Dott.ssa Chiara Fabbri Fisioterapista

Dott.ssa Chiara Fabbri Fisioterapista Fisioterapista specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico e diastasi addominale

Dott.ssa Chiara Fabbri Fisioterapista

Per appuntamenti e consulenze
+393463126128
fabbrifisioterapiacesena@gmail.com

Ambulatorio - Centro CORE
Via Giordano Bruno, 118 - Cesena

Il primo pensiero nel ricordare questo viaggio è stata la gratitudine.Poter prendere un aereo, farti scoprire un’altra p...
17/08/2025

Il primo pensiero nel ricordare questo viaggio è stata la gratitudine.
Poter prendere un aereo, farti scoprire un’altra parte di mondo, è una delle cose più belle che avrei potuto immaginare nella vita.
Ci sei stata dietro come non potevo immaginare nello scoprire ogni spiaggia nascosta, facendo km sia in macchina che in camminata, con la grande curiosità che ti contraddistingue.
Io ho dovuto modulare la mia consueta iperattività e modificare alcune nostre scelte abituali di viaggio ma nel nuovo mix ci siamo sentiti tutti soddisfatti.
La cornice di un’isola greca, con spazi ancora quasi incontaminati e una grande umanità è stata la ciliegina di questo piccolo grande primo viaggio con te.
❤️

In ogni giorno il pensiero a chi in questo momento non ha più garantita nemmeno la vita..non dimentichiamo mai quanto siamo fortunati, non dimentichiamo di essere umani

Stitichezza: un problema comune, ma troppo spesso ignorato.Colpisce tantissime persone, più di quante di immagini, sopra...
19/07/2025

Stitichezza: un problema comune, ma troppo spesso ignorato.

Colpisce tantissime persone, più di quante di immagini, soprattutto donne, in gravidanza e nel post parto.

Magari ti sei sentita dire che è “normale”.
Che ci si abitua. Che è sempre stato così.
Ma abituarsi a un disagio non lo rende normale.

👉 Dolore, gonfiore, senso di pesantezza: meritano attenzione.

Quello che spesso non viene considerato è il ruolo del pavimento pelvico: questa struttura è la chiave di volta dello svuotamento intestinale; in relazione allo stimolo regola il rilassamento dei muscoli al momento della spinta e anche la capacità di spinta.

Se è troppo rigido o poco attivo, può rendere difficoltosa l’evacuazione e peggiorare i sintomi nel tempo.

Nel trattamento della stipsi serve un lavoro in equipe: collaboro da anni con gastroenterologi, colonproctologi e nutrizionisti per costruire insieme un percorso su misura.
Su ogni persona valuto funzione pelvica, postura, respirazione e abitudini.

Ogni dettaglio conta, perché il corpo ci parla in tanti modi.

Non aspettare. La stitichezza si può prevenire e trattare.

Unposted di due mesi che mi sono sembrati due anni 😅 congressi, corsi di formazione, lavoro in studio, ristrutturazione,...
27/06/2025

Unposted di due mesi che mi sono sembrati due anni 😅 congressi, corsi di formazione, lavoro in studio, ristrutturazione, pratiche, amici, famiglia, colleghi, pazienti, e così a rotazione senza sosta 🤪 mi sono sentita spesso dentro una centrifuga…ma in ogni fatica come in ogni gioia mi sento felice e fortunata. Grazie a chi condivide con me un pezzo di vita e di mondo 🥰

Nove anni dopo averti conosciuto, ritengo ancora quel giorno il più fortunato della mia vita!Buon anniversario
24/06/2025

Nove anni dopo averti conosciuto, ritengo ancora quel giorno il più fortunato della mia vita!
Buon anniversario

“Sono stitica…”Quante volte l’hai pensato, senza sapere davvero cosa significa?Spesso tante donne arrivano da me dicendo...
26/05/2025

“Sono stitica…”
Quante volte l’hai pensato, senza sapere davvero cosa significa?

Spesso tante donne arrivano da me dicendo proprio così.
👉 Ma la stitichezza in realtà non è “non andare in bagno per qualche giorno”.

In questo carosello ti mostro:
✔️ quando si può davvero parlare di stitichezza
✔️ cosa può influenzare la tua regolarità
✔️ e da quali abitudini semplici puoi iniziare, ogni giorno

🌿 Idratazione
🥦 Fibre (ma introdotte gradualmente!)
🧘‍♀️ Respirazione diaframmatica
🪑 Postura corretta in bagno
⏰ Orari regolari
🤲 E un massaggio addominale che può aiutarti davvero (te ne ho parlato anche in un reel!)

