Coach Familiare

Coach Familiare 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗩𝗜𝗧𝗔 & 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗔𝗖𝗛 𝗙𝗔𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔𝗥𝗘

GRAZIE AL NOSTRO METODO GUIDIAMO LE FAMIGLIE VERSO UN DOMANI MIGLIORE. IL COACH FAMILIARE È UN PROGETTO DI YB FORMAZIONE

PRENDI IN MANO IL DESTINO DELLA TUA FAMIGLIA CON NOI.

🤝 “Fare rete: nessuno costruisce un Progetto di Vita da solo”👥 Il Progetto di Vita è un lavoro di squadra.Non lo scrive ...
09/10/2025

🤝 “Fare rete: nessuno costruisce un Progetto di Vita da solo”

👥 Il Progetto di Vita è un lavoro di squadra.
Non lo scrive solo il Comune o la ASL.

Lo costruiscono insieme:
- la persona con disabilità,
- la famiglia o il caregiver,
- i servizi pubblici,
-gli enti e le persone che si decide di coinvolgere.

💬 Lo ha spiegato bene il Prof. Berti durante la video conferenza “Voce al caregiver”:

“Il Progetto di Vita è individualizzato, personalizzato e partecipato.
Significa che si decide insieme, e che il parere della persona con disabilità conta più di tutti.”

🌼 Per questo è importante che ogni famiglia conosca i propri diritti e partecipi con fiducia.
Un percorso possibile, concreto, che restituisce voce e dignità.

👉 Noi di Coach Familiare possiamo affiancarvi in ogni passo.



PS. Contenuti ed immagine generati con l'assistenza dell'IA

⚖️ “Un diritto che nessuno può negare”⚖️ Il Progetto di Vita ha valore legale.Se certi servizi sono scritti al suo inter...
08/10/2025

⚖️ “Un diritto che nessuno può negare”

⚖️ Il Progetto di Vita ha valore legale.
Se certi servizi sono scritti al suo interno, non possono essere tolti senza un’alternativa concordata.

📜 È l’unico documento riconosciuto dalla legge come garanzia di sostegno continuativo.
Lo ha ricordato il Prof. Berti:

“Il Progetto di Vita è lo strumento con cui lo Stato rende effettivo il diritto all’esistenza dignitosa delle persone con disabilità.”

📌 Ecco perché è importante:

- perché va richiesto formalmente (anche via PEC al Comune),
- perché va scritto bene, con dati, obiettivi e linguaggio chiaro,
- perché va aggiornato nel tempo, man mano che la vita cambia.

💬 Se non sai da dove iniziare, non preoccuparti: possiamo aiutarti a impostarlo nel modo giusto.



PS. Contenuti ed immagine generati con l'assistenza dell'IA

💡 “Bisogni e desideri: la differenza che cambia tutto”✋ Nel Progetto di Vita non bastano i “bisogni”.Ci devono essere an...
07/10/2025

💡 “Bisogni e desideri: la differenza che cambia tutto”

✋ Nel Progetto di Vita non bastano i “bisogni”.
Ci devono essere anche i desideri.

Il Prof. Berti lo ha detto chiaramente:

“Se nel Progetto di Vita ci sono solo i bisogni, manca ciò che motiva la persona.”

🌱 Questo è il cuore del lavoro educativo: capire cosa davvero piace, fa bene, fa sentire vivi.
Che si tratti di un laboratorio, di un lavoro, o di un modo di comunicare, i desideri non sono un lusso, ma la base per un futuro autentico.

🎯 Piccolo consiglio per i genitori:

Quando partecipate alla stesura del Progetto di Vita, fate emergere anche ciò che fa felice vostro figlio o vostra figlia.



PS. Contenuti ed immagine generati con l'assistenza dell'IA

🎯 “Fare chiarezza: cos’è davvero il Progetto di Vita?”🧭 Tutti ne parlano, ma pochi sanno davvero cosa sia.Il Progetto di...
06/10/2025

🎯 “Fare chiarezza: cos’è davvero il Progetto di Vita?”

