al giorno su fonti affidabili.
Si hanno così tutte le informazioni necessarie per proteggersi, senza farsi sommergere da un flusso ininterrotto di "allarmi ansiogeni" (rispetto a cui è utile proteggere anche i bambini, dando sempre loro la disponibilità a parlare serenamente di quello che possono aver sentito e li spaventa).
Lo sappiamo: è difficile rinunciare alla tentazione di controllare le notizie ogni ora, ma deve essere chiaro che è un comportamento che AUMENTA L'ANSIA ed è di poca utilità pratica!

Altra Regola: aiuta a fermare le FAKE NEWS sui Social!
Pseudoscienziati, venditori di finti rimedi, teorici del Grande Complotto diffondono solo confusione in un momento in cui invece è fondamentale attenersi alle indicazioni scientificamente fondate di medici e Istituzioni.
Quindi NON diffonderle, NON inoltrarle ai tuoi contatti, e segnala a chi te le ha girate quanto siano inaffidabili e pericolose!

5️⃣ CHI AIUTA GLI ALTRI, AIUTA TUTTI!
Ultima Regola pratica: se ti senti in ansia, ricorda che... NON SEI PASSIVO DAVANTI AL RISCHIO: conoscere le semplici cose da fare, e applicarle con tranquillità, aiuta a diffondere sicurezza per tutti!

Ciascuno di noi deve essere un attivo diffusore di informazioni corrette e utili a parenti, amici, colleghi:
👉 INVITA ORA i tuoi cari a riferirsi solo a fonti ufficiali per informazioni
👉 VERIFICA ORA che siano a conoscenza delle semplici azioni quotidiane che abbattono il rischio di contagio
👉 SOSTIENI i tuoi cari se sembrano particolarmente angosciati: meno immersione nei flussi di notizie dei Social, e due parole personali in più aiutano molto!

LA SICUREZZA LA COSTRUIAMO TUTTI INSIEME, LA PAURA SI SCONFIGGE TUTTI INSIEME: con tante piccole azioni responsabili, e la collaborazione attiva con le Istituzioni!

Esattamente 31 anni fa nasceva la figura dello psicologo in Italia. Oggi ricorre l’anniversario della Legge istitutiva d...
18/02/2020

Esattamente 31 anni fa nasceva la figura dello psicologo in Italia. Oggi ricorre l’anniversario della Legge istitutiva della nostra categoria professionale.

Di sicuro un punto di svolta per molti, di certo non un punto di arrivo.
Tanta ancora la strada da fare!

E non a caso proprio oggi ho deciso di pubblicare la foto che mostra finalmente il mio studio completo. Con grande fierezza mostro un luogo in cui è possibile concedersi grandi trasformazioni con l’aiuto di un professionista. 😍

Dal 16 al 22 Marzo 2020 torna la settimana del cervello. Mi occuperò anche della fascia senile. Metti alla prova il tuo ...
10/02/2020

Dal 16 al 22 Marzo 2020 torna la settimana del cervello. Mi occuperò anche della fascia senile. Metti alla prova il tuo cervello (over 60)’ è una iniziativa di promozione della salute cognitiva rivolta agli adulti over 60. Assieme ad un professionista esperto in neuropsicologia si affronteranno delle prove cognitive che misurano tutte le funzioni che ci permettono di vivere al meglio la vita quotidiana di ognuno di noi. Tali prove sono utilizzate per indagare se vi sono problemi nella sfera cognitiva e possono aiutare l’operatore sanitario a decidere se sono necessari ulteriori test o misure per rispondere ad un eventuale difficoltà.

Indirizzo

Viale G. Oberdan 674
Cesena
CESENA

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Telefono

+393384949457

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Nadia Generali - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Nadia Generali - Psicologa:

Condividi

Digitare

Cliniche nelle vicinanze