Ma se hai ancora dubbi scrivimi: posso aiutarti a sentirti meglio!

✨ FISIOTERAPIA DERMATOFUNZIONALE: di cosa si tratta?Il mio approccio di fisioterapia dermatofunzionale è molto più di un...
19/05/2025

✨ FISIOTERAPIA DERMATOFUNZIONALE: di cosa si tratta?

Il mio approccio di fisioterapia dermatofunzionale è molto più di un trattamento estetico.

È un approccio terapeutico che unisce salute e benessere, lavorando contemporaneamente su tessuti, muscoli e funzionalità.

Perché la pelle è l'espressione di ciò che accade più in profondità.

Cosa può fare per te:

🔸 Migliorare il drenaggio linfatico
🔸 Ripristinare elasticità cutanea
🔸 Trattare la diastasi addominale
🔸 Ridurre aderenze e rigidità nelle cicatrici
🔸 Affrontare in modo efficace la cellulite, agendo sulle strutture sottocutanee

Ogni persona è unica e merita un percorso personalizzato.

La valutazione iniziale è fondamentale per individuare gli obiettivi realistici e creare un piano di trattamento efficace.

Per informazioni o per prenotare una valutazione, contattami in DM.

💥 DIASTASI ADDOMINALE: LE VERITÀ CHE NESSUNO TI DICE!La diastasi non è solo un problema post parto.E no, non si risolve ...
12/05/2025

💥 DIASTASI ADDOMINALE: LE VERITÀ CHE NESSUNO TI DICE!

La diastasi non è solo un problema post parto.

E no, non si risolve con un paio di crunch.

Spesso se ne parla solo dopo…
ma si può (e si dovrebbe) prevenire, riconoscere e affrontare con consapevolezza, anche prima e durante la gravidanza.

E attenzione: NON riguarda solo le donne!

👉 Nelle slide ti spiego cosa puoi fare davvero, in base al tuo momento.

Respirazione, attivazioni, movimenti quotidiani: TUTTO CONTA.
Non servono ore di addominali, ma i movimenti GIUSTI!

Scorri per capire come riconoscerla e cosa fare!

Te l'avevano mai detto? Commenta con un ❤️ se hai trovato utile questa infografica e tagga chi potrebbe trarne beneficio!

Quando una mamma mi scrive che il parto è andato bene, che ha respirato come le avevo insegnato e che il perineo è intat...
22/04/2025

Quando una mamma mi scrive che il parto è andato bene, che ha respirato come le avevo insegnato e che il perineo è intatto… mi sento profondamente grata. Per lei, per il suo corpo, per il percorso fatto insieme.

Un lavoro costante, concreto, fatto di piccoli passi.

Con G. abbiamo lavorato insieme per migliorare la mobilità del bacino, la risposta del pavimento pelvico e il respiro.
Non si tratta solo di “prepararsi al parto”, ma di conoscere il proprio corpo e fidarsi di lui.

Sì perché il pavimento pelvico è un vero alleato, e allenarlo, proteggerlo e ascoltarlo può davvero fare la differenza.

E quando arriva il momento, il corpo sa cosa fare.
Il travaglio diventa più consapevole.
Il rischio di lacerazioni si riduce.

Sono piccoli passi che fanno una grande differenza.

Per sentirsi più sicure.

Se sei in gravidanza o nel post-parto, e vuoi prenderti cura di te, scrivimi. 🧡

Hai fatto tutto “bene”…Eppure ti sembra di essere tornata al punto di partenza?👉 Addome sempre gonfio👉 Postura che cede ...
15/04/2025

Hai fatto tutto “bene”…
Eppure ti sembra di essere tornata al punto di partenza?

👉 Addome sempre gonfio
👉 Postura che cede appena ti rilassi
👉 Quella sensazione di instabilità, dentro e fuori

No, non è colpa tua.
E no, non è perché “non ti sei impegnata abbastanza”.

Il vero nemico?
Quelle micro-abitudini invisibili che sembrano innocue…
ma creano pressione sull’addome e riaprono il divario che stavi cercando di chiudere.

E ogni giorno, piano piano, mandano in tilt tutto il lavoro fatto.
Serve qualcosa di diverso.
Non di più. Ma meglio.