🧭 Tutti ne parlano, ma pochi sanno davvero cosa sia.
Il Progetto di Vita non è solo un documento: è il diritto più potente e concreto che una persona con disabilità abbia per costruire il proprio futuro.

💬 Durante la video conferenza organizzata da Eleonora Boarini e Cecilia Sorpilli, nell’ambito del progetto “Voce al caregiver”, il Prof. Pietro Berti ha spiegato che:

“Il Progetto di Vita è un diritto esigibile, non automatico: va richiesto e costruito insieme, passo dopo passo.”

👨‍👩‍👧 Ecco perché serve conoscerlo bene: solo così le famiglie possono scegliere consapevolmente, chiedere ciò che spetta, e non sentirsi più sole davanti alla burocrazia.



PS. Contenuti ed immagine generati con l'assistenza dell'IA

📌 PEI e Progetto di Vita: due documenti diversi, un unico obiettivo.Il PEI si concentra sul percorso scolastico.Il Proge...
03/10/2025

📌 PEI e Progetto di Vita: due documenti diversi, un unico obiettivo.

Il PEI si concentra sul percorso scolastico.
Il Progetto di Vita abbraccia tutte le dimensioni dell’esistenza: salute, lavoro, relazioni, tempo libero, futuro.

💡 Solo integrando i due strumenti possiamo garantire ai ragazzi con disabilità un percorso verso inclusione, autonomia e qualità di vita adulta.

👉 Nell’articolo del Prof. Pietro Berti approfondiamo le differenze, i punti di contatto e le strategie per aiutare famiglie ed educatori a guardare lontano.

🔗 Leggi qui: https://coachfamiliare.it/piano-educativo-individualizzato-pei-e-progetto-vita/



PS. Contenuti ed immagine generati con l'assistenza dell'IA

👀 Guardare al futuro👩‍🎓 Il PEI prepara lo studente ad affrontare il percorso scolastico.👨‍👩‍👦 Il Progetto di Vita prepar...
02/10/2025

👀 Guardare al futuro

👩‍🎓 Il PEI prepara lo studente ad affrontare il percorso scolastico.
👨‍👩‍👦 Il Progetto di Vita prepara la persona ad affrontare la vita.

🔑 Questo significa:
- promuovere autodeterminazione,
- sostenere la libertà di scelta,
- rafforzare le reti sociali,
- lavorare sull’indipendenza adulta.

👉 Non è solo un documento, è un cambio di prospettiva.



PS. Contenuti ed immagine generati con l'assistenza dell'IA

Le ansie delle famiglie💬 “Cosa succederà quando non ci sarò più?”💬 “Mio figlio sarà mai autonomo?”💬 “Chi lo accompagnerà...
01/10/2025

Le ansie delle famiglie

💬 “Cosa succederà quando non ci sarò più?”
💬 “Mio figlio sarà mai autonomo?”
💬 “Chi lo accompagnerà nelle scelte importanti della sua vita?”

Sono domande che ogni genitore di una persona con disabilità si porta dentro.

E spesso, il PEI non basta a rispondere.

👉 Il Progetto di Vita nasce proprio per questo: aiutare a pensare e costruire percorsi di autonomia, relazioni, lavoro e inclusione sociale.



PS. Contenuti ed immagine generati con l'assistenza dell'IA

🗣 Il limite del PEI📘 Il PEI è indispensabile, ma non basta.Nasce in ambito scolastico e serve a organizzare:- obiettivi ...
30/09/2025

🗣 Il limite del PEI

📘 Il PEI è indispensabile, ma non basta.
Nasce in ambito scolastico e serve a organizzare:
- obiettivi educativi,
- attività didattiche,
-strategie metodologiche e materiali.

🎯 È utile, ma resta legato al percorso scolastico.
Molti genitori si chiedono: “E dopo la scuola, cosa succede?”

👉 Qui entra in gioco il Progetto di Vita, che guarda oltre la classe e prepara la persona con disabilità alla vita adulta.



