Tiaki - Psicologia e Benessere

Tiaki - Psicologia e Benessere Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Tiaki - Psicologia e Benessere, Psicologo, Via Tito Maccio Plauto n 561, Cesena.

08/06/2025

Quando i figli oltrepassano la soglia dell’adolescenza, non cambiano solo da un punto di vista fisico, ma iniziano anche a mettere in discussione i genitori e a cercare maggiore autonomia e indipendenza. Per i genitori può essere faticoso trovare un nuovo equilibrio perché spesso hanno la sensazione di avere di fronte degli sconosciuti! Non riconoscono più i loro “bambini” e trovare le giuste modalità per mantenere con loro un dialogo e un confronto positivo può diventare una vera e propria sfida. I figli cambiano e, necessariamente, anche alcune modalità della relazione devono modificarsi.
In una fase ricca di novità e di fatiche, anche quando sembrano respingere ogni consiglio o aiuto, per i ragazzi sentire che i propri genitori sono presenti e pronti a sostenerli, rappresenta un elemento positivo, che li fa sentire degni di attenzione. È fondamentale farli sentire compresi, sostenerli nella loro ricerca di autonomia e indipendenza, spiegare l’importanza di confini e limiti che li proteggano nelle loro esperienze. Nonostante le difficoltà che si possono incontrare in questo percorso, la relazione con i propri figli può modificarsi ma conservare stabilità e fiducia.
Anche quando non siamo d’accordo con loro, non critichiamo i ragazzi ma cerchiamo di comprenderli e sostenerli, di ascoltare le loro ragioni e le loro idee. Non dimentichiamo che l’adolescenza comporta delle sfide anche per loro e il ruolo degli adulti è quello di fornire una base sicura da cui muoversi per sperimentare e crescere nella propria individualità e a cui fare riferimento nelle difficoltà.
Per crescere, l’adolescente non diventa totalmente indipendente dagli adulti! È vero che in questa fase è presente quella spinta, naturale e fisiologica, verso l’autonomia e l’indipendenza che va incoraggiata e sostenuta. Ma è altrettanto vero che il legame e la relazione con i genitori hanno un peso e un’influenza fondamentale anche durante l’adolescenza. Un percorso sano verso l’età adulta non porta al totale isolamento, ma all’interdipendenza cioè alla dipendenza reciproca e al confronto.
È normale che un genitore si senta in difficoltà, le sfide sono tantissime, ma è importante non perdere mai di vista gli aspetti positivi e le potenzialità, aiutando i figli a sperimentare la loro auto-efficacia, per confrontarsi con se stessi e con gli altri, e crescere diventando sempre più autonomi e responsabili.

15/04/2025

𝐀𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢. 𝐄' 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞.

Ascoltare è 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐜𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 e arricchire noi stessi e le nostre professioni di domande sfidanti e 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞.

‼️Ascolta le riflessioni di Michele Samuele Aversa al Convegno conclusivo del Progetto Dream, diretto da Artemisia Centro Antiviolenza finanziato da Con i Bambini:
https://www.youtube.com/watch?v=zfSX4nQnQDQ

07/02/2025

🎓 Corso di Mediazione Sistemico Relazionale
Vuoi diventare un professionista nella gestione dei conflitti familiari? Il nostro corso ti fornisce tutti gli strumenti per trasformare le criticità in opportunità di cambiamento!
Imparerai a:
✨ Guidare coppie e famiglie verso soluzioni costruttive
✨ Facilitare la comunicazione in situazioni complesse
✨ Promuovere una genitorialità consapevole
👉 Posti limitati!
📍 Presenza (sede ISCRA di Modena) e online
ℹ️ Info e iscrizioni: www.iscra.it - infoiscra@gmail.com

Un lungo viaggio fino a qui..          .psi
13/10/2024

Un lungo viaggio fino a qui..



.psi

Formazione   2024
13/09/2024

Formazione 2024

Riparare la propria storia
19/08/2024

Riparare la propria storia

Residenziale Rimini 2024
07/06/2024

Residenziale Rimini 2024

07/06/2024

Si è concluso da poco il Residenziale di ISCRA, un'occasione per celebrare e ricordare Gianfranco Cecchin, così come l’anniversario dei quarant’anni della nostra scuola.
È stato speciale soprattutto per la partecipazione attiva degli allievi, il loro entusiasmo e la loro passione.
Grazie a tutti!

Residenziale 2024
26/05/2024

Residenziale 2024

31/03/2024

Augurando a tutti una serena Pasqua.

Dott.ssa Virginia Damonte e Dott.ssa Monica Mezzanotte

Indirizzo

Via Tito Maccio Plauto N 561
Cesena
47521

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tiaki - Psicologia e Benessere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Tiaki - Psicologia e Benessere:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

About us

La Dottoressa Virginia Damonte è Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia presso ISCRA (sede di Cesena), Istituto di Psicoterapia Sistemica e Relazionale di Modena. Laureata nel 2010 in Psicologia clinica e di comunità presso l’Università degli studi di Genova, è abilitata alla professione di psicologo dal 2011 e regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna, sez. A.

Ha svolto esperienze di pratica professionale in diverse strutture ospedaliere, lavorando particolarmente con pazienti psichiatrici, in strutture riabilitative per minori devianti e in strutture educative promuovendo attività di formazione ed ascolto psicologico per Scuola e famiglie.

Svolge attività privata di consulenza psicologica rivolta ad adolescenti, giovani ed adulti, prestando in particolar modo sostegno alle coppie conflittuali. In questo ambito, la Dottoressa sta approfondendo le proprie competenze specializzandosi nell'ambito della mediazione famigliare e della coordinazione genitoriale (Master in Conflitto famigliare e Tutela minori).

È stata presidente di un’associazione no profit che si occupava di dare sostegno a persone vittime di violenza di genere, una tematica che la Dottoressa ha approfondito specificamente già durante il percorso universitario.