Un modo nuovo di respirare, muoverti, percepirti.
Un approccio che ti accompagna in ogni gesto.

✨ Il mantenimento non è un traguardo, non è un “obiettivo da raggiungere”, è un processo quotidiano fatto di piccole scelte consapevoli e gesti funzionali.

È un modo nuovo di abitare il tuo corpo.

Vuoi mantenere (davvero) i risultati raggiunti?
Inizia da qui. Rallenta. Ascoltati.

Scrivimi per una valutazione personalizzata: ti aiuterò a capire quali abitudini stanno sabotando i tuoi progressi, e quali strategie posturali e funzionali possono aiutarti a ritrovare fiducia nel tuo corpo.

Anche tu dopo il parto ti sei sentita dire "ora devi tornare in forma" ma nessuno ti ha spiegato COME farlo in modo sicu...
10/03/2025

Anche tu dopo il parto ti sei sentita dire "ora devi tornare in forma" ma nessuno ti ha spiegato COME farlo in modo sicuro?

Troppe mamme arrivano da me dopo anni con fastidi che si potevano prevenire con le giuste informazioni fin dall'inizio.

Il tuo corpo ha vissuto 9 mesi di trasformazioni profonde e merita un recupero graduale e consapevole.
Non si tratta solo di tornare in forma…

👉 Pavimento pelvico e addome sono le aree più sollecitate, ma anche le più trascurate nel recupero.
Eppure, intervenire nei primi mesi può fare la differenza ed evitare problemi futuri.

Desideri approfondire questi temi? In arrivo tante novità... attiva le notifiche per non perdere tutti gli aggiornamenti! Presto vi svelo tutto! 🧡

Se invece desideri prenotare una valutazione personalizzata puoi scrivermi in DM!

NON È SEMPRE DIASTASI!Ti alleni, fai esercizi… ma il tuo addome non migliora!Il problema potrebbe NON essere quello che ...
03/03/2025

NON È SEMPRE DIASTASI!

Ti alleni, fai esercizi… ma il tuo addome non migliora!

Il problema potrebbe NON essere quello che pensi.

La diastasi non è l'unica risposta.
Non è l'unica causa.
A volte è solo un addome che non sta lavorando bene.

Il segreto? Un approccio che va oltre gli esercizi standard e tratta l'addome come un sistema complesso.

I risultati non mentono… I prima/dopo che vedi? Sono il frutto di percorsi personalizzati, non di soluzioni standard. Non solo recuperi un addome più tonico, ma migliori la postura, riduci la ritenzione e raggiungi una maggiore fiducia nel tuo corpo.

Sei pronta a riprendere fiducia in te? Scrivimi in DM per prenotare una valutazione personalizzata.

TI RIVEDI IN QUESTO ADDOME? Dopo la gravidanza, l’addome sporge, la schiena si inarca, il bacino è sbilanciato… e sembra...
25/02/2025

TI RIVEDI IN QUESTO ADDOME?

Dopo la gravidanza, l’addome sporge,
la schiena si inarca, il bacino è sbilanciato…
e sembra impossibile tornare come prima.

‼️ Non devi conviverci per forza!
C. si sentiva esattamente così.

Con il mio metodo ha ritrovato tono, postura ed equilibrio.

E TU PUOI FARE LO STESSO!

📩 Vuoi iniziare?
Commenta GUIDA e ricevi subito:
✔️ Consigli per migliorare postura e addome
✔️ Strategie per sostenere la diastasi
✔️ Piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza

Ti aspetto!


Indirizzo

Via Giordano Bruno, 118
Cesena
47522

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:30
Martedì 08:00 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 19:30
Giovedì 08:00 - 19:30
Venerdì 08:00 - 19:30
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

+393463126128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Chiara Fabbri Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Chiara Fabbri Fisioterapista:

Condividi

Our Story

Sono una fisioterapista e posturologa con il pallino per la salute ed il benessere personale.

Da sempre convinta che la salute rappresenti un ottimo trampolino di lancio per il raggiungimento di un benessere personale, valuto chi si affida a me con totalità secondo un approccio biopsicosociale che pone al centro la salute della persona.

Ho unito alla laurea in fisioterapia la specializzazione sulla postura, quella nella riabilitazione del pavimento pelvico e nella riabilitazione dermatofunzionale e drenaggio linfatico.

Approccio