PS. Contenuti ed immagine generati con l'assistenza dell'IA

❓ La domanda che tutti si fanno👩‍👩‍👧‍👦 Famiglie, insegnanti, operatori: tutti abbiamo sentito parlare di PEI – Piano Edu...
29/09/2025

❓ La domanda che tutti si fanno

👩‍👩‍👧‍👦 Famiglie, insegnanti, operatori: tutti abbiamo sentito parlare di PEI – Piano Educativo Individualizzato.
Negli ultimi anni, però, è emerso un altro termine: Progetto di Vita.

👉 Ma… sono la stessa cosa?
Molti genitori ci scrivono confusi e preoccupati:

=> “Il PEI di mio figlio basta a garantirgli un futuro?”

=> “Devo chiedere anche un Progetto di Vita?”

❌ Spesso si fa confusione, ma capire la differenza è fondamentale.
Ne parleremo insieme in questa settimana.



PS. Contenuti ed immagine generati con l'assistenza dell'IA

💡 Il rispetto non è un concetto astratto, ma un gesto quotidiano.Con le persone con autismo severo questo significa:✨ no...
26/09/2025

💡 Il rispetto non è un concetto astratto, ma un gesto quotidiano.

Con le persone con autismo severo questo significa:
✨ non infantilizzare,
✨ non imporre,
✨ proporre con calma e coerenza,
✨ saper cogliere anche i segnali più sottili.

Ogni famiglia deve sapere che non è sola: esistono strumenti concreti (Progetto di Vita, reti sociosanitarie, soluzioni residenziali protette) per costruire percorsi sicuri e dignitosi.

👉 Nell’articolo del Prof. Pietro Berti raccontiamo una storia vera, che ci aiuta a capire come l’inclusione si costruisce giorno dopo giorno.

🔗 Leggi qui l’articolo completo https://coachfamiliare.it/autismo-severo-bisogni-contesto-su-misura/



PS. I contenuti di questo post sono generati con l'assistenza dell'IA

ph. by Carolina su Unsplash

💗 Il cuore del problema❌ I comportamenti problema non sono “capricci”.👉 Spesso sono l’unico linguaggio possibile per com...
25/09/2025

💗 Il cuore del problema

❌ I comportamenti problema non sono “capricci”.
👉 Spesso sono l’unico linguaggio possibile per comunicare dolore, disagio o frustrazione.

Il modello HELP (Health, Environment, Life Experience, Psychopathology) ci aiuta a capire cosa c’è dietro:

- dolori fisici non espressi,
- ambienti caotici e imprevedibili,
- traumi o esperienze mancate,
- difficoltà di regolazione emotiva.

🔎 Guardare oltre il gesto significa ascoltare il bisogno invisibile.

➡️ Nel nuovo articolo del Prof. Pietro Berti trovi una riflessione profonda su come leggere questi segnali e trasformarli in percorsi di cura concreti.



PS. I contenuti di questo post sono generati con l'assistenza dell'IA

24/09/2025

💡ILLUMINANTE💡

Ieri sera eravamo in tanti ad ascoltare e a confrontarci sul per le persone con disabilità.

🙏 Grazie a .berti.ravenna di Coach Familiare che riesce a rendere semplice un tema complesso e risponde con grande competenza disponibilità ad ogni domanda.

🌼 ILLUMINANTE è uno dei tanti "grazie" arrivati ai saluti. Era il nostro obiettivo: chiarire le idee su questo fondamentale strumento partendo dai diritti, da uno sguardo sulla persona. Le persone consapevoli chiedono quanto di diritto come cittadini nel mondo di tutti.

Vuoi approfondire la tua situazione?
📩 Contattaci:
eleonora.boarini@gmail.com
counselor@ceciliasorpilli.it
boarini e

Indirizzo

Piazza Sanguinetti, 106
Cesena
47521

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Coach Familiare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Coach Familiare:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Coach Familiare

Disabilità e benessere: un binomio possibile

Il Coach Familiare è un metodo di lavoro che consiste nel supporto, dato da uno psicologo/educatore specificatamente formato, a persone e/o famiglie fragili.

La metodologia si presta alle seguenti casistiche:


  • Famiglia => La famiglia ci può chiedere supporto direttamente e/o attraverso il datore di lavoro per attivare questo percorso in un piano di Welfare Aziendale